1883

1° gennaio: entra in vigore il nuovo Codice di commercio. Favorisce e regolamenta la creazione di Società Cooperative. Sorgono da quest’anno molte cooperative, spesso con vita molto breve, che utilizzano l’esenzione fiscale di cui godevano nei primi 5 anni.

3 gennaioMilano, manifestazioni anti austriache e di protesta per l’impiccagione di Oberdan. Manifestazioni anche a Roma, Bari, Cremona e in altre città

21 gennaioRavenna, la polizia interrompe un comizio di Andrea Costa mentre critica la politica estera italiana

Febbraio: scioperano nuovamente i braccianti di Moglia (Man­tova) per ottenere gli aumenti di salario già promessi dai pa­droni l’anno precedente e mai corrisposti.

Parma, la Società dei Fornai, con un’azione di resistenza, ottiene il lavoro a cottimo e, nel giugno del 1885, l’abolizione del lavoro notturno. Un nuovo sciopero sarà proclamato alcuni mesi dopo per i turni di lavoro, ma gli operai saranno colpiti dalla repressione con l’arresto del presidente della Lega, Alfieri e di altri otto lavoratori.
In precedenza gli operai degli stabilimenti Pescatori e Ghinelli, azienda che produce busti da donna, avevano scioperato per ottenere la garanzia di un orario minimo di 11 ore.

18 febbraio: istituita una Cassa nazionale di assicurazione per gli infortuni sul lavoro. L’iscrizione diventerà obbligatoria con le successive leggi del 1898 e del 1919

MarzoFossoli (MO), sciopero dei braccianti. Sei lavoratori sono arrestati e condannati a varie pene detentive.

8 marzoMilano, nei locali del vecchio teatro di Santa Redegonda, il Comitato promotore per le applicazioni dell’elettricità, promosso dall’ingegner Giuseppe Colombo con il sostegno finanziario di importanti istituti di credito e numerosi banchieri, installa la prima centrale termoelettrica realizzata nell’Europa continentale per la distribuzione continua di energia

14 marzoLondra, muore Karl Marx. Sarà sepolto nel cimitero londinese di Highgate il 17 marzo. Engels recita una breve orazione funebre che termina così:«I governi, assoluti e repubblicani, lo espulsero, i borghesi, conservatori e democratici radicali, lo coprirono a gara di calunnie. Egli sdegnò tutte queste miserie, non prestò loro nessuna attenzione, e non rispose se non in caso di estrema necessità. E’ morto venerato, amato, rimpianto da milioni di compagni di lavoro rivoluzionari in Europa e in America, dalle miniere siberiane sino alla California. E posso aggiungere senza timore: poteva avere molti avversari, ma nessun nemico personale. Il suo nome vivrà nei secoli, e così la sua opera!»

1 aprileAsti, fondata la Società di mutuo Soccorso Fratellanza militari in congedo. E’ un’associazioni a carattere solidaristico tra ex militari che avevano partecipato alle campagne risorgimentali e contro il brigantaggio

5 aprileBologna,  inaugurata la prima tramvia extraurbana bolognese, da piazza Malpighi al Meloncello. E’ parte della linea in costruzione tra Bologna e Vignola (TBV) attraverso Casalecchio di Reno, finanziata dalla Compagnie generale des chemins de fer secondaires di Bruxelles e dalla Banca Generale. Il tram a vapore raggiungerà la cittadina modenese nel 1886.

8 aprileMolinella (Bo), scioperano 300 braccianti della frazione di San Martino in Argine. Chiedono aumenti di salario. L’agitazione dura dieci giorni. La crisi agraria e la disoccupazione dei braccianti provocano proteste nella Bassa bolognese. Oltre a Molinella movimenti di protesta si svolgono anche a San Pietro in Casale, San Martino in Argine. A Mezzolara uno sciopero delle risaiole dura dodici giorni. La Società agraria bolognese invoca misure repressive contro i capi socialisti, definiti «uomini esagerati e torbidi». L’Avanti! scrive che le idee socialiste si diffondono ovunque, «persino in quei piccoli comunelli e in quelle parrocchie di campagna, ove la vita sociale sembrava spenta»
Ravenna, fondata l’Associazione generale dei braccianti ravennati.

12 aprileRoma, entra in vigore l’abolizione del corso forzoso della moneta. La legge comporta lo scioglimento del consorzio delle banche di emissione creato nel 1874, il controllo statale delle circolazione monetaria, l’accensione di un prestito internazionale con la relativa copertura tramite l’emissione di cartelle di rendita al 5%

13 aprileSan Pietro in Casale (BO), sciopero dei braccianti per aumenti di salario.

15 aprileBologna, Enrico Forlai, seguace di Andrea Costa, è eletto presidente e imprime una svolta radicale alla Società operaia, suscitando le reazioni negative di alcuni soci e dei giornali conservatori. Promette di occuparsi di«tutto quanto all’emancipazione operaia si attiene» e di non dimenticare che la Società deve essere una scuola preparatoria per la lotta politica e per la vita pubblica. Forlai favorisce la nascita di leghe di resistenza, destinate a dar vita a un grande organismo unitario. Ammetterà il ricorso allo sciopero e alla cooperazione. Il concetto socialista di resistenza porterà presto alla sua caduta, ma non arresterà il corso politico da lui avviato. 

24 aprileRoma, la Camera approva i provvedimenti contro la fillossera. Il problema ha un particolare rilievo perché la viticoltura meridionale, soprattutto in Puglia e in Campania, è in pieno sviluppo, anche grazie alle maggiori esportazioni verso la Francia, i cui vigneti sono stati devastati dalla fillossera all’inizio degli anni Ottanta

1° maggioRoma, istituzione della Commissione sulle industrie meccaniche e delle costruzioni navali, che attribuirà la realizzazione delle commesse della marina di guerra alla Terni

11 maggioPontassieve (Firenze), fondata la Società cooperativa di consumo. Impiegati e agenti ferroviari «si pongono unicamente lo scopo di somministrare ai soci generi alimentari e combustibili al prezzo minimo possibile (…) non si occupa quindi affatto di politica»: così precisa l’anonimo redattore del riservato rapporto di polizia inviato alla questura di Firenze, dove si rileva, fra l’altro, che i fondatori sono monarchici, liberali, socialisti, tutti accomunati dall’anticlericalismo.Questa Cooperativa chiuse i battenti alla fine del 1907. Successivamente nacquero, nel giugno del 1909 nacque L’Unione, che nel 1911 dichiarava 109 soci e nel 1911 venne fondata La Popolare, cooperativa di consumo fra gli operai di Pontassieve

14 maggioRoma, Felice Cavallotti pronuncia un discorso in Parlamento contro il traformismo. Il deputato radicale afferma che la politica del governo «suppone la putredine»e prende le distanze da altri radicali disposti, come Agostino Bertani, a trovare un’intesa con la maggioranza di Depretis.

25 maggioRoma, dopo le dimissioni di Zanardelli e Baccarini, il re affida a Depretis la ricostituzione del governo.

13 giugnoMilano, approvato il progetto per la copertura del Naviglio dal Castello fino a Corso Genova 

23 giugnoMilano, entra in funzione l’impianto termoelettrico di via Santa Radegonda

8 luglioRoma, il Parlamento vota la legge istitutiva della Cassa nazionale per l’assicurazione facoltativa contro gli infortuni sul lavoro, prima legge previdenziale del Regno d’Italia. A Milano Ugo Pisa fonda il Patronato per gli infortuni sul lavoro

28 luglio: un violento terremoto distrugge Casamicciola, nell’isola di Ischia. La tragedia che colpisce nuovamente l’isola (2333 morti), dopo il luttuoso evento del 4 marzo 1881 (126 morti), emozionerà una vasta parte della società nazionale ed europea.
Molti elementi renderanno peculiare questo evento, a cominciare dal numero delle vittime, tra le quali circa il 30% turisti provenienti da diverse regioni italiane e paesi europei che ivi soggiornavano per la rinomanza delle acque della stazione termale di Casamicciola. A questo si aggiunge il desolante panorama del territorio colpito dal terremoto dove i centri abitati si trasformarono in pochi secondi in un cumulo di macerie senza vita. Non è solo l’immagine della catastrofe che si ricorda ma anche il clima politico e culturale che caratterizzerà gli interventi degli scienziati, i soccorsi e le ipotesi progettuali per il ripristino degli insediamenti e lo sviluppo del territorio. Il terremoto fungerà da laboratorio per la crescita delle conoscenze sui fenomeni sismo-vulcanici dell’isola per il contributo che numerosi scienziati e tecnici fornirono, intervenendo all’indomani della catastrofe nel dibattito che si sviluppò sulle cause del sisma e sulle misure da adottare per la sicurezza dei nuovi insediamenti previsti dal piano di ricostruzione. Numerose personalità e famosi scienziati intervennero sulla scena del disastro: Francesco Genala (1843-1893) all’epoca Ministro dei Lavori Pubblici, Michele Stefano De Rossi (1834-1898), il primo ad introdurre in Italia le scale di intensità per i terremoti (1874) ed a realizzare una rete sismica, Giuseppe Mercalli (1850-1914), che propose una nuova scala delle intensità e fu direttore dell’Osservatorio Vesuviano, Luigi Palmieri (1807-1896), direttore dell’Osservatorio Vesuviano, che costruì un complesso apparato per la registrazione dei terremoti, Henry James Johnston-Lavis (1856-1914), medico, con una grande passione per i vulcani, Giulio Grablovitz (1846-1928), fondatore e direttore dell’Osservatorio di Casamicciola.

Pescara, nasce la Banca di Pescara, con un capitale di 40.000 lire, alla cui sottoscrizione concorrono esponenti delle più importanti famiglie pescaresi e di Castellammare (Clerico, D’Annunzio, Mezzopreti, Farina, De Riseis, Zazzetta, D’Amico e Mascaretti). L’istituto di credito programma investimenti nei settori della chimica, dell’edilizia, dell’editoria, dell’alimentazione, della ristorazione e del turismo, tutti campi di vitale importanza per avviare il processo di sviluppo delle due cittadine, all’interno di uno schema di collegamento con i processi industriali della valle

29 luglioMilano, esce il primo numero del settimanale Il Fascio Operaio – Voce dei Figli del Lavoro, diretta emanazione del Fascio operaio milanese.Nell’editoriale che apre il primo numero, dal titolo Chi siamo e cosa vogliamo, le prime righe imprimono un marchio inconfondibile:«Siamo operai nel più ristretto senso della parola, cioè, operai manuali»
Benito Mussolini nasce a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)

AgostoRavenna, il II Congresso del Partito socialista di Romagna è sciolto con la forza dalla polizia. Si riunirà nuovamente in novembre a Forlì. I socialisti romagnoli si propongono di organizzare in tempi brevi un incontro di tutti i socialisti italiani

Bologna, scioperano 600 risaioli e mondine di Mezzolara di Budrio per orari di lavoro e miglioramenti salariali. Lo sciopero si concluderà con un insuccesso per l’intransigenza padronale, ma anche per man­cata solidarietà nella lotta.

8 agostoBologna, nasce il Fascio della democrazia, durante i lavori del congresso dei radicali con la partecipazione di numerosi esponenti repubblicani e socialisti. L’opposizione alla politica del trasformismo è l’obiettivo primario del nuovo raggruppamento, che sarà guidato da un comitato centrale formato dai deputati Giovanni Bovio, Felice Cavallotti e Andrea Costa. L’esperienza avrà però vita breve perché non riuscirà a raggiungere un indirizzo politico omogeneo

31 agostoMilano, su istanza della Banca di Credito Italiano che aveva acquistato il Lazzaretto, viene chiuso definitivamente il cimitero di S. Gregorio. L’area sarebbe diventata edificabile dopo vent’anni. La chiesa di S. Gregorio, usata da molti anni come fienile, viene occupata dagli ultimi sfrattati dal Lazzaretto. Per le condizioni igieniche disastrose, l’edificio sovraffollato è chiamato il “Cairo”. Questo soprannome era entrato in voga in molte località dopo l’apertura del canale di Suez.

9 settembre: scontri tra dimostranti e polizia si verificano in alcuni centri della Romagna. La forza pubblica interviene a Faenza, dove si svolge un comizio per la rivendicazione del suffragio universale nelle elezioni amministrative, e a Forlì, dove spara sulla folla schierata per protestare contro l’arresto di alcuni giovani. Questi episodi saranno oggetto di polemiche e interrogazioni parlamentari da parte del repubblicano Carlo Aventi e del socialista Andrea Costa

16 – 17 settembreVarese, III Congresso della Con­federazione operaia lombarda. Si chiede protezione per il lavoro delle donne e dei fanciulli e, per la prima volta in un convegno operaio, la parificazione dei salari fra uomini e donne. Si scontrano, inoltre, due linee: la componente radicale, che risulterà maggioritaria, conferma il carattere di mutuo soccorso delle società aderenti, mentre l’ala operaista della Lega dei figli del lavoro, sorta nei mesi precedenti con la partecipazione di socialisti del gruppo del giornale La Plebe (fra cui Osvaldo Gnocchi-Viani), sostiene l’esigenza di lottare apertamente contro il capitale, usando soprattutto lo sciopero

15 dicembreMilano, inaugurato l’edificio delle Cucine economiche in viale Monte Grappa, progettato da Luigi Broggi per il Comitato promotore per le Cucine Economiche e i Forni sociali. Ha un refettorio con 160 posti

16 dicembreNapoli, un comizio dell’estrema sinistra è sciolto dall’esercito. Era stato promosso dai deputati Antonio Maffi, Giovanni Bovio e Andrea Costa per rivendicare il suffragio universale nelle elezioni amministrative e l’autonomia dei comuni

29 dicembreNapoli, muore Francesco De Sanctis

DURANTE L’ANNO



Londra, il Blackburn Olympic si aggiudica la FA CUP. La breve storia della finale vinta dalla squadra operaia e che cambiò la storia del calcio. Per saperne di più:https://www.minutosettantotto.it/blackburn-olympic-gli-operai-cambiarono-la-storia/







Salemi, (Tp), nasce la Società operaia di mutuo soccorso Lavoro e Fratellanza, su iniziativa del barone Domenico Villaragut

Londra, sciolta la I internazionale
Germania, per contrastare l’avanzata dei socialisti, sono approvate alcune leggi che riguardano le assicurazioni contro gli infortuni, le malattie e l’invalidità.

Londra, nasce l’Unione Cooperative femminili di Inghilterra e Galles, che segnò l’inizio della storia delle cooperative femminili, che da allora andarono formandosi in vari altri paesi.

Londra, nasce la Fabian Society, culla del riformismo socialista inglese.
Il Fabianesimo si proponeva come scopo istituzionale l’elevazione delle classi lavoratrici, per renderle idonee ad assumere il controllo dei mezzi di produzione.

Danimarca, le donne sono ammesse al voto per le elezioni municipali

George Plekhanov con Vera Zazulich e Pavel Axelrod fondano il gruppo Emancipazione dal Lavoro, la prima organizzazione marxista russa

Nel corso dell’anno, a Roma e in altri centri urbani cresce la “febbre edilizia”: gli istituti di credito indirizzano ingenti risorse finanziarie verso la speculazione sulle aree fabbricabili e gli investimenti nel settore delle costruzioni

Bologna, la gestione della rete idrica di Bologna passa in gestione dalla Società Nazionale del Gas all’impresa belga Societé Anonyme d’Enterprises Génerales de Travaux (Engetra)

La Banca Popolare di Puglia e Basilicata nasce a Gravina di Puglia con il nome di Banca Cooperativa Agraria di Gravina. Nel 2010 è il secondo Istituto autonomo per dimensioni pugliese e conterà 146 sportelli in dodici regioni

Verona, Abele Bolla realizza la prima cantina a Soave, cittadina medioevale a sud-est di Verona. Oggi Bolla è un marchio storico e ha sede a Valpolicella (Vr). Produce vini classici veneti, nel rispetto della tradizione e del territorio e li distribuisce in tutto il mondo 
Napoli, nasce la SEPSA (Società per l’Esercizio di Pubblici Servizi Anonima) è un’azienda di trasporto pubblico suburbano che gestisce le linee ferroviarie Cumana e Circumflegrea nell’area metropolitana di Napoli. Rientra tra le aziende del Consorzio Unico Campania.
La SEPSA era in origine nota come “Società per le ferrovie napoletane” e nacque con il compito di realizzare una ferrovia che collegasse Napoli con le aree flegree di Pozzuoli e Cuma, da cui deriva la denominazione di “Ferrovia Cumana”. La linea venne messa in esercizio nel 1889. La denominazione attuale di SEPSA (“Società per l’Esercizio di Pubblici Servizi Anonima”) risale al 1938. Negli anni cinquanta la SEPSA inizia la realizzazione di una seconda linea ferroviaria nell’area flegrea, che entra in esercizio nel 1962 con il nome di “Circumflegrea”. Negli anni successivi le due linee, inizialmente realizzate a binario unico, sono soggette a un progetto di raddoppio per aumentarne capacità e frequenza. I lavori, interrotti più volte per mancanza di fondi e di volontà politica, dovrebbero concludersi per la Cumana nel 2011 e per la Circumflegrea intorno al 2013 (anno in cui dovrebbe essere messa in esercizio la nuova stazione di Cilea con l’obiettivo di collegare l’area flegrea al quartiere Vomero). A partire dal dicembre 2008 le linee su gomma della SEPSA e la propria flotta di autobus interurbani sono state acquisite dall’Ente Autonomo Volturno, di cui la SEPSA è membro, che ne gestisce in esclusiva l’attività tramite l’EAV-Bus, limitando l’attività della SEPSA alla sola gestione delle linee su ferro.
È in corso la realizzazione di una terza rete su ferro, nota come Linea 7 o più popolarmente “Bretella di Monte Sant’Angelo”, con l’obiettivo di collegare sia la linea Cumana che la Circumflegrea con l’area universitaria di Monte Sant’Angelo, il Rione Traiano, la zona del Parco San Paolo, le aree di intrattenimento di Via Terracina e Viale Giochi del Mediterraneo nel quartiere di Fuorigrotta.
Fondata la Vorwerk, azienda tedesca con sede a Wuppertal. La sua attività principale è costituita dalla distribuzione diretta di prodotti per la casa come aspirapolvere, cucine ma anche cosmetici. Compresi i rappresentanti di commercio, l’impresa familiare, che è gestita come una società in accomandita, impiega oggi quasi mezzo milione di persone in oltre 60 paesi in tutto il mondo