“…volge al declino l’era, che fu nobile nella sua durezza e serietà, della democrazia politica”.
(Luciano Canfora).
28 novembre
Quella parata all’ultimo istante e il sogno spezzato della Chapecoense
Luca Parena – radiopopolare.it

È il 23 novembre 2016 quando all’Arena Condà di Chapecò, città di 200 mila abitanti nel Brasile meridionale, la squadra di casa, la Chapecoense, affronta nella semifinale di ritorno della Copa Sudamericana gli argentini del San Lorenzo di Almagro. Il San Lorenzo è una delle cinque grandi squadre di Argentina, solo due anni prima ha vinto la Coppa Libertadores, l’equivalente della Champions League in Sud America. La Chapecoense invece è alla sua prima esperienza in un torneo internazionale. Arrivare fin lì è già stata un’impresa, nella partita d’andata ha strappato un pareggio per 1-1. Quel gol in trasferta dà ai brasiliani il piccolo vantaggio di avere come risultato buono, al ritorno, anche uno 0-0. Al minuto 94 il punteggio non si è ancora sbloccato, il San Lorenzo ha un calcio di punizione dalla fascia destra del campo, un’ultima opportunità per segnare il gol della qualificazione.
continua in
https://www.radiopopolare.it/quella-parata-allultimo-istante-e-il-sogno-spezzato-della-chapecoense/
25 ottobre 2023
Rugby, All Blacks vs Springboks: la finale infinita della Coppa del mondo
Luca Parena – radiopopolare.it

In rimonta negli ultimi dieci minuti di partita, nella semifinale contro l’Inghilterra. Così la Nazionale sudafricana di rugby, gli Spingboks, hanno conquistato la finale della Coppa del mondo.
Sabato prossimo, allo Stade de France di Saint-Denis, incontreranno la Nuova Zelanda, quelli che tutti chiamano gli All Blacks, celebri per la loro “haka”, la danza tradizionale del popolo maori con cui iniziano ogni partita.
È la finale tra le due formazioni più titolate della storia. Non si affrontano nella partita più importante dal 1995, dalla Coppa del mondo disputata nel Sudafrica di Nelson Mandela.
Della finale che ci aspetta abbiamo parlato con il giornalista Marco Pastonesi, scrittore e autore, grande appassionato di rugby.
continua in
https://www.radiopopolare.it/rugby-all-blacks-vs-springboks-la-finale-infinita-della-coppa-del-mondo/
2 agosto 2023
Lo chiamavano Rukeli, il pugile sinti che sfidò il nazismo
Marco Burchi – avantionline.it

“Porrajmos” in romani significa grande divoramento, grande devastazione.
Ricorre il 2 agosto di ogni anno ma pochi lo sanno.
E’ la Shoah dei Rom, dei Sinti, dei Kalé, dei Manush in memoria degli oltre cinquecentomila “zingari” trucidati dalla Germania Nazista.
Tra questi c’è un uomo di nome Johann chiamato più semplicemente Rukeli, che in lingua Sinti vuol dire “albero”, per via del ciuffo di capelli scuri che lo rendeva subito riconoscibile.
Il suo cognome era Trollman ed era nato in Bassa Sassonia due giorni dopo il Natale del 1907.
Johann “Rukeli” Trollmann crebbe ad Hannover e già ad otto anni iniziò a praticare la boxe.
Il ragazzo aveva talento, era forte ed agile e presto si fece notare sul ring anche se la sua condizione di zingaro nella Germania di cento anni fa non gli rendeva certo la vita facile.
Lui all’inizio orgogliosamente se ne curava poco, tanto che sui pantaloncini da combattimento si era fatto cucire la scritta “Gipsy”, zingaro.
continua in
https://www.avantionline.it/lo-chiamavano-rukeli-il-pugile-sinti-che-sfido-il-nazismo/
Koppenberg, spettacolo e tormento
Il sogno e l’incubo del peloton
Melania Sebastiani – storiedisport.it

“Koppen” in slang olandese è abbreviazione di “ciottoli”. La parola per intero è “kinderkoppen”, che significa “teste dei bambini”. La Koppenberg è la “montagna dei ciottoli”, letteralmente la “montagna delle teste (dei bambini)”. Si trova in Belgio nel cuore petroso delle Ardenne Fiamminghe, a Melden, un paese vicino a Oudenaarde. Qui il pedalare riempie le esistenze e non è un caso che nella cittadina di Oudenaarde vi sia un museo dedicato totalmente a una corsa ciclistica: è il Centrum Ronde van Vlaanderen, il Museo del Giro di Fiandre. Nemmeno il Tour de France, che si arrota nella sua aurea di celebrità mondiale, può vantare l’intitolazione di un museo. Il Giro delle Fiandre esiste da più di un secolo. Come il Tour de France o il nostro Giro d’Italia, nacque da un giornale sportivo, lo Sportwereld. Il suo ideatore, il giornalista, indipendentista fiammingo ed ex ciclista Karel van Wijnendaele, pseudonimo di Carolus Ludovicius Steyaert, voleva fare pubblicità al giornale. Entrò subito nel cuore, negli istinti, nel folklore, nell’intimità, nel patrimonio culturale del popolo fiammingo. Così come la birra o le visionarie invenzioni di un altro celebre e misterioso fiammingo, il pittore olandese Hieronymus Bosch, il quale non avrebbe avuto difficoltà a trasfigurare letteralmente la “montagna delle teste dei bambini” in una tela piena di bizzarrie e potenza visionaria.
continua in
http://www.storiedisport.it/?p=14614
Marcel Cerdan
Il re dei tre continenti
Melania Sebastiani – storiedisport.it
Era un pied-noir, letteralmente un “piede nero”, un francese nato in Algeria, dominio della Francia. Marcellin “Marcel” Cerdan nacque a Sidi Bel Abbes, sede della Legione Straniera, nel deserto, tra fortini militari e tramonti mozzafiato, il 22 luglio 1916, ultimo di cinque figli. Ultimo e pied-noir: non sapeva ancora quanto avrebbe dovuto combattere per farsi valere nella vita. Il pied-noir Albert Camus, quasi suo coetaneo, avrebbe scritto. Lui avrebbe fatto a pugni.
Il padre Antonio, macellaio, si crogiolava nel sogno dorato del colonialismo francese organizzando incontri di boxe. Nel 1922 accettò la proposta di gestire un locale in Marocco e trasferì la famiglia a Casablanca. Fu lì, dietro il balcone del bistrot del quartiere di Cuba, in quell’atmosfera di gran bazar, medine e Rick’s cafés che il film con Bogart renderà celebre, che Marcel cominciò gli allenamenti. All’epoca aveva sei anni, a otto concluse il suo primo combattimento. Proprio nella sala del bistrot del padre. In palio avrà un paio di espadrillas, ma avrebbe preferito il premio di consolazione, una tavoletta di cioccolato.
continua in
http://www.storiedisport.it/?p=13954