1902

Il lavoro, le lotte, la politica giorno per giorno

PAGINA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

1° gennaio: la Federazione delle Camere del lavoro inizia la pubblicazione di un bollettino mensile chiamato Le cronache del lavoro

Inaugurata la linea telefonica Milano-Torino-Lione-Parigi

11 gennaio: nasce a Pontremoli (Ms) “per iniziativa di un nucleo di volenterosi” un Consorzio Agrario Cooperativo con atto del notaio Giuseppe Angella. Nella sala del Consiglio Comunale, Anassagora d’Ercole, dirigente della Federazione Italiana dei Consorzi Agrari, tiene la conferenza preparatoria spiegando la natura, gli scopi, i vantaggi ed il funzionamento di questi istituti

12 gennaioBologna, congresso provinciale delle Leghe dei lavoratori della terra. Sono presenti 37 Leghe in rappresentanza di 9.000 lavoratori. Il congresso accoglie la proposta di costituire la Federazione provinciale dei Lavoratori della terra, ne approva lo statuto e affida ad un comitato provvisorio il compito di convocare un nuovo congresso che definisca l’ordinamento della Federazione. Il nuovo Congresso si svolge il 2 febbraio. Alla federazione hanno aderito 52 Leghe per un totale di 11.000 iscritti. Sono affrontati i problemi dei patti di lavoro e si elegge il Comitato direttivo. Argentina Sonetti Altobelli è nominata segretaria provinciale.

16 gennaio: la Federazione dei ferrovieri italiani, nata nel 1899 dall’unione tra Riscatto Ferroviario e alcune altre organizzazioni di categoria, avanza una serie di rivendicazioni e minaccia lo sciopero se le richieste non verranno accolte.I ferrovieri sono la categoria sindacalmente e politicamente più importante perché espressione più avanzata del capitalismo italiano esteso in tutto il territorio nazionale.
Giolitti per evitare lo sciopero fa pubblicare sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia una nota in cui ricorda le pesanti sanzioni previste per i dipendenti delle funzioni pubbliche in sciopero. Ma questo non basta a fermare i ferrovieri.Saranno però frenati il successivo 24 febbraio quando Giolitti, che usa il pugno di ferro, riesce ad ottenere l’approvazione da parte del governo della militarizzazione e sottomissione alla legge militare dei ferrovieri, in modo da evitare lo sciopero

19 gennaioForlì, le Leghe eleggono la Commissione esecutiva della costituenda Camera del Lavoro

22 gennaioRovigo, un incendio distrugge il Teatro Sociale

23 gennaioRoma, la legge sul sistema tributario, presentata dal ministro delle Finanze Paolo Carcano, abolisce la quota del dazio sui farinacei dovuta allo Stato e prevede un contributo statale da concedere ai comuni. La legge aumenta nel contempo la tassa di circolazione sui titoli industriali e la tassa di successione, che viene riveduta con l’imposizione di un’aliquota cautamente progressiva. Con questo provvedimento è messo da parte l’innovativo progetto di riforma tributaria presentato nel marzo 1901 dal ministro delle finanze Leone Wollemborg.

25 gennaioRoma, Giolitti fa pubblicare una nota sulla Gazzetta ufficiale, in cui ricorda le sanzioni previste dal codice penale per i dipendenti pubblici che abbandonino il loro servizio per motivi di sciopero. In sostanza ribadisce il divieto di sciopero per i dipendenti pubblici

La Federazione italiana degli operai metallurgici (Fiom) annuncia di aver superato i 50.000 iscritti

GennaioBudrio (Bo), scioperi bracciantili.

Faenza, entrano in agitazione i pastai per l’ottenimento di aumenti salariali.

Con 150 iscritti a Villafranca in Lunigiana viene costituita la prima Lega tra i lavoratori dell’edilizia

FebbraioSan Giovanni in Persiceto (Bo), le Leghe di miglioramento, aderenti alla Federterra, propongono un nuovo tipo di patto di mezzadria che diventa la base di elaborazione per la proposta di un nuovo capitolato, che sarà poi discussa nel congresso della Federterra del 1904.

3 febbraioRoma, le Istituzioni pontificie di Leone XIII disapprovano ufficialmente l’accordo raggiunto, dopo il congresso di Taranto del novembre 1901, tra i dirigenti della seconda sezione dell’Opera dei congressi e i democratici cristiani. L’accordo prevedeva che questi ultimi potessero entrare a far parte dell’Opera, conservando però una certa autonomia. Le Istituzioni invece impongono ai democratici cristiani di far parte della seconda sezione e di rinunciare a istituire una propria associazione nazionale.

Torino, scioperano gli operai del gas. L’agitazione, che si estende a fasce di proletariato urbano dei quartieri, è bloccato con la forza dalla polizia.

11 febbraioMilano, costituita la Federazione postale e telegrafica italiana, uno dei principali e più combattivi sindacati del pubblico impiego 


14 febbraioTrieste, durante uno sciopero di solidarietà con i fuochisti del Lloyd Austriaco in lotta per la riduzione dell’orario di lavoro e per lo straordinario, tredici lavoratori e uno studente sono uccisi dalle forze dell’ordine. Si legge nel libretto sulla “Lotta dei fuochisti” edito dalla Cgil regionale: «In piazza della Borsa gli ufficiali che comandano la truppa per viltà o insipienza usano armi, baionette, sciabole fucili. È l’inizio della strage che sembrerebbe giustificata solo dal fatto che gli armati avevano l’ordine di non permettere infiltrazioni in piazza Grande. Cadono i primi lavoratori, morti e feriti e subito dopo nelle immediate vicinanze della piazza si hanno altre vittime. Il 15 continuano le intemperanze dei militari e cadono altri cittadini. Nel complesso i morti sono 14, ma è probabile, come suppone Il Lavoratore, che siano di più»

Per saperne di più: “L’immagine oleografica della Trieste asburgica è sovente quella segnata dai falsi stereotipi e  miti della cosiddetta “Austria felix”, che la presentano fantasiosamente nei termini di un paese per eccellenza “ordinato”, che sarebbe stato saggiamente amministrato dal governo imperiale e con profonda concordia sociale ed etnica…. 

Continua in
https://sentileranechecantano.net/wp-admin/post.php?post=45356&action=edit


15 febbraioSiena, si costituiscono numerose Leghe mezzadrili nel senese, a Chiusi, San Geminiano, Chianciano, dove aderiscono 130 famiglie su 150.

21 febbraioRoma, il Partito socialista italiano, in una riunione della Direzione con il gruppo parlamentare, approva a maggioranza la decisione di passare all’opposizione, dopo la minacciata militarizzazione dei ferrovieri prospettata da Giolitti. La prima conseguenza della minaccia di Giolitti è comunque quella di evitare il preannunciato sciopero della categoria

25 febbraio: esce la rivista quindicinale Il Socialismo, diretta da Enrico Ferri

Marzo: nella bassa modenese si organizza un grande sciopero dei lavoratori agricoli. La vertenza, a cui partecipano 15.000 lavoratori, terminerà dopo 23 giorni con l’accoglimento di quasi tutte le richieste. Ma, superato il disorientamento iniziale, i proprietari inizieranno ad organizzarsi. Ciò metterà in difficoltà per alcuni anni le Leghe bracciantili e mezzadrili

Scioperi di braccianti e mezzadri in alcune zone del mantovano, del Polesine, del ferrarese (dove i braccianti incrociano le braccia chiedendo una riduzione d’orario) e del vercellese. Il movimento, che in alcuni casi ha il sostegno delle Camere del lavoro, sarà sconfitto in aprile, rivelando la debolezza delle organizzazioni sindacali.

Faenza, i barbieri entrano in agitazione per ottenere la chiusura anticipata, cioè all’Ave Maria, dei negozi.

Cesena, i rappresentanti di 55 Leghe di resistenza del cesenate, deliberano di costituire a Cesena una sezione della Camera del Lavoro provinciale.

I proprietari terrieri di Pallerone di Aulla (Ms) costituiscono un Consorzio per l’amministrazione e la conservazione del Canale Irriguo, iniziato sotto gli Estensi e terminato nel 1862

2 marzoFaenza, si tiene una conferenza pubblica sulla Camera del Lavoro. Successivamente “per incoraggiare l’iscrizione degli operai”, fu deciso dalla Società fra gli impiegati civili “di iscrivere collettivamente pel corrente anno tutti i suoi soci devolvendo dai fondi sociali la somma necessaria pel pagamento dei contributi”

3 marzoRoma, in Vaticano giubileo pontificale per la proclamazione di Leone XIII. il 6 luglio, nel cortile del Belvedere, sarà approntato un pranzo per 5000 poveri

12 marzoRoma, ristabilito l’accordo tra i socialisti e il governo grazie alla mediazione di Filippo Turati, che aveva portato alla riapertura delle trattative tra Giolitti e i ferrovieri. Nella riunione del gruppo parlamentare socialista si decide di votare a favore del governo, anche per il timore dei deputati socialisti della Pianura Padana che il governo possa appoggiare la controffensiva padronale che sta per scatenarsi nella zona.

13 aprileFaenza, eletta la Commissione esecutiva della Camera del lavoro che inizia così a funzionare ufficialmente nei locali di via Baroncina, 11. Gli iscritti sono 1.610

Il Genoa vince il campionato di calcio

15 aprile: istituita la Commissione reale per l’incremento dello sviluppo industriale di Napoli

Aprile: la strategia per lo sviluppo economico di Napoli è affidata alle decisioni di una Commissione reale per l’incremento industriale di Napoli. Al termine dei lavori la commissione accoglierà la tesi dell’economista lucano Francesco Saverio Nitti favorevole alla creazione di un polo di grandi industrie, respingendo la proposta, avanzata da altri membri della commissione, di potenziare il commercio marittimo, il turismo e i piccoli stabilimenti industriali.

Faenza, una folta delegazione di muratori, guidata dal segretario della Lega di Resistenza, protesta in municipio per ottenere nuovi lavori.

Esce a Genova Vita d’esilio, romanzo in cui il giovane Luigi Campolonghi (ha all’epoca solo 26 anni) presagisce il destino errabondo della propria vita. Perseguitato per le sue idee socialiste, dopo avere fondato e animato con Alceste De Ambris, Carlo Ferrari e Pietro Bologna il settimanale La Terra, nel 1898 era stato costretto a fuggire dalla Lunigiana verso Marsiglia prima, Genova, Firenze e Parigi poi.

6 aprileCesena, eletto il Consiglio generale della neo costituita Camera del Lavoro. E’ composto da 33 membri, di cui 13 in rappresentanza delle Leghe contadine, 10 di quelle bracciantili e 10 di altre categorie: fornaciai, gasisti, sarti, macchinisti, muratori, barrocciai. La maggioranza politica fa riferimento al Partito Repubblicano


6 – 10 aprilePalermo, Congresso regionale dei contadini siciliani. Negli stessi giorni si svolge a Foggia il congresso dei contadini pugliesi.



26 – 28 aprileRoma, convegno dei rappresentanti regionali della Fiom


1 maggioCesena, sotto la direzione della Camera del Lavoro, lavoratori socialisti, repubblicani e anarchici, festeggiano unitariamente la festa dei lavoratori.

Maggio: entra in funzione l’altoforno di Portoferraio (Isola d’Elba). Per la prima volta in Italia viene prodotta ghisa al coke

17 maggioPesaro, fondato il settimanale socialista Il Progresso, punto di riferimento importante della sinistra provinciale fino alla sua chiusura all’avvento del fascismo

18 maggio: congresso dei lavoratori della terra della Toscana. Proposte una serie di agitazioni per i salari e l’orario di lavoro

Venezia, inaugurata la Galleria internazionale d’arte moderna

2 giugnoRoma, trasmesso il primo radiotelegramma ufficiale tra Monte Mario (Roma) e Caprera, in concomitanza con il pellegrinaggio di 15.000 persone sull’isola per l’anniversario della morte di Garibaldi

25 maggioRavenna, convegno promosso dalla Camera del Lavoro, che costituisce la Federazione delle cooperative della provincia, cui aderiscono 14 cooperative (9 di braccianti, 3 di birocciai, 1 di falegnami ed una di muratori, per un totale di circa seimila soci)

10 giugnoCesena, i tre eletti socialisti nel direttivo camerale, rassegnano le dimissioni per il mancato rispetto degli accordi elettorali da parte della maggioranza repubblicana. Il repubblicano Armando Bartolini, già segretario della Fratellanza contadina e bracciantile, è nominato segretario della Camera del Lavoro

GiugnoNapoli, si costituisce la Federazione nazionale dei lavoratori del mare.

7 giugnoParigi, il radicale Emile Combes diventa primo ministro. Si rafforza la linea anticlericale della Francia.

19 giugnoRoma, la Camera approva la legge per la protezione del lavoro femminile e minorile. Eleva a dodici anni l’età minima per il lavoro industriale e a quindici anni per il lavoro notturno; vieta i lavori nelle miniere di donne e bambini; limita a un massimo di dodici ore il lavoro femminile e a undici ore quello dei minori di sedici anni; prevede inoltre il congedo di un anno per maternità e la creazione di una cassa di maternità, che però sarà istituita soltanto nel 1910. Il provvedimento (nato da un progetto presentato il 2 dicembre 1900 dal ministro delle finanze Paolo Carcano) entrerà in vigore nel 1903.

22 giugno: la lega bracciantile di Sogliano e quella dei minatori di Sant’Agata Feltria aderiscono alla Camera del Lavoro di Cesena.

26 giugno: formato il Consorzio fra lo Stato e le tre province di Bari, Foggia e Lecce, cui è affidato il compito della “Costruzione, manutenzione e l’esercizio perpetuo dell’Acquedotto Pugliese che verranno concessi in un unico appalto all’industria privata, mercé gara internazionale fra le ditte riconosciute idonee dal Ministero dei lavori pubblici”. Inizia la realizzazione dell’Acquedotto pugliese. I lavori veri e propri inizieranno nel 1906
Per saperne di più 
https://www.aqp.it/perche-acquedotto/la-storia

29 giugnoRoma, istituito l’Ufficio del lavoro presso il ministero di Agricoltura, industria e commercio, cui è affidato il compito di raccogliere informazioni sui problemi relativi al lavoro e al capitale. L’ufficio viene affiancato dal Consiglio superiore del lavoro, i cui membri in parte sono eletti dal Senato, dalla Camera, dalle Camere di commercio, dalla Lega nazionale delle cooperative, e in parte sono nominati su proposta di singole categorie di lavoratori e di datori di lavoro.

30 giugno: accordo Prinetti – Barrère che spartisce le zone di influenza in Africa tra Francia e Italia: vengono riconosciuti gli interessi italiani in Libia

6 luglioCesena, la lista repubblicana – radicale conquista il comune, scalzando la maggioranza monarchica, diventando il punto di riferimento istituzionale per la Camera del Lavoro. In ottobre il consiglio comunale delibera uno stanziamento per il funzionamento dell’organismo camerale

31 luglioBologna, emessa la sentenza sull’omicidio di Emanuele Notarbartolo, già sindaco di Palermo e direttore generale del Banco di Sicilia, morto accoltellato nel febbraio 1893 su un treno proveniente da Messina, nel tratto fra Termini Imerese e Trabia. Raffaele Palizzolo, deputato della Destra storica, è riconosciuto mandante del delitto e condannato a 30 anni di reclusione. Il caso colpisce profondamente l’opinione pubblica: per la prima volta si parla apertamente di delitto di mafia. Palizzolo risulta in ottimi rapporti con le cosche palermitane e trapanesi.
La sentenza sarà annullata per un vizio di forma nel gennaio 1903 dalla Corte di Cassazione e il 23 luglio 1904 Palizzolo sarà assolto per insufficienza di prove

2 agostoSavona, inizia un lungo sciopero – che coinvolgerà l’intera città – dei lavoratori dell’ILVA contro gli arbitri e i soprusi della direzione e la minaccia di licenziamenti. Terminerà, dopo una decina di giorni, con la vittoria dei lavoratori che costringono la direzione a ritirare i licenziamenti e le sospensioni e a concedere indennità salariali

Entra in funzione l’altoforno di Portoferraio (Livorno), primo in Italia a produrre ghisaal coke e di proprietà della società siderurgica Elba (costituita nel 1899, assorbita nel 1902 dalgruppo Terni-siderurgica di Savona)

3 agostoVenezia, il capitano marittimo Luciano Petit, con un articolo sulla «Gazzetta di Venezia», propone di abbandonare i progetti di ampliamento della Stazione marittima per costruire invece un bacino di scarico delle merci povere e ingombranti in Terraferma, a S. Giuliano. È l’origine di Porto Marghera.

5 agostoCassano delle Murge (Ba), una manifestazione di lavoratori della terra contro le tasse e per miglioramenti salariali, è repressa dalla forza pubblica: un morto e quattro feriti.

14 agostoPalagonia (Ct), violenta repressione poliziesca contro uno sciopero dei lavoratori della terra proclamato per protestare contro l’orario di lavoro e contro il tentativo di sopprimere i diritti acquisiti sui terreni demaniali. La lotta porta al rafforzamento dell’organizzazione contadina. Nei giorni seguenti nascono numerose Leghe: Paternò (1000 aderenti), Motta, Vittoria, Modica, Ragusa, Comiso. Altre Leghe si formano a Scordia, Militello, Monterosso, Vizzini, Grammichele, Licodia, Misterbianco, Siracusa, Biscari, Palazzolo, Sortino, Lentini e Carletini.

22 agostoDetroit, fondata la Cadillac, fabbrica statunitense di automobili che deve il suo nome ad Antoine Laumet de La Mothe, Signore di Cadillac, l’esploratore e militare francese che nel 1701 fondò Ville d’Etroit, la futura città di Detroit. L’azienda ha festeggiato nel 2002 i primi 100 anni di attività. Pochi anni dopo la fondazione, nel 1908, entrò a far parte del gruppo General Motors. Si tratta di un marchio importante nella storia dell’automobile per aver introdotto per la prima volta delle innovazioni mai viste prima, per esempio il primo Model A prodotto già dal 1903, era dotato di illuminazione elettrica e adottava un motore monocilindrico da 10 cv

AgostoFirenze, scioperano gli operai della Pignone contro il tentativo di licenziare gli operai più impegnati sindacalmente. I licenziamenti vengono ritirati.

5 agostoCassano delle Murge (Bari), durante una manifestazione popolare contro il caro tasse, la polizia apre il fuoco sui manifestanti: un morto e quattro feriti

17 – 18 agostoStoccarda, seconda riunione internazionale delle Confederazioni sindacali nazionali. Si forma l’Ufficio Centrale internazionale delle Centrali sindacali nazionali.

25 agostoBologna, scioperano 3.500 lavoratori e lavoratrici occupati nelle risaie della bassa Padana. Fra agosto e settembre sono organizzati sei scioperi bracciantili in altrettanti comuni della provincia

2 settembreBologna, il delitto Murri. “La mattina del 2 settembre in via Mazzini 39 (oggi Strada Maggiore Ndr) viene trovato ucciso Francesco Bonmartini, genero di Augusto Murri (1841-1932). Il cadavere, ormai in decomposizione, è sfigurato da decine di coltellate, una delle quali ha reciso la carotide. Il professor Murri, già candidato al parlamento, titolare della Clinica medica dell’Università di Bologna e protagonista di importanti campagne per la lotta alla pellagra…” 
continua in 
https://www.bibliotecasalaborsa.it/cronologia/bologna/1902/il_delitto_murri

4 settembre: entra in funzione la ferrovia elettrica della Valtellina, primo tentativo in Europa di trazione elettrica con filo aereo

6 – 9 settembreImola (Bo), VII congresso del Psi. Nonostante gli sforzi di mediazione tentati da Turati, incline a minimizzare le differenze tra il suo progetto riformistico e quello rivoluzionario di Arturo Labriola, il congresso segna l’accentuarsi dello scontro fra la linea turatiana e la linea rivoluzionaria, secondo cui la lotta politica è da condurre contro lo Stato più ancora che contro il capitalismo. Prevale la tendenza riformista, che dà il suo appoggio al governo

8 settembreCandela (Fg), repressa con la forza una dimostrazione popolare che chiedeva miglioramenti salariali, la diminuzione del prezzo del pane e la cessazione degli abusi nelle pubbliche amministrazioni. Cinque morti e dieci feriti tra i manifestanti”.

Candela ha un posto nella storia del movimento operaio italiano, e, più in generale, nella dura e sanguinosa storia delle lotte che i lavoratori italiani, già dalla fine del secolo scorso, hanno condotto per la loro emancipazione. Al nome di questo centro del Sub-appennino foggiano è legato un avvenimento di violenza e di sangue: l’eccidio dell’8 settembre 1902…
continua in
https://www.socialismoitaliano1892.it/2017/10/26/8-settembre-1902-leccidio-candela/

25 – 26 settembre: la Sicilia è devastata dal maltempo. Particolarmente colpita la provincia di Ragusa. Modica (Ragusa) è semidistrutta, decine i morti e i dispersi

28 settembreCesena, promosso dalla Camera del Lavoro si svolge il congresso nazionale dei zolfatai. Oltre ai lavoratori cesenati, partecipano rappresentanti dei lavoratori siciliani di Canicattì, Serradifalco, Racalmuto, la Lega zolfatari di Catania, la Federazione lavoratori chimici, le leghe minatori di Perticara, Militello, Cà Fabre e rappresentanze dei lavoratori per la lavorazione dello zolfo di Cesena, Ravenna, Faenza e le Camere del Lavoro di Forlì e Faenza. Chiesta la riduzione della giornata lavorativa a 12 ore, l’assicurazione obbligatoria, migliori condizioni di lavoro e tutela della salute, abolizione del cottimo e introduzione del salario giornaliero. Il congresso si conclude con l’impegno di dare vita alla Federazione nazionale tra gli operai lavoranti e gli zolfatai delle miniere e stabilimenti di lavorazione dello zolfo, con sede a Cesena

13 ottobreGiarratana (Rg), la forza pubblica reprime una manifestazione popolare contro le tasse: due morti (di cui un bambino di 4 anni) e una cinquantina di feriti.

15 – 20 ottobreRoma, congresso nazionale dei fattorini telegrafici. La discussione è incentrata sulla proposta di adesione alla Federazione postale. Tutti i delegati, salvo due, votano contro perché alla Federazione postale aderiscono anche molti alti burocrati dell’amministrazione statale

31 ottobreInnsbruck, all’università scoppiano tafferugli tra studenti austriaci e italiani 

1 – 2 novembreMilano, congresso congiunto della Federazione delle Camere del lavoro e di venticinque Federazioni sindacali di mestiere. Le Federazioni sono caratterizzate da una rete organizzativa che, collegando i singoli vertici a livello interregionale, risulta più adatta a condurre grandi lotte rivendicative di categoria. A differenza delle Federazioni, che coordinano le organizzazioni su base di categoria, le Camere del lavoro coordinano le varie leghe di mestiere su basi territoriali.
Dalla discussione emergono le difficoltà derivanti dal frazionamento, che indebolisce la forza contrattuale dei lavoratori. Viene costituito il Segretariato centrale della resistenza composto da una commissione di otto membri con due segretari (Angiolo Cabrini per le Camere del lavoro e Rinaldo Rigola per le Federazioni ) con il compito di coordinare i due movimenti.
Alle Federazioni di mestiere risultano iscritti 480.134 soci, così suddivisi: dipendenti dello Stato 240.000; lavoratori del mare 50.000; edili 29.000; Tranvieri 6.400; lavoratori della terra 18.000; chimici 6.000; ferrovieri 41.000; giornalai 7.000; camerieri e cuochi 8.000. I rimanenti sono iscritti a categorie numericamente minori. Durante il mese si costituiscono le Federazioni nazionali dai calzolai e degli infermieri.
Le Camere del Lavoro attive sono 71 con 284.430 iscritti.

Como, scioperano gli operai tessili della provincia. Molti di loro fanno parte di organizzazioni cattoliche

6 novembreMilano, va in scena al teatro Lirico la prima rappresentazione di Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea

8 novembreRoma, istituita una commissione governativa, presieduta dall’ing. Giuseppe Colombo, che dovrà scegliere il miglior progetto di linea ferroviaria diretta che colleghi nord e sud Italia, scavalcando gli Appennini. Fino a quel momento sono stati presentati sei progetti: i tracciati Zannoni, Protche, Sugliano, De Gaetani, Naldoni e Mercanti.
La commissione Colombo sceglierà il tracciato di Luigi Sugliano, ingegnere della Direzione Costruzioni Ferroviarie, che elimina i difetti più vistosi dei progetti Zannoni (pendenza eccessiva) e Protche (attraversamento di terreni franosi).
La proposta sarà convertita nella legge 12 luglio 1908 n. 444 per la costruzione della Linea Direttissima Bologna – Firenze, con una spesa prevista di 150 milioni. Il progetto esecutivo sarà sottoposto al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e approvato nel 1911

9 novembreNapoli, Sonnino espone un progetto legislativo a favore del Mezzogiorno. Presenta un piano organico di riforme teso a favorire da un lato i proprietari meridionali, con la riduzione dell’imposta fondiaria, e dall’altro i contadini, con una vantaggiosa riforma dei contratti agrari.

Carrara, in agitazione 12.000 lavoratori di varie categorie del carrarese. Con questo sciopero i lavoratori conquistano la Cassa pensioni e un aumento medio del 50% del salario. Nelle campagne carraresi, però, i salari sono ancora molto bassi e si aggirano mediamente attorno ad una lira al giorno.

10 novembreMilano, inaugurazione dell’Università commerciale Luigi Bocconi. L’Ateneo è voluto dall’imprenditore milanese Ferdinando Bocconi, in memoria del figlio primogenito scomparso nel 1896 durante la battaglia di Adua
continua in
https://www.unibocconi.it/wps/wcm/connect/Bocconi/SitoPubblico_IT/Albero+di+navigazione/Home/chi+siamo/storia+e+identita/Storia/

Novembre: istituito il Segretariato centrale della resistenza: organismo, composto da rappresentanti delle federazioni di mestiere e della Federazione delle Camere del Lavoro, per il coordinamento del movimento sindacale

Cesena, costituita ufficialmente la Camera del Lavoro. Immediatamente è organizzato un corso serale di alfabetizzazione – della durata di tre mesi – tenuto da insegnanti iscritti alla Lega. L’esperimento sarà ripetuto negli anni successivi. E’ allestita anche una biblioteca popolare e sono indette conferenze di carattere divulgativo.

DicembreTorre Annunziata (Napoli), dopo due giorni di sciopero mugnai e pastai conquistano la giornata lavorativa di 12 ore. Nella situazione sindacale del Mezzogiorno ciò è considerato un successo, seppur parziale.

Nasce a Monza la Federazione degli industriali monzesi, prima moderna associazione imprenditoriale
Nel corso dell’anno si riaccende il dibattito sulla “questione meridionale”, che prepara la stagione delle leggi speciali per lo sviluppo del Sud

Roma, esce Avanguardia Socialista, settimanale diretto da Arturo Labriola

1° dicembre: Gaetano Salvemini pubblica sull’Avanti! l’articolo Movimento socialista e questione meridionale, in cui mette in evidenza il carattere conservatore del progetto presentato da Sonnino il 9 novembre, sottolineandone “l’intento di salvare dalla rovina e consolidare la proprietà latifondista“, mentre un’opera davvero riformatrice dovrebbe condurre all’espropriazione dei latifondi, da assegnare a liberi coltivatori. L’economista Luigi Einaudi pubblica sulla Tribuna un articolo in cui critica “i regali alle classi proprietarie“ previsti dal disegno legislativo di Sonnino per il Mezzogiorno e dichiara la sua fiducia nella scelta liberista, sottolineando la necessità di eliminare il protezionismo granario

22 dicembreBologna, il repubblicano Enrico Golinelli diventa sindaco. L’Unione dei Partiti popolari (repubblicani, radicali e socialisti) conquista la maggioranza dei seggi

25 dicembreMilano, esce il primo numero di Avanguardia socialista: periodico settimanale di propaganda e di polemica, organo della corrente rivoluzionaria del Psi, fondato da Arturo Labriola

28 dicembreAvellino, si tiene un convegno, promosso da Giovanni Preziosi, che ha lo scopo di costituire gruppi locali di democratici cristiani. Il convegno è animato dal professor Gennaro Avolio (rappresentante del Circolo di Studi Sociali di Napoli) che tiene una conferenza sul contenuto dottrinale e pratico dei vari documenti pontifici riguardanti l’azione sociale. Il tema centrale del convegno è rappresentato dalla necessità di sviluppare gli studi sociali nel Mezzogiorno, dove manca ancora «una palestra» in cui confrontarsi liberamente «sui problemi che più agitano la vita pubblica». A tal fine viene auspicata la fondazione di circoli di studio che contribuiscano a far prendere coscienza della “questione sociale” nel Meridione. Appare infatti preoccupante l’avanzata in ogni settore dei «nemici del cristianesimo» – in primis i socialisti – che, in assenza di un’alternativa cattolica per risolvere il «problema operaio», hanno avuto completa libertà d’azione. La conseguenza di questa latitanza da parte della Chiesa è rappresentata dal totale predominio dei socialisti nelle organizzazioni di tutela degli operai. I cattolici infatti si sono lasciati sfuggire l’occasione, secondo Preziosi, di avvicinarsi al popolo e alle masse dei lavoratori prima che questi cadessero nelle mani “sbagliate”. Avolio e il giovane seminarista irpino ritengono che si debba scegliere tra la soluzione socialista, basata sul «collettivismo», la «lotta di classe», il «libero amore», l’«ateismo», e la soluzione cristiana, fondata sulla proprietà, il miglioramento delle condizioni di lavoro, l’organizzazione operaia, le associazioni professionali, l’intervento dello Stato a tutela dei diritti dei più deboli 

31 dicembreForlì, diffuso il primo manifesto della Camera del Lavoro, con il quale si annuncia la propria costituzione.

DURANTE L’ANNO

Nel corso dell’anno sono stati organizzati 221 scioperi nell’agricoltura, con 146.000 aderenti e 810 nell’industria con 197.000 partecipanti.

Roma, nasce la Federazione dei braccianti.

Milano: la Camera del Lavoro appoggia la vertenza dei lavoratori della Pirelli che si conclude con il riconoscimento di numerose richieste operaie, tra cui la Commissione interna. Nello stesso anno si registra lo sciopero delle “piscinine” che resterà a lungo uno degli episodi più vivi nella memoria popolare milanese. Centinaia di apprendiste sarte cravattaie e stiratrici, tra i nove e i quattordici anni, chiedono il sostegno alla Camera del Lavoro per ottenere l’aumento del salario e la salvaguardia della propria dignità contro “insidie cui sono sottoposte nelle loro quotidiane peregrinazioni attraverso le vie della rumorosa città”. Nello stesso anno Milano è teatro di uno sciopero del settore cotoniero per la riduzione dell’orario giornaliero da 11 a 10 ore: l’80% degli scioperanti è costituito da donne che con i bambini rappresenta gran parte della manodopera industriale impiegata nelle mansioni più dequalificate, sottoposta ad orari estenuanti, retribuita con salari di gran lunga inferiori a quelli maschili.

Vicenza, fondata la Camera del Lavoro

Parigi, nasce ufficialmente la Conféderation General du Travail (Cgt)

Mosca, Lenin scrive il Che fare. Fondazione dell’Iskra, a cui collabora anche Trotsky [con lo pseudonimo di Pero (La penna) ]. Prima fuga di Trotsky dalla Siberia

Primi contatti internazionali tra i sindacati dei lavoratori statali e comunali. Sono presenti delegati tedeschi, danesi, inglesi e austriaci.

Londra, Emmeline Pankhurst fonda la Women’s Social and Political Union che si batte per il diritto al voto

Parigi, ospita l’Esposizione internazionale delle arti e dei mestieri femminili

Roma, il Parlamento approva la legge Carcano sul lavoro delle donne e dei fanciulli, sostenuta dal Partito socialista e da Anna Kuliscioff in particolare, che entrerà in vigore il 1 luglio del 1903. Il lavoro femminile e dei fanciulli ha ora una tutela di tipo igienico-sanitario ed è vietato il lavoro notturno dei minorenni

Parma, nasce la Federazione delle casse rurali del parmense, che contribuirà a diffondere e ampliare l’esercizio del credito agrario nella provincia

Pescara, inizia l’attività la Fonderia Campione, specializzata nella costruzione di macchine e attrezzi agricoli

Milano, la Bianchi inaugura lo stabilimento di via Nino Bixio. L’azienda produttrice di biciclette, fondata nel 1885 da Edoardo Bianchi, avvia la fabbricazione di automobili e velocipedi a motore

Castelfidardo (An), Francesco Serenelli emigra negli Stati Uniti, dove qualche anno dopo aprirà una piccola impresa con il piemontese Ruatta. Torna poi a Castelfidardo e  avvia un laboratorio per la costruzione di fisarmoniche, mantenendo stretti legami con le comunità italiane in America, dalle quali arriva una crescente domanda di strumenti musicali

Gran Bretagna, Frederich Lanchester realizza i primi freni a disco

Italia, Giuseppe Bezzera inventa la macchina elettrica per il caffè espressoUsa, Willis H. Carrier inventa il condizionatore d’aria

Il liutaio statunitense Orville Gibson fonda la Gibson Guitar Corporation 

Italia: realizzata la prima linea ferroviaria elettrica trifase ad alta tensione del mondo 

Usa, nasce la 3M Company, (Minnesota Mining and Manufacturing Company), azienda multinazionale presente in tutto il mondo. Oggi 3M è presente in tutto il mondo con 65 consociate in 196 Paesi, e dà lavoro a 80.000 persone. Produce più di 75.000 prodotti, compresi: dispositivi di protezione individuale, adesivi, abrasivi, protezioni antincendio, prodotti dentali, materiali elettrici, circuiti elettronici

Usa, George A. Archer e John W. Daniels fondano la Archer-Daniels Linseed Company, la cui attività principale era la lavorazione dei semi di lino. Nel 1923 acquisì la Midland Lindseed Company, assumendo il nome di Archer Daniels Midland. Successivamente l’azienda allargò la sua attività all’industria molitoria e, soprattutto dagli anni sessanta, alla lavorazione della soia, specializzandosi nella produzione dei suoi derivati, largamente impiegati nell’alimentazione umana ed animale.  La Archer Daniels Midland è principalmente un fornitore di ingredienti per l’industria alimentare e mangimistica, ricavati dalla lavorazione di semi e cereali (dolcificanti, lecitine, aminoacidi). Negli ultimi anni si è dedicata anche alla produzione di biocarburanti e materiali plastici di origine vegetale.

Londra, nasce la British American Tobacco o BAT, terza più grande azienda mondiale produttrice di sigarette. Ha sede a Londra ed è quotata al London Stock Exchange.
Formata nel 1902 dalla britannica Imperial Tobacco Company e dall’americana American Tobacco Company come joint-venture che si sarebbe dovuta occupare di tutte le operazioni al di fuori dei rispettivi territori nazionali, così come dei marchi di fabbrica, fu all’inizio presieduta da James “Buck” Duke e cominciò le proprie attività in vari paesi del mondo.
Nel 1999 la BAT ha acquistato la Rothmans International, e con essa la proprietà di una fabbrica nel Myanmar. Dopo proteste da parte degli attivisti per i diritti umani e una “richiesta speciale” da parte del governo britannico la BAT ha ceduto la fabbrica.
Nel 2003 la BAT ha acquisito dallo stato italiano l’Ente Tabacchi Italiani (ETI), l’ex-Monopolio di Stato per i tabacchi. Con questa operazione la BAT ha raggiunto la seconda quota più larga nel mercato del tabacco italiano, con una quota di mercato del 27% circa e un portafoglio di oltre 30 marche incluse marche internazionali, tra cui Lucky Strike, Pall Mall e Dunhill, e marche nazionali, tra cui MS, Nazionali, Alfa ed altre.
La British American Tobacco Italia S.p.A. è nata ufficialmente il 1 giugno 2004 dalla fusione con ETI S.p.A. Tale privatizzazione, del valore di 2,3 miliardi di Euro, è stato il più grande investimento mai fatto in Italia da una società internazionale.

Trento, fondata la Cantina Ferrari. Nel corso degli anni ha affinato la vinificazione dei propri spumanti riuscendo ad imporsi sia sul mercato nazionale che internazionale 

Treviso, nasce la De Longhi, azienda specializzata nella produzione di stufe a legna. La compagnia, che diventerà grande produttrice di caloriferi e condizionatori (tra i più celebri i climatizzatori portatili della seriePinguino), si è poi espansa in ogni settore di piccoli elettrodomestici, specialmente macchine da caffè e apparecchi per la cottura dei cibi, ma anche prodotti per la pulizia della casa e per la cura del bucato.
Il 17 aprile 2012 a seguito di un’operazione economica che vede il versamento di 50 milioni subito e 90 diluiti in 15 anni, più 75 legati al rendimento dei prodotti, la De’ Longhi acquisisce da P&G lo storico marchio tedesco Braun con perpetuo diritto di sfruttamento dello stesso nei settori degli elettrodomestici e altri prodotti per la casa (ferri da stiro, climatizzatori, frullatori, aspirapolveri ecc.), mentre P&G manterrà l’uso esclusivo del marchio nel settore dei rasoi e dell’health care.

Cascia – Reggello (Fi), fondata la Cassa rurale di depositi e prestiti di San Pietro a Cascia, poi variato in Banca di Credito Cooperativo di Cascia di Reggello. Questa denominazione, nota anche come BCC di Cascia di Reggello o semplicemente Banca di Cascia, è stata adottata fino al primo semestre del 2009 quando è stata sostituita da quella attuale: Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino – Banca di Cascia. Ad oggi è l’istituto più antico tra quelli aderenti alla Federazione Toscana delle Banche di Credito Cooperativo

E’ un anno importante anche per la letteratura: Gide pubblica L’immoralista, Conrad scrive Cuore di tenebra, Gorkij rappresenta il dramma I bassifondi ed Henry James pubblica il romanzo Le ali della colomba

Legnano (Mi), Vittorio Rossi fonda l’omonima fabbrica di biciclette. Diventerà uno dei marchi più importanti nella produzione di biciclette da corsa. Presente come squadra fin dalle prime edizioni del Giro d’Italia, si affermò nel decennio precedente alla Seconda guerra mondiale grazie alle imprese di Gino Bartali. 
Il marchio Legnano sarà poi rilevato dalla Bianchi, che ancora oggi continua a produrre una linea di biciclette da corsa marchiate Legnano.
Alla produzione di velocipedi l’azienda affiancò quella di motocicli, utilizzano dapprima il marchio Wolsit, attivo dal 1910, ed in seguito producendo anche modelli col proprio nome, in particolare modelli di ciclomotore equipaggiati di motore Mosquito e di propulsori Sachs. La produzione era conosciuta anche all’estero con una rete di concessionari; in Argentina venne messa in vendita con il marchio Legnano anche una motocicletta di produzione locale, la Tehuelche

Stoccarda, la Daimler Motoren Gesellschaft diventa Mercedes. Nel 1926, a seguito alla fusione tra la Daimler e la Benz, il marchio Mercedes diventerà Mercedes-Benz, marchio ancor oggi attivo e tra i più prestigiosi nel settore automobilistico commerciale mondiale. Oggi il gruppo Mercedes Benz produce anche camion, autobus (Classe O), mezzi da lavoro e carri funebri (Pilato)

Canton – Illinois, nasce la International Harvester Company (IHC o IH), azienda statunitense costruttrice di macchine agricole, macchine per la costruzione edile, veicoli commerciali e camion. Nel 1902, il finanziere J.P. Morgan fece fondere la McCormick Harvesting Machine Company e la Deering Harvester Company, oltre ad altre tre piccole aziende, per costituire la International Harvester. La International Harvester ha venduto la sua divisione agricola nel 1985 e rinominato l’azienda Navistar International Corporation nel 1986. La Case IH è stata costituita quando la divisione agricola è si è fusa con la J.I. Case

Chicago, nasce la Navistar International Corporation, società statunitense specializzata nell’assemblaggio di autocarri, autobus, veicoli commerciali e di motori diesel, per svariati marchi internazionali. Attiva ancora oggi, ha ora sede a Warrenville, sempre nell’Illinois

Milano, Cesare Scotti fonda la Plasmon Dietetici Alimentari Srl. L’ultracentenaria tradizione della Plasmon comincia con la prima denominazione di Sindacato italiano del Plasmon e si occupa di importare e commercializzare il plasmon, ingrediente base dei prodotti più famosi a marchio Plasmon tra cui gli omonimi biscotti. Nel 1916 l’azienda cambia nome in Società del Plasmon. Sedici anni dopo la Plasmon inizia il suo commercio anche all’estero e in contemporanea viene inaugurato a Milano il primo stabilimento, in via Archimede, che sarà distrutto dai bombardamenti del 1943. Nel 1956 l’azienda si trasferisce nel nuovo stabilimento di via Cadolini e nel 1963 viene acquisita dal gruppo Heinz che tuttora ne detiene la proprietà. Attualmente la società ha sede a LatinaBenedetto

Croce pubblica L’estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale.

Gabriele D’Annunzio pubblica Maia, primo dei tre libri delle Laudi del cielo,del mare, della terra e degli eroi

Vilfredo Pareto avvia a Parigi la pubblicazione di Les systèmes socialistes