Parole, suoni, eventi, luoghi per imparare a leggere e a scrivere il mondo
30 novembre 2023. Bifo: «L’unica strategia è disertare»
Serena Tarabini – ilmanifesto.it

Lo scorso settembre un centinaio di persone si sono incontrate sull’isola di Vis, in Croazia, per presentare Issa (Island School of social autonomy), il progetto di una scuola che si interroga su come sopravvivere ai tempi di una crisi planetaria che dirige l’umanità verso la catastrofe. Tra teorie filosofiche e pratiche sostenibili, la scuola va alla ricerca delle conoscenze utili per vivere meglio il presente quando non si intravede un futuro migliore. Un esercito di nichilisti? Lo scrittore e filosofo Franco “Bifo” Berardi è uno dei fondatori del progetto. Disertare. Dalle armi, dalla guerra, dallo sfruttamento, dall’«eroismo isterico», dal profitto, dal consumo, dal progresso. Disertare dai limiti e dalle imposizioni del sistema di governo globale è la riflessione che attraversa i suoi scritti più recenti.
continua in
https://ilmanifesto.it/bifo-unica-strategia-e-disertare
25 novembre 2023
Quando Calvino scrisse sul «Male» (poi venne l’Immobilismo molisano)
Alessandra Vanzi – ilmanifesto.it

INCONTRO. Angelo Pasquini ricorda i classici falsi e la vera anticipazione di un capitolo dello scrittore sul «Male»
In questo tempo di falsi, mistificazioni, scherzi e doppi o tripli rovesciamenti di senso, incontro Angelo pasquini, sceneggiatore, scrittore, inventore dell’Immobilismo Molisano, cofondatore di Zut e del Male, di cui era il responsabile delle pagine culturali, un vero esperto in materia di satira, dadà, surrealismo, situazionismo… L’occasione dell’intervista nasce da un paginone doppio del Male esposto in una bacheca nella mostra su Calvino alle Scuderie del Quirinale dal titolo «L’Universo è un falso» in cui si pubblica un capitolo del romanzo, ancora inedito, di Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore. Angelo Pasquini ha lo sguardo sornione e il sorriso un po’ trattenuto di chi osserva la realtà con lo sguardo obliquo, ironico, sguincio, di chi vede anche cosa c’è dietro o di lato, sopra o sotto l’apparenza e la svela con l’arma sottile e tagliente della satira. Gli chiedo di raccontarmi:
«Quando sono andato a vedere la mostra su Calvino qualche giorno fa sono rimasto piacevolmente sorpreso nel trovare alla fine del percorso questo numero del Male del giugno 1979 in cui era pubblicato un capitolo inedito del suo ultimo romanzo».
continua in
https://ilmanifesto.it/quando-calvino-scrisse-sul-male-poi-venne-limmobilismo-molisano
11 novembre 2023
Intersezionalità e codeterminazione
Daniele D’Ambra – jacobinitalia.it
Nel dibattito sulla combinazione di classe, genere e ‘razza’ si sviluppa l’idea, rilevante dal punto di vista politico, che queste componenti non solo siano destinate a incontrarsi, ma si formino continuamente assieme.
Negli ultimi anni il concetto di intersezionalità ha avuto ampia diffusione nella teoria critica e nei movimenti sociali, da Black Lives Matter negli Stati uniti al movimento femminista transnazionale.
Pur essendo presente in forma embrionale in diversi testi precedenti, si pensi anche solo alla produzione teorica di Angela Davis, la definizione compiuta nel 1989 da Kimberlé Crenshaw – secondo cui le forme di dominio, in particolare patriarcato, capitalismo e razzismo, si esprimono concretamente in un sistema combinato – si è notevolmente sviluppata in tempi recenti.
continua in
https://jacobinitalia.it/intersezionalita-e-codeterminazione/
1 novembre
Appello: la libertà d’informazione in tempo di guerra
Da lettera22.it – L’appello che pubblichiamo sulle garanzie minime perché i giornalisti possano fare il loro lavoro è stato sottoscritto anche dalla redazione di Lettera22. Riteniamo che solo così possiamo adempiere al nostro dovere di informare e garantire che si abbia un quadro completo e accurato di ciò che sta accadendo a Gaza. Queste sono solo alcune delle firme che ieri sera hanno abbondantemente superato quota 500. L’appello viene pubblicato oggi da diverse testate
Leggi l’Appello in https://www.lettera22.it/appello-la-liberta-dinformazione-in-tempo-di-guerra/