1896

12 gennaioRoccatederighi (Gr), Il giornale socialista La Martinella, riferisce dell’ arresto di 9 minatori e del processo “per aver cantato l’inno dei lavoratori in una locanda”

19 – 26 gennaioGenova, la neo costituita Camera del lavoro tiene, nei locali della Società degli operai meccanici, l’elezione della Commissione Esecutiva che indirà poi l’elezione per il Comitato o Consiglio o Ufficio Centrale formato di rappresentanti dei singoli mestieri. Promotori della nascita della Camera del lavoro furono:Società Calderai in ferro e sezione Sestri Ponente, Unione Meccanica fra gli operai di bordo, Operai Meccanici e Lega di Lavoro, Confederazione operaia genovese, Dock dell’amicizia, società di mutuo soccorso Parrucchieri di Genova e Liguria, Società Artigiana Femminile, Società Miglioramento fra Lavoratori Parrucchieri, Amici Sestriere Maddalena, Associazione Tipografica, Società Operai e Artigiani Marassi, Società Ebanisti e Falegnami, Società Segatori in Legno, Unione Commessi Liberali, Società Mutuo Soccorso Conciatori in Pelli, Lavoratori Guantai, Camera Sindacale Lavoratori Guantai, Operai Superba Genova, Federazione fra i Confettieri, Pasticcieri, Droghieri ed affini della Liguria, Lavoranti Calzolai, Fratellanza S. Fruttuoso, Federazione Italiana fra i Lavoratori del Libro, Sezione Fonditori, Società mutuo soccorso Operai di Foce, Società mutuo soccorso fra gli Amici di Portoria (Balilla), Società Arti Unite della Stampa, Operai e Contadini S. Fruttuoso, Circolo Popolare G. Mazzini, Artigiani del Cavalletto, Società Panettieri, Risorgimento operaio, Superstiti Mentana, Lega Ferrovieri Italiani Sez. Genova

7 febbraioGrosseto, il Tribunale, chiamato a giudicare sugli attentati dinamitardi a Grosseto ed Orbetello del 1892 e del 1894 e dei quali vengono inizialmente indiziati gli anarchici locali, giudica colpevole dei medesimi l’ex capo della Questura di Grosseto Raffaele Santoro in quegli anni direttore della Colonia Penale di Porto Ercole. Santoro, che avrebbe agito per motivi di carriera e di benefici economici, viene condannato a diversi anni di galera 


1° marzo: presso Adua l’esercito italiano subisce una disastrosa sconfitta dalle truppe etiopiche. In molte città italiane sono organizzate violente dimostrazioni contro la guerra e contro il governo Crispi, il quale è costretto alle dimissioni. Un morto e cinque feriti a Milano. Antonio Di Rudinì diventa Primo Ministro ed Emilio Visconti Venosta va alla guida della politica estera: riavvicinamento alla Francia e accantonamento dell’espansione coloniale

3 marzo: esce il primo numero della Gazzetta dello Sport

15 marzo: la carica di sindaco diventa elettiva anche nei comuni con meno di 10.000 abitanti, per iniziativa di un regio decreto, che diventerà la legge approvata e promulgata il 29 luglio. La legge comunale e provinciale del 1888 aveva già resa elettiva la carica nei comuni capoluoghi di provincia e in quelli con più di 10.000 abitanti. Il provvedimento, proposto da Rudinì, mira a impedire l’ingerenza dei deputati nell’elezione dei sindaci.

14 – 17 aprileCatanzaro, si svolge il I Congresso operaio calabrese. Partecipano i delegati di Monteleone, Nicastro, Reggio Calabria e Cosenza e sono presenti anche esponenti delle Camere del Lavoro di Bologna e Napoli e della Lega dei lavoratori del libro di Napoli.

1° maggioNapoli, la Camera del Lavoro organizza un corte al quale partecipano migliaia di lavoratori, per impedirlo intervengono reparti di cavalleria e fanteria. Di fronte alla ferma reazione operaia, la truppa invade e incendia la Camera del Lavoro. E’ imposto lo stato d’assedio che si protrae per 15 giorni.

MaggioFirenze, la Lega delle cooperative, in accordo con la Camera del Lavoro, promuove, tra le trecciarole in lotta, la creazione di cooperative per eliminare gli intermediari.

2 giugno: Guglielmo Marconi deposita in Inghilterra il suo brevetto della telegrafia senza fili. L’8 agosto del 1895 aveva sperimentato con successo la nuova scoperta offrendone gratuitamente il brevetto al Ministero italiano delle poste e dei telegrafi, ma aveva ottenuto una risposta negativa

25 giugno: la Società commerciale italiana del Benadir (Somalia) subentra alla Compagnia Filonardi negli investimenti a sostegno della penetrazione economica e militare italiana in Somalia. Essa è legata al gruppo dei cotonieri lombardi, tra i quali figura Cristoforo Benigno Crespi.

11 – 13 luglioFirenze, IV congresso nazionale del Partito socialista italiano. La maggioranza conferma la struttura unitaria e non federale da dare al PSI e le decisioni prese al precedente congresso di Parma del gennaio 1895 circa l’appoggio elettorale da assicurare ai candidati che accettino “il programma minimo del partito”. All’interno del congresso si verifica una spaccatura tra quanti, come Costantino Lazzari, attribuiscono al partito un ruolo soprattutto elettorale (sarà questa la linea dei riformisti) e quanti, come Enrico Ferri, gli affidano la funzione di organizzare “le forze lavoratrici coscienti” (è questa l’anima operistica del partito, che ispirerà il movimento sindacale). Su proposta di Leonida Bissolati il congresso decide di opporsi alle iniziative di legge finalizzate a rafforzare la piccola proprietà contadina, mentre accetta il coinvolgimento dei contadini all’interno di cooperative di consumo e di vendita.

15 luglioBologna, la Camera del lavoro si dota di un nuovo regolamento, attuativo a partire dal giugno 1997, che prevede tra l’altro una tessera d’iscrizione di 30 centesimi l’anno per tutti i soci. Alle Società aderenti della provincia è riconosciuto il ruolo di rappresentanti della Camera del lavoro nella propria area territoriale.

23 agostoZurigo, si svolge un congresso congiunto di lavoratori edili svizzeri e italiani: il Congresso murario italo svizzero. Viene costituita la Federazione dei muratori e manovali che lavorano in Svizzera, in modo da evitare conflitti – come quelli che erano avvenuti proprio a Zurigo – tra emigrati italiani e operai svizzeri.

27 agostoMilano, fondato il Banco Ambrosiano. Il principale promotore è il bresciano Giuseppe Tovini, alto dirigente dell’Opera dei Congressi.

SettembreFiesole (Firenze) l’Opera dei congressi tiene il suo XIV congresso, in cui conferma la linea di intransigenza nei confronti dello Stato italiano, che sarà riaffermata anche nel successivo congresso dell’agosto-settembre 1897. E’ decisa l’istituzione di circoli universitari, promossa in particolare dal giovane sacerdote marchigiano Romolo Murri, che diventerà uno dei maggiori esponenti del movimento della Democrazia cristiana; da questi circoli nascerà la FUCI (Federazione universitaria cattolica italiana).

25 settembreLondra, un delegato italiano partecipa al Congresso internazionale metallurgico in cui si gettano le basi dell’organizzazione internazionale del settore, principalmente attorno all’obiettivo delle 8 ore


Stella San Giovanni (Savona), nasce Sandro Pertini. http://www.fondazionepertini.it/asp/leggi.asp?IdSez=3&idcontenuto=761&IdSottoSez=11https://www.comune.cinisello-balsamo.mi.it/pietre/spip.php?article297https://oubliettemagazine.com/2015/09/25/25-settembre-1896-nasce-sandro-pertini-il-socialista-partigiano-che-divento-presidente/Enzo Biagihttps://www.youtube.com/watch?v=-ANlnrjLjs0
Discorso di fine anno – 1978https://www.youtube.com/watch?v=w6C0TNrTxI0&feature=emb_logo
Dibattito (1961) con Napolitano e Cossiga sulla Patriahttps://www.youtube.com/watch?v=Beg0q9Z4oJQ


SettembreLivorno, scioperano i lavoratori del cantiere Orlando contro le multe e il rigorismo disciplinare dei capi. Ottenuta soddisfazione, non riprendono il lavoro fintanto che il proprietario non riconosce il ruolo della Camera del lavoro.

10 – 11 ottobreFirenze, VII Congresso della Lega delle Cooperative. Sono rappresentate 260 società cooperative.

11 ottobre: la Società Ceramica Richard si fonde con la ditta dei marchesi Ginori di Doccia. Nasce la ditta di ceramiche Richard-Ginori

17 ottobreLivorno, sciolta dal Prefetto la Camera del lavoro per “eccitamento allo sciopero” e per “essersi interessata di questioni politiche”.

26 ottobre: il trattato di pace di Addis Abeba pone fine alla guerra tra Italia e Impero etiopico. Esso annulla il trattato di Uccialli del 1889 e sancisce, da parte italiana, il riconoscimento dell’indipendenza e della piena sovranità dell’Etiopia e, da parte etiopica, il riconoscimento della colonia eritrea. Il trattato sarà ratificato dal re e controfirmato da Rudinì il 18 novembre.

Autunno – inverno: sciopero generale nazionale dei fonditori di caratteri. I padroni sono disposti ad accettare le rivendicazioni economiche, impensabili per le altre categorie (9 ore, straordinari pagati con il 50% di aumento, minimo salariale, ecc.), ma resistono oltre due mesi perché non vogliono riconoscere l’esistenza dell’organizzazione sindacale di categoria a livello nazionale. Partito dalle 11 fonderie milanesi, immediatamente si estende a Torino, Genova, Bologna, Roma e Firenze. Per la prima volta si attua uno sciopero nazionale sostenuto, oltre che dalla cassa centrale dell’organizzazione, dalla Federazione del Libro, dalla Federazione internazionale tipografi di Berna e dalla Tipografia e Fonderia cooperativa di Milano che già ha applicato le nuove tariffe salariali.

25 dicembre: esce il primo numero dell’Avanti!, il giornale del partito socialista italiano diretto da Leonida Bissolati. Vi collaborano, tra gli altri, Corrado Corradini, Edmondo De Amicis, Enrico Ferri e Cesare Lombroso.

27 dicembrePalermo, uccisa Emanuela Sansone, 17 anni. Emanuela era la figlia  della bettoliera Giuseppa Di Sano. I mafiosi sospettavano che la madre li avesse denunciati per fabbricazione di banconote false. La madre della vittima collaborò attivamente con la giustizia: uno dei primi esempi del ruolo positivo delle donne, troppo spesso ignorato e dimenticato.

DicembreBologna, la Camera del lavoro prende posizione contro la chiusura delle Camere del Lavoro di Genova, Sampierdarena e Sestri Ponente. “Si può opprimere – scrive l’Esecutivo dell’organizzazione camerale bolognese – ma non sopprimere un movimento quando è determinato da un bisogno”.
Torino, il Comune ritira

Perugia, il prefetto presenta un ricorso al Consiglio di Stato per limitare il funzionamento delle Camere del Lavoro. Si legge tra l’altro: “premesso che le Camere del Lavoro interessano una sola classe, che i Municipi non possono stanziare le spese facoltative che per motivi di pubblica utilità o per beneficenza, nega alle Camere del lavoro di essere nelle condizioni volute dalla legge e opina che in massima i Municipi non possano stanziare somme in bilancio per impianto o sviluppo di queste istituzioni”.

Bologna, il sussidio comunale, già sospeso, è di nuovo negato e sarà riconcesso solo nell’aprile del 1898.

DURANTE L’ANNO

Nel corso dell’anno la congiuntura economica mondiale registra un’inversione di tendenza: inizia una fase di grande sviluppo del capitalismo internazionale

Nasce la FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana). L’idea di una federazione, che sarà il nucleo iniziale della FUCI, viene sviluppata nel corso, che dà vita al primo Circolo Universitario cattolico in Italia (1894). Nel 1896, nel XIV Congresso dei cattolici italiani, viene ufficializzata l’idea, già emersa un paio d’anni prima all’interno del circolo universitario di Roma, nato nel 1894, di creare una federazione nazionale dei circoli universitari cattolici. Fin dai primi anni la FUCI è impegnata su due versanti: il confronto con la cultura moderna, e l’impegno nell’ambito sociale

Milano, nel corso dell’anno la Lega di Miglioramento tra tornitori, che poi aderirà alla Camera del lavoro, organizza una serie di scioperi attraverso i quali otterrà l’istituzione delle Commissioni arbitrali – composte da 5 operai e 5 rappresentanti degli industriali – per risolvere collegialmente le controversie. E’ una conquista molto importante, anche se poi entrerà in crisi sulla questione del cottimo, perché rappresenta il primo embrione attraverso il quale si arriverà alla costituzione delle Commissioni Interne. Sulla base dell’esperienza dei tornitori, anche altre Leghe di operai metallurgici chiesero – e in parte ottennero – le Commissioni arbitrali. Nel corso di due anni la Commissione Interna si diffuse rapidamente nelle fabbriche meccaniche e metallurgiche milanesi. In seguito alla ripresa del movimento operaio, attorno al 1900, le Commissioni Interne si diffusero anche fuori Milano e in altri settori industriali.
Roma, nasce l’Associazione femminile, per iniziativa, fra le altre, di Virgina Nathan e Maria Montessori. 

Milano, Ettore Baldini e Antenore Castoldi fondano la casa editrice Baldini e Castoldi

Molinella (Bo), Giuseppe Massarenti fonda la Cooperativa di consumo e, qualche anno dopo, la Cooperativa agricola (1905)Sardegna, scioperi spontanei nella miniera di Rosas

Genova, nasce la Ditta Nicola Odero e C.