Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio basic è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/wp-includes/functions.php on line 6114
2019.01 Gennaio – Senti le rane che cantano

2019.01 Gennaio

Il lavoro, le lotte, la politica giorno per giorno

“…volge al declino l’era, che fu nobile nella sua durezza e serietà, della democrazia politica”.
(Luciano Canfora).

PAGINA IN COSTRUZIONE

Queste pagine non sono una rassegna stampa, ma la mia personale scelta di notizie, fatti, idee e persone per quanti, determinati ma con il sorriso sulle labbra, ancora resistono e lottano per il pane e le rose

1 Gennaio

1 gennaio 2019. Città del Vaticano, LII giornata mondiale della Pace: il messaggio di papa Francesco

Inviando in missione i suoi discepoli, Gesù dice loro: «In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi» (Lc 10,5-6).Offrire la pace è al cuore della missione dei discepoli di Cristo. E questa offerta è rivolta a tutti coloro, uomini e donne, che sperano nella pace in mezzo ai drammi e alle violenze della storia umana. La “casa” di cui parla Gesù è ogni famiglia, ogni comunità, ogni Paese, ogni continente, nella loro singolarità e nella loro storia; è prima di tutto ogni persona, senza distinzioni né discriminazioni. È anche la nostra “casa comune”: il pianeta in cui Dio ci ha posto ad abitare e del quale siamo chiamati a prenderci cura con sollecitudine (…)

continua in  
http://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/peace/documents/papa-francesco_20181208_messaggio-52giornatamondiale-pace2019.html

1 gennaio
Compagni dai campi e d
alle officine…
Notizie sparse raccolte qua e la

2 Gennaio

2 gennaio
Compagni dai campi e d
alle officine…
Notizie sparse raccolte qua e la

9 gennaio 2019. Pubblicato il rapporto ONU sulla tratta degli esseri umani

l’organizzazione denuncia “perdurante impunità”

Il Rapporto documenta la tratta degli esseri umani in relazione ai conflitti armati. «Bambini soldato, lavoro forzato, schiavitù sessuale, la tratta ha assunto una dimensione orribile – ha riferito il direttore esecutivo dell’Ufficio dell’Onu contro la droga e il crimine (Onudc) Yury Fedotov – da quando i gruppi armati la utilizzano per scatenare la paura e convincere le vittime a reclutare nuovi combattenti». Lo sfruttamento sessuale rimane la finalità principale di questa piaga, e rappresenta circa il 59% del fenomeno”.
https://it.gariwo.net/flash-news/pubblicato-il-rapporto-onu-sulla-tratta-degli-esseri-umani-19779.html

12 Gennaio

12 gennaio 2019. Firenze, nasce il Coordinamento lavoratori e lavoratrici autoconvocati per l’unità della classe

Sabato 12 gennaio, con una riunione a Firenze alla presenza di una trentina di militanti sindacali, è stata formalizzata la costituzione del Coordinamento lavoratrici e lavoratori autoconvocati per l’unità della classe.

continua in
https://sicobas.org/2019/02/15/italia-nasce-il-coordinamento-lavoratori-e-lavoratrici-autoconvocati-per-lunita-della-classe/

12 gennaio
Compagni dai campi e d
alle officine…
Notizie sparse raccolte qua e la

25 Gennaio

25 gennaio 2019. Regeni: nessuno ha fretta di scoprire la verità

Sono passati esattamente tre anni da quando Giulio Regeni ha dato per l’ultima volta, con un sms, notizie di sé dall’Egitto. E la situazione per quanto riguarda la ricerca della verità su sparizione, tortura e barbaro omicidio del giovane ricercatore friulano è piuttosto scoraggiante

continua in 
https://www.affarinternazionali.it/2019/01/regeni-fretta-scoprire-verita/

25 gennaio
Compagni dai campi e d
alle officine…
Notizie sparse raccolte qua e la

28 Gennaio

28 gennaio 2019. Olof Palme. vita e politica di un socialista
Riccardo Ottaviani – Pandora Rivista

Sono passati più di trent’anni dalla tragica scomparsa di Olof Palme, leader della socialdemocrazia svedese per oltre quindici anni e primo ministro per undici. Nonostante lo scorrere degli anni e delle vicende politiche, il ricordo di Palme non è oggi consegnato solo alle centinaia di strade e piazze a lui dedicate dal Nord al Sud della Svezia: l’eredità umana e politica dello statista svedese continua a esercitare influenza sul pensiero socialdemocratico sia in patria che al di fuori dei confini nazionali

continua in 
https://www.pandorarivista.it/articoli/olof-palme/?fbclid=IwAR1OZKro5XTfLNvOYD2xMmYQd295aoOcTcSOCD0z3zdsNGCwQEn7ijTSn4o

28 gennaio
Compagni dai campi e d
alle officine…
Notizie sparse raccolte qua e la