2021 . 04 – Aprile

LAVORI IN CORSO

4 aprile: ENERGIAPERLITALIA. Proposte sul PNRR

Coordinatore Vincenzo Balzani. Hanno contribuito alla stesura di questo documento: Nicola Armaroli,
Vincenzo Balzani, Alessandra Bonoli, Sergio Castellari, Marco Cervino, Vittorio Marletto, Leonardo Setti

A nostro parere l’ultima versione del PNRR non affronta in maniera adeguata gli obiettivi in materia di clima e energia delineati nel Quadro 2030 per il clima e l’energia e nel Green Deal Europeo e non considera pienamente i
capisaldi delineati nella Guidance Europea (Commission Staff Working Document – Guidance to MS Recovery and Resilience Plans, 17.9.2020). Infatti, considerando le proposte di investimenti in nuove azioni in campo climatico (includendo l’energia), non si raggiunge la quota (come prescritta nelle Guidance Europee) del 37% del totale dei fondi. Nel PNRR questi fondi sono pianificati principalmente per i seguenti obiettivi: contrasto del dissesto idrogeologico; gestione sostenibile della risorsa idrica; attuazione di un programma di riforestazione; miglioramento
della qualità delle acque interne e marine. Sono invece scarsi i fondi assegnati per l’adattamento climatico
continua in
http://www.energiaperlitalia.it/wp-content/uploads/2021/04/EnPI-PNRR.pdf

21 aprile

Leonardo entra nel capitale della tedesca Hensoldt. Zanocco, Masci: bene per il rafforzamento del Gruppo italiano ma è necessario il confronto sull’integrazione

Hensoldt è la società originata da precedenti ex attività di Airbus legate all’Elettronica per la Sicurezza e Difesa: occupa circa 5600 dipendenti con siti produttivi in Germania (3), Francia (1), Regno Unito (1) e Sud Africa (2). Nel 2020 ha generato ricavi per 1,2 mld e detiene un portafoglio ordini di 3,5 mld.
continua in
https://www.fim-cisl.it/2021/04/24/leonardo-entra-nel-capitale-della-tedesca-hensoldt-zanocco-masci-bene-per-il-rafforzamento-del-gruppo-italiano-ma-e-necessario-il-confronto-sullintegrazione/

26 aprile

Covid. Sì a paracetamolo, Fans e anticorpi monoclonali. No agli antibiotici e sconsigliata la telemedicina per cronici e fragili. Ecco le nuove linee guida del Ministero per le cure domiciliari
Luca Fassari – Quotidiano Sanità

Arriva dal Ministero una nuova circolare che aggiorna le linee guida per le cure dei pazienti Covid a casa. No a supplementi vitaminici e integratori alimentari (ad esempio vitamine, inclusa vitamina D, lattoferrina, quercitina e no all’eparina. Se saturazione scende sotto il 92% valutare o ricovero e ossigenoterapia a casa. Indicazioni anche su come curare i bambini e su quando usare la telemedicina. 
LE LINEE GUIDA
continua in
Covid. Sì a paracetamolo, Fans e anticorpi monoclonali. No agli antibiotici e sconsigliata la telemedicina per cronici e fragili. Ecco le nuove linee guida del Ministero per le cure domiciliari – Quotidiano Sanità (quotidianosanita.it)