Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio basic è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/wp-includes/functions.php on line 6114
Novecento – Pagina 5 – Senti le rane che cantano

Category «Novecento»

1972 Gennaio – Giugno

1972 1 luglio – 31 dicembre Gennaio: per la prima volta dopo la scissione sindacale i segretari generali della CGIL, CISL e UIL hanno tenuto insieme l’annuale conferenza stampa sulla situazione sindacale, di fronte a 101 giornalisti italiani, 30 stranieri, numerosi dirigenti sindacali e osservatori. La situazione economica e politica, il referendum sul divorzio, le …

1972 Luglio – Dicembre

1972 1 gennaio – 30 giugno 1 luglio: Delfo Zorzi parte per il Giappone grazie a una borsa di studio. Vi resterà fino alla primavera avanzata del 1973, quando tornerà in Italia per assolvere al servizio militare. Negli anni successivi si trasferirà definitivamente in Giappone. Prenderà la cittadinanza giapponese, sottraendosi così alla giustizia italiana 7 …

1971 Gennaio – Giugno

1° gennaio: Palermo, falliscono per un errore degli esecutori, gli attentati al palazzo comunale, all’Ente minerario e agli assessorati all’Agricoltura, Lavoro e Sanità.Vittoria (Ragusa), a poca distanza dai negozi ricchi di merce, muore di fame la piccola Giuseppina Gallano, figlia di una ragazza di 17 anni che vive sola e di stenti. Verbania, centinaia di persone partecipano …

1971 Luglio – Dicembre

1971 1 gennaio – 30 giugno 1° luglio: campo paramilitare a Passo Pennes (Bolzano), in una zona impervia a quasi duemila metri di quota. Partecipano una decina di iscritti alle organizzazioni giovanili del Msi. Tra di essi, quasi tutti provenienti da Trentino, Veneto e Friuli, sono Giuseppe Brancato, Fernando Petracca, Walter Pilo, Renato e Franco Paparella, Vittorio …

1970 Gennaio – Giugno

Gennaio: riprende la lotta dei tessili per il rinnovo del contratto. Si tratta di una categoria che ha espresso in passato e anche recentemente (aprile 1968 a Valdagno) una forte combattività, ma molto frantumata. Dal 1953 al 1967 la produzione è aumentata del 32% con un calo dell’occupazione del 25% (corrispondente a circa 100.000 lavoratori …

1970 Luglio – Dicembre

1970 1 gennaio – 30 giugno Luglio: esce il primo numero di Sinistra Proletaria, poi considerata la rivista teorica delle nasciture Brigate Rosse. Nell’abitazione di Pippo Calderone a Catania e in alcuni rifugi sicuri in Germa­nia, si svolgono le riunioni per decidere se appoggiare o meno il golpe Borghese. Per l’occasione sono giunti dagli Stati …

1969 Gennaio – Giugno

FILMATI DELL’AUTUNNO CALDOArchivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico 1969 Autunno caldowww.youtube.com/watch?v=-Fql1XgizxcIl film, a base totale d’archivio, ricostruisce gli avvenimenti e i temi principali della grande stagione di lotte sindacali per il rinnovo dei contratti di categoria, culminata con il rinnovo del contratto dei metalmeccanici e con l’approvazione dello Statuto dei lavoratori. In tutto il …

1969 Luglio – Dicembre

SITO IN CONTINUO AGGIORNAMENTOPagina in costruzione Queste pagine non sono una rassegna stampa, ma la mia personale scelta di notizie, fatti, idee e persone per quanti, determinati ma con il sorriso sulle labbra, ancora resistono e lottano per il pane e le rose “…volge al declino l’era, che fu nobile nella sua durezza e serietà, della democrazia …

1968 Gennaio – Giugno

SITO IN CONTINUO AGGIORNAMENTOPagina in costruzione Queste pagine non sono una rassegna stampa, ma la mia personale scelta di notizie, fatti, idee e persone per quanti, determinati ma con il sorriso sulle labbra, ancora resistono e lottano per il pane e le rose “…volge al declino l’era, che fu nobile nella sua durezza e serietà, della democrazia …

1968 Luglio – Dicembre

“Le pancaldine”, lo sciopero delle donne che anticipò l’autunno caldoCentro di documentazione “Francesco Lorusso – Carlo Giuliani” Le 400 operaie della Camiceria Industriale Pancaldi di Bologna (che aveva sedi anche in Francia e in Spagna), entrano in lotta il 19 aprile 1968 con la presentazione di una piattaforma rivendicativa costruita sui tanti problemi che le …