1876

Nel corso dell’anno, come conseguenza della crisi agraria, i primi, consistenti flussi di emigranti lasciano le campagne delle regioni settentrionali per le Americhe; in seguito si aggiungerà l’emigrazione dal Sud del Paese

A questa data gli operai italiani sono meno di quattrocentomila, cioè l’1,5% della popolazione

30 gennaioVallemosso di Biella, gli industriali tessili della zona fondano la Società dei fabbricanti di pannilani della Valle Strona. E’ uno dei primi esempi di organizzazione sindacale padronale

5 marzoMilano, esce il primo numero de Il Corriere della Sera. Lo dirige Eugenio Torelli Viollier, un napoletano che ha fatto le sue prime esperienze a Napoli come segretario di Alessandro Dumas padre

22 marzoMilano, grande manifestazione popolare a sostegno del suffragio universale

18 marzoRoma, fine del governo Minghetti, a causa del mancata approvazione della proposta di nazionalizzazione delle ferrovie e per le vicende legate all’imposta sul macinato (la “rivoluzione parlamentare”). Garibaldi accetta, in seguito al cambiamento del governo, la rendita statale offerta alla fine del 1874

25 marzoRoma, nasce il primo governo retto dalla sinistra. Lo presiede Agostino Depretis che assume anche il dicastero delle finanze. Nell’esporre il programma del nuovo ministero, Depretis annuncia che egli intende governare con le idee e con l’appoggio della sinistra, ma a nome e nell’interesse di tutta la nazione

23 aprile: rifondata a Forlì la Consociazione repubblicana romagnola

21 maggioNapoli, solennemente inaugurato il primo tranvai, trainato su rotaie da due cavalli

23 maggioCernusco sul Naviglio (Milano), nasce Ludovico D’Aragona

16 giugno: muore Bakunin

15 giugnoBagheria (Pa), assassinato dalla mafia il caporale delle guardie campestri Giuseppe Aguglia

Luglio: fondata a Mantova l’Associazione generale dei lavoratori italiani. Tra i promotori Francesco Siliprandi già animatore e direttore del giornale socialista mantovano Il Lavoratore. Siliprandi promosse poi tra i contadini le organizzazioni di resistenza e tra i lavoratori le società operaie. Nell’ottobre 1876 fu tra i fondatori dell’Associazione Generale dei lavoratori di Città e di Campagna che in provincia di Mantova raccolse 1982 aderenti, dei quali 1666 braccianti

2 luglioBologna, nasce la Società di Mutuo Soccorso tra Salsamentari. Il giovane salumiere Giuseppe Vaccari propone di istituire una Società di Mutuo Soccorso tra Salsamentari. La sera del 2 luglio 1876, in una sala concessa dalla Fratellanza Militare in via Marsala, si riuniscono i primi 150 aderenti. Viene eletto un consiglio direttivo formato dai più noti produttori dell’epoca, da Romagnoli a Colombini, da Nanni a Zappoli e presieduto da Filippo Stiassi. La Mutua si propone di venire in soccorso ai soci in difficoltà economiche o costretti a sospendere l’attività per malattia. Si occupa anche di istituire una cassa pensioni per gli operai del settore e si impegna per la loro alfabetizzazione. Nel 1879 l’assemblea dei soci acclamerà il Re Umberto I, da poco scampato a un attentato anarchico, Presidente Onorario Perpetuo della Società. A Bologna operano 70 fabbriche produttrici di salumi e oltre 200 salumerie. L’arte dei salumi è particolarmente diffusa nel centro della città, in quello che sarà definito il Quadrilatero commerciale. I prodotti bolognesi, una gamma ricca e articolata, derivata da secoli di pratiche consolidate, sono apprezzati in Italia, ma quantità consistenti raggiungono anche i mercati esteri. I pizzicagnoli bolognesi si distinguono per la grande capacità di pubblicizzare e gestire il confezionamento e la distribuzione dei loro prodotti (www.bibliotecasalaborsa.it). La Società è attiva ancora oggi

8 luglioMilano, inaugurato il tranvai a cavalli Milano-Monza

9 luglioAvezzano (Aq), fondata la Società Operaia di Mutuo Soccorso. Ancora oggi porta avanti un programma di iniziative e manifestazioni varie volte al benessere comune, muovendosi all’interno del proprio statuto, nel pieno rispetto dei valori di fratellanza e mutualità, suoi originari principi ispiratori.

24 settembreGenova, XIV congresso delle società operaie “affratellate” di ispirazione mazziniana. Lo presiede Aurelio Saffi. L’assemblea delibera di non prendere parte alle elezioni politiche fino a quando non sarà approvato il suffragio universale e approva una risoluzione nella quale si afferma che la cooperazione è il mezzo più sicuro per giungere senza scosse a emancipare l’operaio dalle ingiustizie dell’attuale ordinamento del lavoro

28 settembreDusseldorf, fondata la Henkel AG& Co KGaA (dove KGaA sta per Kommanditgesellschaft auf Aktien o società in accomandita per azioni ed è quindi equivalente a SApA). Oggi è un’azienda chimica, con sede a Düsseldorf e 125 filiali in altrettanti Paesi. E’ composta di quattro settori operanti in tre aree strategiche, home care (prodotti casalinghi, come detersivi per il bucato e per i piatti), personal care (prodotti per l’igiene personale come shampoo, dentifricio, tintura per capelli e bagnoschiuma), e Adhesives, Sealants & Surface Treatment (adesivi, sigillanti e prodotti per il trattamento di superfici).

8 ottobreBologna, si svolge il III Congresso cattolico. Partecipano circa 500 persone sotto la presidenza dell’arcivescovo di Bologna. All’uscita i congressisti sono accolti con urla e fischi, e in serata si svolge in città una manifestazione anticlericale. Il prefetto, per motivi di ordine pubblico, scioglie il congresso: la decisione è commentata in modo assai sfavorevole dalla stampa, come provvedimento contrario alle libertà costituzionali

21 ottobreFirenze, si tiene il III congresso della Federazione italiana dell’Internazionale. Le dichirazioni conclusive proclamano la proprietà collettiva dei prodotti del lavoro, sulla base del principio “da ciascuno secondo le proprie forze, a ciascuno secondo i propri bisogni”, e riaffermano la necessità della rivoluzione come unico mezzo per risolvere la questione sociale, condannando ogni partecipazione alle lotte elettorali. Dalla Federazione italiana si staccano i circoli e le sezioni del Piemonte, del Veneto e della Lombardia che costituiscono, intorno alla redazione del giornale milanese La Plebe, diretto da Enrico Bignami, corrispondente di Friedrich Engels, e da Osvaldo Gnocchi-Viani, la Federazione dell’Alta Italia dell’Internazionale. Il gruppo della Plebe, di orientamento evoluzionista, segue con particolare interesse le vicende del Partito socialdemocratico tedesco

26 – 29 ottobreBasilea, VIII Congresso dell’Internazionale. Approvata una mozione di condanna del conflitto serbo-turco

31 ottobreFirenze, Congresso della Federazione italiana dell’internazionale, organizzazione che assume carattere sempre più politico e rivoluzionario. Si accentuano le polemiche fra marxisti e bakuniani. I contrasti spingono i lavoratori a rivolgersi alle associazioni di categoria che, da parte loro, assu­mono posizioni sempre più spiccatamente classiste.

4 novembreNapoli, muore Luigi Settembrini

5 – 12 novembre: si svolgono le elezioni politiche, vinte dalla Sinistra storica. Giosuè Carducci viene eletto deputato. Su 605.007 aventi diritto votano 358.258 persone. Eletti 414 deputati ministeriali e 94 dell’opposizione

13 novembreLercara Friddi (Palermo), sequestrato a fini estorsivi, il dirigente di una zolfatara, John Forester Rose

26 – 28 novembre: I° Congresso operaio toscano. Viene deciso, tra l’altro, di istituire un fondo di solidarietà per i disoccupati

22 dicembreAlessandria d’Egitto, nasce lo scrittore e poeta futurista Filippo Tommaso Marinetti


DURANTE L’ANNO

Teodoro Pateras fonda l’Annuario di statistica

Completata la bonifica del Fucino (l’Aquila)

Pubblicata a Torino la prima edizione dell’opera L’uomo-delinquente in Rapporto all’antropologia , alla giurisprudenza ed alla psichiatria, di Cesare LombrosoIl ministro Nicotera esorta i prefetti a intensificare il controllo sull’attività antinazionale dei sacerdoti

Londra, con l’approvazione del Trade Union Act Amendement Act, i sindacati britannici migliorano notevolmente il loro status legale

Quebec City, nasce la Coopvie Les artisans, la prima cooperativa di assicurazione sulla vita Canadese.Fondate le prime cooperative in Honduras

Desenzano sul Serio (Bg), Zaffiro Borgomanero fonda il Cotonificio Albini S.p.A.. L’azienda opera dal 1876 nel settore tessile, producendo tessuti per camiceria di alta gamma.Oggi ha sede ad Albino (Bg).  Nel 1992 vengono acquisiti due storici marchi inglesi, Thomas Mason e David & John Anderson, congiuntamente al loro archivio storico composto da oltre 600 volumi di inestimabile valore. Negli ultimi anni continua il processo di espansione con nuovi siti produttivi e l’ingresso del brand Albiate 1830, acquistato nel 2000 dalla famiglia Caprotti.

Perugia, nasce la Società per l’Illuminazione a Gas che nel 1890, divenuta Società Generale per l’Illuminazione (S.G.I.), verrà trasferita a Napoli. Maurizio Capuano ne diviene l’amministratore e inizia la fortunata carriera che lo porterà a dominare l’intero settore elettrico del Mezzogiorno

Stati Uniti: fondata la Eli Lilly. La futura multinazionale farmaceutica nasce per iniziativa dell’omonimo colonnello farmacista americano. La Eli Lilly, negli anni venti, fu la prima a mettere in commercio l’insulina. Vent’anni dopo fu la volta del primo vaccino contro il tifo. Tra i farmaci di punta dell’azienda il Cefaclor e il Prozac. Nel 2003, in collaborazione con la Icos, lancia il Cialis, in diretta concorrenza col Viagra della Pfizer, col Levitra (detto anche Vivanza, prodotto della Bayer) e col Uprima (Abbott Laboratories). Oggi la sede della Eli Lilly Italia è a Firenze. 

Svezia, Lars Magnus Ericsson apre il proprio negozio di riparazione di telegrafi e altro materiale elettrico. Da lì si svilupperà la Ericsson (Telefonaktiebolaget LM Ericsson), compagnia svedese manufatturiera di apparecchiature per le telecomunicazioni.Attualmente Ericsson è una multinazionale leader del settore TLC con un fatturato che si è attestato a 19,7 miliardi di euro. Nel mercato mondiale delle infrastrutture di rete è al primo posto con una quota del 19,6%. Nel 2010 Ericsson ha messo in atto una profonda trasformazione organizzativa passando dalle 23 tradizionali market unit a 10 macro regioni. Nunzio Mirtillo è responsabile della Regione Mediterraneo (RMED) che comprende, oltre all’Italia, anche i paesi del Nord Africa, Portogallo, Spagna, Francia, Balcani e Israele. Dopo il raggiungimento dell’accordo con la Sony, dal 2001 la produzione di telefoni cellulari è realizzata dalla joint venture Sony Ericsson Mobile Communications AB conosciuta anche col nome Sony Ericsson. Il gruppo Sony Ericsson si è poi sciolto dopo l’acquisizione di tutte le quote di Ericsson da parte di Sony Mobile Communications.

Palazzolo sull’Oglio (Bs), Giovanni Niggeler e Gualtiero Schmid fondano la Niggeler & Küpfer (NK), gruppo industriale operante nel settore tessile. Nel 1888 Emilio Küpfer sostituisce Gualtiero Schmid e si affiancava a Giovanni Niggeler alla guida della società. Successivamente sarà Alberto Archetti al vertice della società.La sede della Niggeler & Küpfer è attualmente a Capriolo, altre filiali sono a Nadro, Chiari e Isonzo. Complessivamente il gruppo è formato da dieci impianti dislocati in Svizzera e Tunisia

Alessandria, Lodovico Paglieri, ereditata la piccola profumeria in via Mazzini dal padre Luigi, ebbe l’idea di avviare la produzione di prodotti a nome Paglieri. Dopo le vicissitudini legate al primo conflitto mondiale inizia per la Paglieri un periodo molto importante: negli anni venti parte su vasta scala la produzione di profumi e di colonie, come l’Olio e l’Acqua di Marengo. È nel 1923 che accadde qualcosa di speciale: nasce l’Eau de Cologne Felce Azzurra, seguita nel 1926 dall’omonimo talco, che segnò un’epoca e che ancora adesso, dopo più di ottant’anni e unico prodotto del suo genere, trionfa sul mercato.