Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio basic è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/wp-includes/functions.php on line 6114
2020.09 Settembre – Senti le rane che cantano

2020.09 Settembre

SITO IN CONTINUO AGGIORNAMENTO
Pagina in costruzione

Queste pagine non sono una rassegna stampa, ma la mia personale scelta di notizie, fatti, idee e persone per quanti, determinati ma con il sorriso sulle labbra, ancora resistono e lottano per il pane e le rose

“…volge al declino l’era, che fu nobile nella sua durezza e serietà, della democrazia politica”.
(Luciano Canfora).

Settembre

2 settembre 2020. L’inquinamento non ha prezzo

Le soluzioni per il clima proposte dall’Onu in questi anni si limitano a mettere un prezzo alle emissioni, aumentando i costi per chi inquina senza cambiare il modello produttivo. Il risultato è stato mercificare gli elementi alla base della vita

Francesco Paniè – jacobinitalia.it

Mentre faticosamente la battaglia ecologista tenta di riprendere quota dopo il lockdown, i leader globali guadagnano tempo, rinviando misure urgenti per la transizione e appuntamenti chiave come la conferenza delle parti Onu sui cambiamenti climatici (Cop). Non che finora questi vertici abbiano prodotto politiche apprezzabili o efficaci, ma di certo rappresentano un momento dell’anno in cui si misura la spinta propulsiva della società civile su questi temi e la capacità di risposta delle istituzioni.

continua in
https://jacobinitalia.it/linquinamento-non-ha-prezzo/

11 settembre. Che fine ha fatto il movimento hacker?

Per trent’anni gli hacker hanno ispirato la cultura, la politica e l’economia digitale. Oggi sembrano scomparsi. I loro valori sono stati traditi in nome del profitto? Oppure erano ideali sbagliati di per sé?

continua in
https://www.terrelibere.org/che-fine-ha-fatto-il-movimento-hacker/


Rossana Rossanda (Pola 1924 – Roma 2020). Rossana Rossanda è stata una pensatrice raffinata che ha avuto il merito di porre dubbi e interrogativi spesso illuminanti in un mondo cupamente diviso in due. Questa tensione tra pensiero critico e autocritica, tra le idee e il banco di prova della storia ha sempre animato la sua disamina della società così come le sue stesse convinzioni. A Milano si è formata negli anni degli studi universitari e della lotta partigiana ed è entrata a Palazzo Marino come consigliera comunale sul finire degli anni quaranta, ai tempi delle amministrazioni guidate da Antonio Greppi e Virgilio Ferrari. In quel periodo Rossana Rossanda ha inciso sulla scena intellettuale cittadina dirigendo, giovanissima, la Casa della Cultura, dove ha avuto l’occasione di frequentare i maggiori pensatori del suo tempo. E da Milano è partita la sua avventura parlamentare col PCI, di cui era dirigente. In questo ruolo ha cercato la difficile sintesi tra l’aspirazione alla libertà individuale e il socialismo reale, tra la guerra fredda e l’utopia studentesca. Una posizione scomoda costatale l’espulsione dal partito. Una rottura alla quale ha risposto con la fondazione de “il Manifesto”, testata che avrebbe diretto a lungo esprimendo grande capacità letteraria e stile giornalistico innovativo. Rossana Rossanda è il ritratto di una donna complessa, pragmatica e di grande onestà intellettuale. Una mentre lucida e attenta alla diversità delle esperienze, lontana da categorie ideologiche polarizzanti, come pure dalle trappole della memoria di cui lei stessa diffidava. Grazie al suo atteggiamento senza ipocrisie nei confronti di qualsiasi battaglia – dal partito alla società, dalle donne ai lavoratori – Milano la celebra oggi non come “la ragazza del secolo scorso”, bensì come esempio da seguire per affrontare con passione e disincanto i cambiamenti che ci aspettano.
https://monumentale.comune.milano.it/donne-al-famedio/rossana-rossanda

https://www.rossanarossanda.it

La biografia
https://www.rossanarossanda.it/la-biografia/

I necrologi
https://www.rossanarossanda.it/i-necrologi/


29 settembre. Dalla Libia all’Azerbaigian: la guerra per procura dei mercenari siriani di Erdogan
Andrea Lanzetta – suriyayahabibati.wordpress.com

La destabilizzazione della Siria continua a farsi sentire sull’intera regione, stimolando gli appetiti e le ambizioni delle medie e grandi potenze sulla scena

Nagorno Karabakh: un vecchio conflitto alimentato in una remota regione del Caucaso anche da nuovi combattenti, stranieri pagati appositamente per combattere guerre che non gli appartengono, in particolare provenienti dalla Siria, dove non è difficile trovare veterani disposti a battersi all’estero.
Non è una novità il ricorso a mercenari reclutati nel Paese arabo da parte della Turchia e non solo, impiegati poi in altri teatri di conflitto come ad esempio in Libia, dove Ankara avrebbe impiegato fin quasi 18mila tra miliziani siriani e combattenti stranieri reclutati in Siria, anche da gruppi fondamentalisti, compresi centinaia di minori, di cui almeno 8.500 già smobilitati e pronti a nuove “avventure”.

continua in
https://suriyayahabibati.wordpress.com/2020/09/29/dalla-libia-allazerbaigian-la-guerra-per-procura-dei-mercenari-siriani-di-erdogan/

30 settembre 2020. The American Abyss

Franco “Bifo” Berardi

Surfing the Waves of the Unknown

During the summer of 2016, I was writing the last chapters of a book titled Futurability: The Age of Impotence and the Horizon of Possibility, where I outlined the prospect of a bifurcation: either social solidarity and conscious subjectivity will be reconstituted, or the world will be drawn into a new form of global fascism. In that context, I was obliged to confront the impending American elections given that after Brexit in June of that year, the victory of Donald Trump became possible. Both of these events were symptoms of a widespread psychosis invading the scene of the global brain.

continua in
https://www.e-flux.com/journal/111/343656/the-american-abyss/