1877

3 gennaioMontichiari (Brescia), nasce l’editore Giovanni Treccani degli Alfieri

10 gennaioGermania, elezioni federali: si riafferma il Partito Nazionale Liberale con 128 su 397 seggi.

17 – 18 febbraioMilano, congresso della Federazione dell’Alta Italia dell’Internazionale, sotto la presidenza di Osvaldo Gnocchi-Viani. L’assemblea accentua il proprio distacco dagli anarchici di Carlo Cafiero ed Errico Malatesta, affermando che per il trionfo del socialismo non è da trascurare alcun mezzo, “dalla semplice parola di un propagandista alla manifestazione la più energica delle moltitudini”. Il congresso approva una lettera di Friedrich Engels sull’efficacia della lotta politica e della partecipazione alle competizioni elettorali


28 febbraio
Roma, approvata una legge che introduce sgravi alle quote minime soggette alla tassazione sulla ricchezza mobile

Marzo: creata a Roma la Loggia di Propaganda Massonica 

Papa Pio IX in concistoro definisce traditore della Chiesa chi avesse cercato di raggiungere un accordo con il governo italiano

15 marzoRoma, inizio dell’Inchiesta sulle condizioni dell’agricoltura (la Commissione, presieduta da Stefano Jacini; terminerà i lavori nel 1884)

18 marzoMilano, in piazza Duomo si svolgono i primi esperimenti di illuminazione elettrica

28 marzoCaserta, nasce l’economista Alberto Beneduce

5 aprile: fallisce il moto insurrezionale, guidato dagli internazionalisti, del Matese. Gli insorti, guidati da Enrico Malatesta e Carlo Cafiero, occupano i villaggi di Letino e Gallo e innalzano la bandiera rossa e nera, simbolo dell’anarchia. Al movimento aderiscono anche i parroci dei due paesi, che si fanno banditori del “nuovo Vangelo”. L’intervento delle forze armate soffoca rapidamente la rivolta e i congiurati sono tutti arrestati dalle truppe regie.

29 aprile: fondato a Livorno  il quotidiano Il Telegrafo. Subito dopo l’Unità d’Italia, 168 “amici politici” livornesi capitanati dal cav. Chiellini e dall’avv. Mostardi Fioretti sentirono la necessità di fondare un nuovo quotidiano, che si facesse portavoce di una linea moderata, per contrastare da un lato i “nostalgici” del Granducato di Toscana e dall’altro i mazziniani più radicali. Nasce così la Gazzetta Livornese, la cui direzione venne affidata al fervente garibaldino Giuseppe Bandi. Il nome Il Telegrafo venne acquisita solo più tardi a memoria del fatto che Livorno era stata nel 1847 la prima città italiana a dotarsi di linea telegrafica. Durante il fascismo, Il Telegrafo divenne di proprietà della famiglia di Costanzo Ciano e fu diretto da Giovanni Ansaldo, il quale si distinse per una campagna tesa ad accreditare la morte dei fratelli Rosselli, avvenuta per mano di due sicari fascisti a Bagnoles-de-l’Orne nel giugno del 1937, come un fatto interno alle fazioni del fronte antifascista. Mentre il probabile mandante del duplice omicidio era Galeazzo Ciano figlio del proprietario del suo giornale. Dopo la liberazione Il Telegrafo fu chiuso per i suoi trascorsi con la Repubblica Sociale Italiana. Il 28 gennaio 1945 fu sostituito da Il Tirreno, giornale di orientamento progressista. Nel 1961 riprese la denominazione Il Telegrafo e nel 1969 passò al gruppo editoriale di Attilio Monti, fino al 1977, quando in seguito alla cessione della testata tornò a chiamarsi Il Tirreno. Oggi il giornale appartiene al Gruppo Editoriale L’Espresso.

MaggioMilano, nella scuola di via Bassano Porrone, concessa gratuitamente dal Comune, iniziano i corsi della Scuola Popolare per adulti fondata dal Consolato operaio. I corsi femminili inizieranno il 10 novembre 1878

1 maggio: il repubblicano Matteo Renato Imbriani fonda L’Associazione per l’Italia irredenta, per rivendicare l’italianità di Trento e Trieste e promuovere agitazioni anti austriache. Il termine irredentismo entra nella terminologia politica italiana

Milano, fondata la Società di mutuo soccorso fra macchinisti e fuochisti della Ferrovia dell’Alta Italia Cfr. https://mutuaoggi.org/la-societa-di-mutuo-soccorso-fra-macchinisti-e-fuochisti/   Sulla figura di Cesare Pozzo

Novara, nasce il Corriere di Novaratrisettimanale indipendente di informazione, diffuso nella provincia di Novara e nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Durante il Regime fascista, nel 1926, gli editori, di estrazione liberale, preferiscono sospendere la pubblicazione del giornale che ritornerà in edicola solo 20 anni dopo, il 1º maggio 1945 con sottotitolo “Organo del Partito Liberale Italiano”.  Dal 14 aprile 1986 il Corriere torna a presentarsi nelle edicole due volte a settimana, il lunedì e giovedì, mentre dal 3 dicembre 2005 il giornale, rinnovato nella grafica e contenuti, si arricchisce dell’edizione del sabato, diventando così l’unico trisettimanale d’Italia insieme a Il Piccolo di Alessandria.

28 giugno: promulgata la nuova legge tributaria, viene elevato il minimo di esenzione.La Camera approva con 344 voti favorevoli e 35 contrari la legge che ratifica il trattato di Vienna

1 luglioBiella, scioperano i tessitori contro il tentativo degli industriali lanieri della zona di introdurre un nuovo regolamento di fabbrica che, secondo le maestranze, peggiora sensibilmente le condizioni di lavoro. La lotta si protrarrà per tre mesi e mezzo e, nonostante la repressione poliziesca, si concluderà il 15 ottobre con la vittoria dei lavoratori, che obbligheranno i proprietari a rinunciare al nuovo regolamento

15 luglio: promulgata la legge Coppino che disciplina l’istruzione elementare, gratuita e obbligatoria, per i bambini dai 6 ai 9 anni

Fondata la Società operaia di San Giorgio di Piano (Bo).

14 agostoMilano, nasce la Società Anonima del Tramway Milano-Gorgonzola-Vaprio (MGV), prima tranvia a vapore in Italia. Nel 1882 tutte le attività della MGV furono cedute alla società Tramvie Interprovinciali Padane.

19 agostoBologna, la Società Operaia delibera, insieme alla Società dei Reduci delle Patrie Battaglie e la Consociazione fra le Associazioni Operaie, la convocazione di un congresso nazionale delle Società operaie di mutuo soccorso e cooperative per discutere del progetto di legge di riconoscimento giuridico delle società di Mutuo soccorso presentato dal governo. Il Congresso si svolge nella sala del Liceo Musicale dal 28 al 31 ottobre. Sono presenti 422 delegati in rappresentanza di 376 società. Le società bolognesi rappresentate sono 45 e associano 9.423 uomini e 2.376 donne. Il Congresso, pur dichiarandosi d’accordo con il riconoscimento, respinge il progetto del governo perché limiterebbe l’attività, compromettendone, addirittura, l’esistenza

6 – 16 settembre: si svolge a Gran il congresso “universale” tra le varie correnti socialiste internazionaliste

8 ottobreBergamo, IV congresso delle associazioni cattoliche. L’assemblea dedica una notevole attenzione ai problemi sociali e alle classi lavoratrici

28 – 31 ottobreBologna, si svolge il Congresso nazionale delle Società di Mutuo Soccorso per “prendere posizione sul progetto di legge sul riconoscimento giuridico delle Società di Mutuo Soccorso”Sono presenti 427 delegati di 377 Società

3 novembreNapoli, nasce Enrico De Nicola

7 novembre: il ministro dei Lavori Pubblici Zanardelli lascia il governo a causa della sua contrarietà alla posizione governativa sulle convenzioni ferroviarie

25 novembreNapoli, costituito il raggruppamento d’opposizione parlamentare Pentarchia per opporsi a Depretis. Lo formano Crispi, Cairoli, Nicotera, Alfredo Baccarini e Zanardelli, tutti esponenti della sinistra

9 dicembreRoma, approvate la legge che prevede l’ammissione della testimonianza delle donne nei procedimenti giudiziari e quella che sopprime l’arresto per debiti

16 dicembreRoma, Depretis rassegna le dimissioni a causa della defezione di una parte della maggioranza parlamentare. Il re incarica lo stesso Depretis di formare un nuovo governo

20 dicembreRoma, costituito un Ufficio di esazione per le rendite demaniale e per le operazioni sulle rendite ecclesiastica

24 dicembreThomas Alva Edison ottiene il brevetto statunitense US Patent 200 521, che tutela le invenzioni della “macchina parlante” e del registratore di suoni, proteggendoli sotto la definizione di Phonografi. I primi strumenti utilizzano sottili cilindri di alluminio

26 dicembre: approvato il R.D. n.4219 che istituisce il ministero del Tesoro, a cui viene affidato il compito di curare i bilanci. Viene anche soppresso, con il R.D. n.4220, il ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio

Induno Olona (Va), Angelo Porretti fonda l’omonimo birrificio. Dopo l’acquisto negli anni trenta del birrificio Spluga di Chiavenna, vengono lanciati il marchio Splügen Bock, protagonista tra l’altro di uno spot firmato Ermanno Olmi e le prime birre dry. Oggi il birrificio Porretti fa parte del gruppo Carlsberg

30 dicembre: primi esperimenti telefonici a Milano

DURANTE L’ANNO
Nel corso dell’anno si organizza il fronte imprenditoriale con la costituzione di tre associazioni nel settore tessile: a Biella, l’Associazione dell’industria laniera italiana; a Milano, l’Associazione dell’industria e del commercio delle sete in Italia; a Torino, l’Associazione dell’industria cotoniera italiana

Milano: Ferdinando e Luigi Bocconi rilevano l’Hotel Confortable all’angolo tra le vie Tommaso Grossi e Carlo Alberto, e lo trasformano in un grande magazzino (il primo in Italia) per la vendita di ogni genere di stoffe, capi di abbigliamento e accessori di arredo

Parma, Pietro Barilla senior inaugura, in strada Vittorio Emanuele, un negozio di pane e pasta. L’azienda è oggi il primo produttore italiano e mondiale di pasta, prodotti da forno (primo produttore italiano e terzo europeo), sughi pronti per pasta (primo produttore italiano). La distribuzione dei prodotti Barilla tocca anche i paesi nordamericani. L’assetto produttivo di Barilla si basa su 26 poli produttivi, tra pastifici, fornerie e mulini. I mulini di proprietà, controllati direttamente da Barilla, forniscono circa il 70% della materia prima occorrente alla produzione e l’indiscussa leadership nella tecnologia produttiva della pasta è legata alla proprietà e alla diretta gestione di ben 7 pastifici: Pedrignano (PR), Foggia, Caserta, Thiva (Grecia), Bolu (Turchia), Ames (Iowa-USA) e San Luis Potosí (Messico) nei quali si producono circa 900.000 tonnellate di pasta l’anno, differenziate in 150 formati di pasta di semola e oltre 30 di pasta all’uovo secca e ripiena. Nel 2008 Barilla ha ceduto i marchi Tre Marie e Sanson alla Sammontana.

Biella, l’Associazione laniera tenta di affossare il regolamento redatto da Pasquale Stanislao Mancini nel 1864. Gli industriali preparano unilateralmente nuovi patti di lavoro con condizioni vessatorie. Il rifiuto di accettarli comporta il licen­ziamento in tronco. In 24 stabilimenti su 29 si hanno scioperi. L’agitazione finisce male per i lavoratori biellesi: la mutua tessile è sciolta e i capi dell’organizzazione, licenziati, devono fuggire o emigrare.

Verso la metà dell’anno sorge a Milano la Società di mutuo soccorso tra macchinisti e fuochisti dell’Italia settentrionale.Parma, sono in piena attività da anni numerose società di mutuo soccorso suddivise per categoria, secondo arti e mestieri. Tra l’altro partecipano attivamente alla lotta contro la tassa sul macinato. Agitazioni si hanno a Colorno, Zibello, Pizzolese, Soragna, Collecchio. Nell’Oltretorrente è invaso il Mulino San Domenico. 28 arrestati sui 68 di Soragna, sono condannati a pesanti pene detentive.

Milano, fondata la Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo. Oggi conta oltre 171 mila soci  ed è la più grande tra le realtà italiane che operano nel campo della mutualità integrativa sanitaria. Comprendendo anche i familiari dei soci il Sodalizio assiste complessivamente oltre 400.000 persone in tutta Italia. La sua sede storica è a Milano ed è presente in tutte le regioni con 19 sedi regionali e numerosi altri sportelli in varie località italiane. Gestisce inoltre fondi sanitari integrativi e coperture collettive aziendali originati da contratti collettivi, accordi o regolamenti aziendali

Bologna, fondata, su iniziativa di Tommaso Fantini, la Società di Mutuo soccorso dei facchini

L’Auricchio nasce a San Giuseppe Vesuviano (NA), con caratteristiche artigianali. Lo sviluppo dell’azienda avviene a partire dal 1930, quando Gennaro Auricchio, nipote del fondatore, compie il progressivo trasferimento dell’azienda a Cremona. Oggi la Gennaro Auricchio S.p.A. è azienda leader specializzata nella produzione di provolone e di formaggi a base di latte ovino

Milano, nasce la Società Anonima Ferrovie Milano–Saronno e Milano–Erba (FMSME). E’ fondata dal belga Albert Vaucamps per costruire e gestire le linee ferroviarie omonime. In particolare la ferrovia Milano–Saronno che sarà inaugurata il 22 marzo 1879 e la Milano–Erba aperta il 31 dicembre dello stesso anno. Nel 1883, diventa Società Anonima per le Ferrovie Nord Milano (FNM). Oggi è una holding che svolge un ruolo direzionale, coordinando le strategie e le operazioni delle società controllate, le più importanti delle quali operano nel settore ferroviario e un ruolo amministrativo, erogando le funzioni e i servizi di supporto per lo svolgimento della gestione caratteristica delle società controllate. Il Gruppo FNM rappresenta la più importante compagnia ferroviaria del paese dopo Ferrovie dello Stato e opera prevalentemente in Lombardia, Ticino e Piemonte.

Montebelluna (Tv), fondata la Banca popolare di MontebellunaNel 1966 l’unione con la vicina Banca Popolare del Mandamento di Asolo dà origine alla Banca Popolare di Asolo e Montebelluna. L’attuale denominazione Veneto Banca è assunta nel 2000, in seguito all’acquisizione della Banca di Credito Cooperativo del Piave e del Livenza. Viene poi acquistata Banca Italo Romena, un istituto di diritto italiano operante in Romania, nazione interessata proprio in quegli anni da un massiccio afflusso di imprese italiane – e venete in particolare – che decentravano lì le proprie attività produttive. Nell’aprile 2001 avviene l’acquisizione di Banca di Bergamo.
Nel 2007, a conclusione di un periodo travagliato della sua storia, anche Banca Popolare di Intra viene integrata in Veneto Banca che porta con sé anche le controllate Banca Popolare di Monza e Brianza ed Intra Private Bank, consentendo al gruppo di oltrepassare la soglia dei 300 sportelli. Sempre nel 2007 è da segnalare anche l’acquisizione di un consistente gruppo di sportelli dismessi da Intesa Sanpaolo per disposizioni dell’Autorità Antitrust.
Nel 2010 sono acquisite la Carifac – Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana (operativa nelle Marche, in Umbria e a Roma) e la di Banca Apulia (con filiali in Puglia, Basilicata, Campania, Molise, Abruzzo, Marche e a Roma), nella quale incorpora Banca Meridiana.
Dopo queste ultime acquisizioni, il Gruppo si riorganizza articolando la propria presenza su tre poli: la capogruppo Veneto Banca al Nord, Carifac al Centro e Banca Apulia al Sud.

Bologna, Ettore Castelli fonda l’Ebanesteria Castelli, poi diventata nel 1939 Anonima Castelli. Oggi è leader nel settore dell’arredamento per l’ufficio e la collettività. Nata come piccola bottega artigianale nel corso della sua storia ha ricevuto numerosi premi (tra cui tre Compassi d’Oro) ed è riconosciuta a livello internazionale tra i simboli del Made in Italy nel campo del disegno industriale. Fra i nomi dei designer che con le loro collaborazioni hanno contribuito all’affermazione del marchio Castelli si trovano Richard Sapper, Charles Pollock, Ferdinand Alexander Porsche, Giancarlo Piretti, Gino Gamberini, Emilio Ambasz, Rodolfo Bonetto, Dino Gavina, Michele De Lucchi, Mario Ruiz, Massimiliano Fuksas. Nel 2015 è stata ceduta alla famiglia Pavan, Enrico Pavan assume la carica di Presidente della società ed attua un piano di rilancio dei prodotti e del marchio.

Suzzara (Mn), Francesco Casali fonda la Ditta Casali, azienda di costruzione, progettazione e riparazione di macchine agricole. Dopo diverse modifiche della ragione sociale e cambiamenti della produzione, l’azienda è confluita nel 1972 nell’Iveco.

Amburgo (Germania), fondata la Blohm + Voss Schiffswerft und Maschinenfabrik, conosciuta semplicemente come Blohm + Voss, industria cantieristica navale, sussidiaria della ThyssenKrupp Marine System AG, attiva nel settore civile e militare. L’azienda è nota anche per la costruzione di numerose navi da guerra e dei velivoli utilizzati dalla Kaiserliche Marine, poi Kriegsmarine e dalla Luftwaffe durante la prima e la seconda guerra mondiale. Dopo la seconda guerra mondiale, è rimasta attiva, particolarmente nel settore navale. Oltre a continuare la produzione di navi, si è occupata anche di progettare e realizzare strutture più specialistiche, come le piattaforme petrolifere.

Monaco di Baviera (Germania), fondata la Neff GmbH, azienda produttrice di elettrodomestici. L’azienda nasce a Bretten, nel Baden-Württemberg, dal fabbro Carl Andreas Neff come Carl Neff Herd- und Ofenfabrik, e produce stufe a carbone. Divenuta Neff-Werke GmbH, nel corso del XX secolo, ampliò la sua produzione alle cucine a gas ed ai forni elettrici, settore nei quali ben presto divenne una delle maggiori in Europa, in modo particolare nel dopoguerra, con la cucina modello Arcus, che ebbe uno strepitoso successo commerciale. Nel 1982 fu rilevata dalla BSH Bosch und Siemens Hausgeräte, della quale fino ad oggi ne è una controllata.

Vienna, fondata la Dalmatiner Staatsbahn, società ferroviaria statale che gestiva la rete ferroviaria del Regno di Dalmazia. Furono realizzati solo alcuni brevi tronchi (da Siverić a Spalato e diramazione Perković – Sebenico), per l’opposizione del governo ungherese, che temeva lo sviluppo dei porti dalmati (appartenenti all’epoca all’Austria) a scapito del proprio porto di Fiume. Nel 1884 la DStB fu incorporata nella kkStB.

Nottingham (Uk), nsce la John Player & Sons, azienda produttrice di sigarette. Fa parte oggi della multinazionale Imperial Tobacco Group. Fa parte oggi della multinazionale Imperial Tobacco Group.
I marchi di proprietà della John Player & Sons sono molto conosciuti dagli appassionati di motori grazie al loro lungo sodalizio con il Team Lotus in Formula 1 e con il Team Motociclistico Norton.

Kansas City (Usa), fondata la Kansas City Southern Railway, abbreviata in KCS, compagnia ferroviaria operante nella zona del fiume Mississippi, dai Grandi Laghi fino al Golfo del Messico. Tramite la controllata Kansas City Southern de México, la rete si estende anche in Messico.

Washington (Usa), esce il Washington Post. È il più diffuso e più antico giornale di Washington. Raggiunse fama internazionale nei primi anni settanta del Novecento grazie all’indagine sul caso Watergate condotta dai due suoi giornalisti Bob Woodward e Carl Bernstein, i quali giocarono un ruolo di primo piano nelle dimissioni del presidente Richard Nixon. Per autorevolezza tra i quotidiani statunitensi, il Washington Post è generalmente considerato secondo solo al New York Times. Avendo sede nella capitale degli Stati Uniti, il Post mette in maggiore evidenza i fatti della politica nazionale ma, a differenza del Times, si considera un quotidiano a carattere locale o regionale. La diffusione del cartaceo è infatti limitata alla Costa occidentale degli Stati Uniti.