Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio basic è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/wp-includes/functions.php on line 6114
2007 – Senti le rane che cantano

2007

SITO IN CONTINUO AGGIORNAMENTO
Pagina in costruzione

Queste pagine non sono una rassegna stampa, ma la mia personale scelta di notizie, fatti, idee e persone per quanti, determinati ma con il sorriso sulle labbra, ancora resistono e lottano per il pane e le rose

“…volge al declino l’era, che fu nobile nella sua durezza e serietà, della democrazia politica”.
(Luciano Canfora).

Energia di sinistra

La sinistra deve ripensare il disegno complessivo dell’intera battaglia politica perché restano definiti poco incisivamente i suoi obiettivi generali. Deve capire come motivare i cittadini, come trasmettere loro il movimento, un’energia paragonabile a quella che anima le destre. Come proporre gli antichi ideali di emancipazione in modo da essere compresi anche dai molti che la destra induce a confondere il progresso col futurismo, la sicurezza con la rabbia, la libertà con la guerra.

Carlo Galli
da strisciarossa

1 gennaioCittà del Vaticano, XL giornata mondiale della Pace: il messaggio di papa Benedetto XVI
1. All’inizio del nuovo anno, vorrei far giungere ai Governanti e ai Responsabili delle Nazioni, come anche a tutti gli uomini e le donne di buona volontà, il mio augurio di pace. Lo rivolgo, in particolare, a quanti sono nel dolore e nella sofferenza, a chi vive minacciato dalla violenza e dalla forza delle armi o, calpestato nella sua dignità, attende il proprio riscatto umano e sociale. Lo rivolgo ai bambini, che con la loro innocenza arricchiscono l’umanità di bontà e di speranza e, con il loro dolore, ci stimolano a farci tutti operatori di giustizia e di pace. Proprio pensando ai bambini, specialmente a quelli il cui futuro è compromesso dallo sfruttamento e dalla cattiveria di adulti senza scrupoli, ho voluto che in occasione della Giornata Mondiale della Pace la comune attenzione si concentrasse sul tema: Persona umana, cuore della pace. Sono infatti convinto che rispettando la persona si promuove la pace, e costruendo la pace si pongono le premesse per un autentico umanesimo integrale. È così che si prepara un futuro sereno per le nuove generazioni.  (…)
Continua in  
http://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/messages/peace/documents/hf_ben-xvi_mes_20061208_xl-world-day-peace.html

2 gennaio: fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI in Intesa Sanpaolo
fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI in Intesa Sanpaolo. Intesa Sanpaolo ha sede legale e amministrativa nella città di Torino e sede secondaria nella città di Milano.  Primo gruppo bancario in Italia per numero di sportelli e per quota di mercato, la società fa parte del paniere dell’indice FTSE MIB ed è quotata nella Borsa di Milano.

27 aprile. I sindacati al governo: «Basta appalti al ribasso»
Antonio Sciotto – ilmanifesto.it
La lotta al nero al centro del Primo maggio: Epifani e Bonanni chiedono di cambiare le regole sul massimo ribasso. Il ministro Damiano: aumentati ispettori e controlli, ma i morti sono in crescita
continua in
https://ilmanifesto.it/archivio/2003108949?pk_vid=ec2ee492319921071744538699265db3

17 luglio: I Ds blindano il patrimonio
Luciano Nigro – Repubblica
Matrimonio sì. Patrimonio no. Saranno nozze senza comunione dei beni quelle tra i Ds e la Margherita. Il nuovo Partito Democratico che nascerà il 14 ottobre 2007 non erediterà le proprietà di Quercia e Dielle. Nascerà senza debiti (quelli se li pagheranno i partiti che scompaiono), ma anche senza case. Che fine faranno allora i numerosi immobili della Quercia bolognese?
continua in
https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/07/18/ds-blindano-il-patrimonio.html

26 luglio: Debiti, case e fondazioni ecco l’ altra faccia del Pd
ANTONELLO CAPORALE  –  ETTORE LIVINI – La Repubblica
E, se Dio vorrà, a fine luglio tutti dal notaio. Frenetica ma spossante, la corsa a blindare palazzi e appartamenti, e case del popolo e magazzini, e cantine e sottoscala, e terreni, quadri, sedie e tavoli, sta finalmente per concludersi. Qualche giorno ancora e grazie alla vigilanza attiva del tesoriere Ugo Sposetti, viterbese roccioso, il baffo più cattivo del Botteghino, i diessini giungeranno al matrimonio con la Margherita più poveri di un barbone. Tasche vuote anche col vestito nuovo. Tutto l’ oro, se oro c’ è (e c’ è), custodito nel patrimonio di robuste fondazioni che ogni federazione provinciale sta procedendo a dare vita alla vigilia del big bang
continua in
https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/07/26/debiti-case-fondazioni-ecco-altra-faccia.html

A dieci anni dalla morte di Giovanni Pesce
http://www.senzatregua.it/2017/07/27/a-dieci-anni-dalla-morte-di-giovanni-pesce/

Nella foto: Giovanni Pesce e la compagna Onorina Brambilla

23 agostoParma, muore Bruno Trentin (Pavie, 9 dicembre 1926 – Roma, 23 agosto 2007)

Bruno Trentin dieci anni dopo. Una biografia per documenti e immagini
Archivio storico Cgil
https://artsandculture.google.com/exhibit/kwJCbG4fcto8IQ?hl=it

https://www.wikiwand.com/it/Bruno_Trentin

Il 23 agosto 2007 Bruno Trentin moriva a seguito di un incidente avvenuto proprio su quelle strade dolomitiche che spesso gli restituivano la gioia di vivere. Forse non c’è modo migliore di ricordarlo che raccontando i suoi inediti quanto singolari frammenti autobiografici.
L’articolo di Michele Magno
https://www.startmag.it/mondo/i-diari-segreti-di-bruno-trentin

9 novembre: Roma, muore Giglia Tedesco, storica dirigente del Pci Fassino: “Una vita per le ragioni delle donne”
Un nonno sette volte ministro con Giolitti, l’educazione fondata su valori cattolici e antifascisti, quand’è ancora studentessa universitaria lavora al ministero del Tesoro, dove era stata trasferita perché Amintore Fanfani, allora ministro del Lavoro, non gradiva la sua presenza nel suo dicastero. Intanto fa politica, frequenta il gruppo dei cattolici romani, entra nel Partito comunista italiano, aderisce al movimento delle donne. E comincia il suo lungo cammino
continua in
https://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/politica/giglia-tedesco/giglia-tedesco/giglia-tedesco.html

Giglia, una comunista dalla parte delle donne
Livia Turco – Strisciarossa
Giglia è stata per me e per tantissime donne una madre politica ed una compagna speciale. L’ascoltai e l’incontrai per la prima volta ad un corso di formazione alle Frattocchie nel luglio del 1976 e rimasi colpita dalla sua simpatia umana, dalla freschezza del suo pensiero, dal suo atteggiamento di apertura e di curiosità verso gli altri e le altre
continua in
http://www.strisciarossa.it/giglia-tedesco-una-comunista-dalla-parte-delle-donne/

Convegno “Il sorriso di Giglia. Ricordo di Giglia Tedesco a dieci anni dalla morte”
Registrato a Roma giovedì 16 novembre 2017
Interventi di: Livia Turco (presidente della Fondazione Nilde Iotti), Marina Sereni (vicepresidente della Camera dei Deputati, Partito Democratico), Ester Basile (filosofa e collaboratrice dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli), Marisa Rodano (fondatrice dell’Unione Donne Italiana), Massimo D’Alema (promotore di Articolo Uno – Movimento Democratico e Progressista), Lalla Trupia (ex parlamentare europea e deputata), Rosa Iervolino Russo, Elena Marinucci (avvocato), Annamaria Riviello (politica e saggista), Romana Bianchi (già deputato), Delia Murer (deputato, Articolo 1 – Movimento democratico e progressista – gruppo parlamentare Senato), Donatella Mattesini (senatrice, Partito Democratico), Roberta Agostini (deputato, Articolo 1 – Movimento Democratico e Progressista – gruppo parlamentare Camera).
A cura di Radio Radicale
https://www.radioradicale.it/scheda/525453/il-sorriso-di-giglia-ricordo-di-giglia-tedesco-a-dieci-anni-dalla-morte