1872

Inizio annoFerrara, nasce la Società dei lavoratori ferraresi

Napoli, Carlo Cafiero ed Enrico Malatesta fondano la Federazione operaia napoletana, per organizzare in chiave sindacale le Unioni di mestiere, prime fra tutte quelle dei meccanici, dei tipografi e dei conciapelli


1 gennaio: Pisa, nasce Augusto Castrucci, macchinista, anarchico poi residente a Milano. Fondatore della rivista In Marcia!  poi chiusa dal regime mussoliniano. Attivista sindacale e politico dall’inizio del secolo, nel 1922 i fascisti gli distruggono l’abitazione; nel 1923 è processato per sospensione del servizio ferroviario e assolto per insufficienza di prove. Subisce numerosi fermi negli anni successivi. Nel maggio 1927 proposto per l’ ammonizione, ma solo diffidato. Nel dicembre 1927 è prosciolto dal Tribunale Speciale, cui era stato deferito per propaganda antifascista. Deferito ancora al Tribunale Speciale nel maggio 1930 per lancio di manifestini, prosciolto ma confinato per 3 anni. Pena commutata in ammonizione il 10 ottobre 1930. Iscritto nell’elenco delle persone da arrestare in determinate circostanze sarà vigilato fino al 1943. Muore a Milano il 27 febbraio 1952


11 gennaio: costituita a Padova la Società Veneta per imprese e costruzioni pubbliche, per iniziativa di Vincenzo Stefano Breda. La Veneta è stata per decenni la maggior concessionaria privata di linee ferroviarie, gestendo 40mila chilometri di ferrovie secondarie 

15 gennaioBologna, inizia l’attività la Lega per l’istruzione del popolo. Proposta nel 1870 dall’Associazione universitaria bolognese, nasce su iniziativa della Società operaia e di altre otto società bolognesi. Il primo presidente, in rappresentanza della Società operaia, fu Giosuè Carducci. Nel corso dell’anno saranno organizzate 109 lezioni e 16 letture di storia patria.

18 gennaio: Garibaldi rende pubblico un manifesto con un suo progetto di riorganizzazione delle forze repubblicane

25 gennaio: fondata a Milano la Società per la filatura dei cascami di seta

28 gennaioMilano, nasce la G.B. Pirelli & C., fabbrica per la lavorazione della gomma. La prima sede è in via Ponte Seveso 19 e la produzione inizierà nel giugno 1873. Il fondatore è Giovan Battista Pirelli, nato nel 1848, figlio di un fornaio di Varenna

1 febbraio: fondato il settimanale operaio L’Emancipazione, diretto da Maurizio Quadrio

9 febbraio: nasce a Genova la Società ligure-lombarda raffinazione zuccheri e, in seguito, della Compagnia nazionale raffineria zuccheri. Genova è il maggior centro finanziario italiano: al “boom” bancario si accompagna la febbre speculativa e nascono più di venti nuovi istituti di credito

11 febbraioMilano, Eugenio Cantoni trasforma in società anonima con sedi a Legnano, Castellanza e Bellano il Cotonificio Cantoni, creato dal padre Costanzo

18 febbraio: si riunisce a Villa Gambarella (Ravenna) un comizio internazionalista

23 febbraioRavenna, si svolge un importante congresso delle organizzazioni repubblicane romagnole, durante il quale viene fondata la Consociazione repubblicana delle società popolari di Romagna. Si inasprisce lo scontro tra internazionalisti e mazziniani

MarzoParma, nasce il Circolo Repubblicano parmense

10 marzoPisa, muore sotto falso nome nell’abitazione della famiglia Rosselli, Giuseppe Mazzini 
(Cfr. http://www.bibliotecaginobianco.it/?p=246&t=perch%C3%A9-mazzini-mor%C3%AC-in-casa-rosselli)

17 – 18 marzo: Bologna, I° Congresso regionale romagnolo dell’Internazionale. Il Consiglio regionale di Bologna è incaricato di organizzare una Conferenza nazionale dei gruppi internazionalisti.

1 aprileMartina Franca (Ta), fondata la Società operaia di mutuo soccorso. Negli anni successivi nacquero altre sei Società, tra cui quella Agricola (1890), quella Artigiana e quella Agricola Indipendente (1891). Interrotta l’attività durante il fascismo, fu rifondata il 18 febbraio 1944. E’ attiva ancora oggi.

17 aprileRoma, congresso dei cosiddetti moderati, com’erano chiamati i mazziniani. Sono presenti 146 società con 69 delegati. L’unica questione di rilievo discussa riguarda il lavoro dei bambini al di sotto dei 12 anni e la richiesta di esonerarli dal lavoro notturno.

Maggio: sorgono a Frascati (Roma) la Società operaia Tuscolana di mutuo soccorso maschile e femminile con 20 soci  e la Società operaia di mutuo soccorso di ispirazione cattolica, con 159 soci

7 giugnoRoma, il senatore e medico Agostino Bertani interviene alla Camera per illustrare, in modo forte e appassionato, le gravi e disperate condizioni in cui vivono i contadini italiani, peggiorate dalle nuove tasse e dall’assenteismo dei proprietari terrieri che spogliano anno dopo anno la terra, senza reinvestirne alcuna ricchezza.
Al termine dell’intervento presenta un ordine del giorno con cui si chiede:
«I sottoscritti propongono alla Camera che, ispirandosi alla giustizia, all’opportunità, alla prudenza, e riconoscendo doversi riparare i danni che il disagio della numerosa classe agricola può cagionare all’ordine sociale, voglia deliberare una inchiesta sulle condizioni attuali della classe agricola e principalmente dei lavoratori della terra in Italia».
La proposta fu accolta solo cinque anni dopo con l’istituzione di una commissione parlamentare presieduta dal conte Stefano Jacini, conservatore, e che concluderà i lavori nel 1883.
Nonostante il contenuto superficiale, con dati incompleti, spesso inficiati dalla interpretazione ottimistica e paternalistica dei proprietari agricoli che detenevano il potere municipale, l’inchiesta Jacini contribuì almeno alla conoscenza di questo mondo e diede un triste quadro sulle condizioni di vita nelle campagne italiane.
Al tempo dell’unità d’Italia, i quattro quinti degli operai italiani erano lavoratori della campagna, divisi tra affittuari,mezzadri, operai e braccianti avventizi. Ovunque, dalla Sicilia alla Lombardia, regna miseria, carestia, usura, pellagra, abbrutimento, analfabetismo e disperazione

24 luglioTorino, sciopero generale indetto dalla Federazione operaia e dalla Società per l’emancipazione. Gli operai scendono in piazza per l’orario di lavoro, le elezioni a suffragio allargato, i diritti civili. Al comizio partecipano 2.500 persone, numero imponente per l’epoca.

4 – 6 agosto: Rimini, nella sede del Fascio operaio si riuniscono le società operaie nate dalle scissioni seguite all’approvazione del “patto di fratellanza” dell’anno precedente. Si incontrano delegati di 21 sezioni (questa la nuova denominazione) in maggioranza romagnole e marchigiane, tra cui quelle di Bologna, Imola e San Giovanni in Persiceto. I delegati si trovano in contrasto non soltanto coi mazziniani, ma anche con i rivoluzionari (bakuniani). Nasce così la Federazione italiana dell’Associazione internazionale dei lavoratori, di ispirazione marxista. La conferenza è presieduta da Carlo Cafiero

6 agosto: sciopero generale a Milano. La città resterà paralizzata per alcuni giorni. Lo sciopero si estenderà nei giorni successivi a varie parti d’Italia. Numerosi scioperanti verranno arrestati, e coloro che verranno riconosciuti colpevoli di istigazione allo sciopero saranno condannati ad alcuni mesi di carcere

Settembre, congresso dell’Associazione internazionale dei lavoratori (Ail). Viene deciso di spostare la sede del Consiglio generale da Londra a New York.

Fondato il giornale della sinistra Il Motto d’Ordine

Parma, si costituiscono la Società di mutuo soccorso fra le artigiane e la Società di mutuo soccorso fra commessi e scritturali di commercio.

Nell’estate sciopero delle filatrici e fallito sciopero dei fornai.

Nasce il Comitato per l’emancipazione delle classi lavoratrici

2 settembreL’Aja, si svolge il Il congresso dell’Internazionale. Carlo Cafiero, esponente italiano della corrente bakuniniana, partecipa come osservatore. Il congresso segna la definitiva rottura fra marxisti e anarchici, i quali decidono di riunirsi separatamente, il 15 settembre, a Saint Imier, in Svizzera. Al congresso anarchico parteciperanno Carlo Cafiero, Lodovico Nabruzzi, Errico Malatesta, Andrea Costa e Giuseppe Fanelli, i quali aderiscono all’Internazionale anarchica di Michail Bakunin e danno vita alla sezione italiana

13 settembre: iniziano i lavori per la realizzazione del traforo del Gottardo

15 settembreAncona, fondata la Consociazione repubblicana delle Marche

18 novembrePalermo, muore Luigi Mercantini. Poeta e patriota, nato a Ripatransone (Ap) il 20 settembre 1821, deve la sua notorietà soprattutto alla composizione dell’Inno di Garibaldi

28 – 29 settembreFirenze, si svolge il congresso dei repubblicani toscani, che fondano la Consociazione repubblicana di Toscana

29 settembre: creato il Credito fondiario per la Sardegna

Ottobre: vaste inondazioni colpiscono il nord e il centro Italia

28 ottobreLivorno, nasce Giuseppe Emanuele Modigliani

Novembre: siglato, al termine di un congresso, il Patto di Roma tra le forze democratiche, tentativo di riunirle e di superare le controversie emerse l’anno precedente

25 novembreSpotorno (Savona), il politico socialista massimalista Giacinto Menotti Serrati

Dicembre: arrestati i redattori del giornale di sinistra La Plebe

16 dicembreRoma, nasce la Federazione nazionale dei com­positori tipografi (Federazione del libro), con sezioni nelle principali città. Nei 1878 conterà 27 società affiliate con 2.268 soci. La fondazione è decisa dalle organizzazioni di Bologna, Siena, Verona, Mantova, Torino, Padova e Roma con l’adesione delle società di Ancona, Brescia, Firenze, Milano, Venezia e Napoli. Oltre ai compiti di mutuo soccorso, lo statuto della Federazione prevede anche compiti di resistenza vera e propria per l’applicazione e l’osservanza di una tariffa unica per tutto il territorio nazionale, e l’istituzione di una cassa unica per sostenere gli scioperi e distribuire indennità ai soci disoccupati. Nel 1891 alle rivendicazioni si aggiunge la lotta per le 8 ore.

Rovereto, fondata una Società operaia di mutuo soccorso femminile, aperta a tutte le donne “che si guadagnano il pane col lavoro”.

Durante l’anno sono proclamati 64 scioperi, contro i 26 dell’anno precedente. Particolarmente estese le agitazioni in Toscana: Livorno sciopero dei fornai, a Pisa quelli delle tessitrici e dei muratori, a Carrara quello dei cavatori di marmo, a Montecatini, Cecina e a Volterra quello degli alabastrai, a Montelupo sciopero dei fornaciai

DURANTE L’ANNO
Contrasti fra i lavoratori dei Nord e quelli del Sud Italia che sentono come un’ingiustizia imposta dai piemontesi l’insufficienza dei loro salari che non raggiungono neppure il cinquanta per cento di quelli torinesi.

Genova, terminato il prolungamento della linea ferroviaria Sampierdarena – Voltri fino al confine francese.

Rimini, nasce la Federazione delle sezioni italiane dell’Internazionale.

Pontassieve (Firenze), fondata la locale sezione dell’Internazionale socialista. Sarà chiusa dalla polizia nel 1874, per un presunto complotto rivoluzionario

Milano, nasce in località La Maddalena (oggi piazza De Angeli) l’industria dei tessuti stampati di Ernesto De Angeli.

Genova, Nicolò Odero rileva i cantieri e le officine Westermann a Sestri

Maglie (Lecce), nasce il pastificio Cavaliere. Già dal 1800 la Famiglia Cavalieri era dedita alla coltivazione del grano duro in terre “vocate” nel centro della Puglia. La crisi agraria successiva all’Unità d’Italia costringe la famiglia ad occuparsi principalmente del commercio del grano e poi della costruzione di macine studiate per ottenere la migliore molitura del grano duro. Con il patrimonio di esperienze nella coltivazione e molitura del grano duro, ereditate dal padre, Benedetto Cavalieri inaugurerà, nel 1918, il Molino e pastificio Benedetto Cavalieri. Attualmente il pastificio è gestito dall’omonimo nipote del fondatore, coadiuvato da suo figlio, che mantiene a tutt’oggi i vecchi metodi di lavorazione della pasta

Napoli, fondato da Anton Dohrn il centro di ricerca della Stazione Zoologica

Rio Saliceto (Reggio Emilia), Aristide Togni fonda l’omonimo circo

Napoli, tra il 1872 e il 1880 il Comune elabora una cartografia della diffusione dell’industria nell’area orientale del napoletano, esperienza destinata a restare senza seguito per lunghissimi anni

Londra, costituita la Balfour Beatty Rail S.p.A., azienda operante nel campo dell’ingegneria e delle costruzioni e specializzata nella progettazione, gestione, installazione e messa in servizio di sistemi per l’ elettrificazione ferroviaria. La società ha iniziato ad operare in Italia nel 1926, anno di fondazione della SAE (Società Anonima Elettrificazione), realizzando l’elettrificazione della linea ferroviaria Bolzano – Brennero.

Wisconsis (Usa), nasce la Kimberly-Clark Corporation, che diventerà la multinazionale statunitense leader mondiale nel settore dei prodotti in carta. Oggi il gruppo Kimberly-Clark può contare su stabilimenti in 37 paesi del mondo, di cui due in Italia (ad Alanno e Romagnano Sesia), ed i suoi prodotti, con marchi come Kleenex, Scott, Andrex, Huggies, Pull-Ups, Kotex, Poise e Depend, sono commercializzati in oltre 150 paesi, in oltre 80 dei quali il gruppo detiene la maggiore o la seconda quota di mercato

Birmingham, Joseph Lucas e il figlio Henry iniziano la produzione di oggetti di metallo fuso, come lumi per navi e carrozze, e successivamente lumi ad olio o acetilene per biciclette. Nel 1902, la Joseph Lucas Ltd, con un considerevole aumento di prestigio già visibile nella denominazione societaria, inizia la produzione di componenti elettriche per le vetture: alternatori, tergicristalli, clacson, parti per l’illuminazione, vari tipi di cavi e motorini d’avviamento

Parigi, Simon Tissot Dupont inizia l’attività nel proprio laboratorio parigino. L’azienda francese diventerà tra i leader mondiale nella creazione e fabbricazione di oggetti personali di lusso (accendini, penne stilografiche, penne a sfera, pelletteria, valigeria, prêt-à-porter, profumi, ecc.)

Fondate le prime cooperative di costruzione in Svezia, prime cooperative di costruzione al mondo.