2021 . 01 – Gennaio

SITO IN CONTINUO AGGIORNAMENTO 


Questa non è una rassegna stampa, ma una mia personale raccolta di notizie, fatti, idee e persone che metto a disposizione  di quanti, determinati ma con il sorriso sulle labbra, ancora resistono e lottano per il pane e le rose

Rapporto Oxfam sulle povertà
IL VIRUS DELLA DISUGUAGLIANZA
La pandemia da coronavirus è potenzialmente destinata a produrre un simultaneo
aumento delle disuguaglianze in quasi tutti i Paesi del mondo, fatto inedito da quando la
disuguaglianza ha iniziato ad essere monitorata. Il virus ha messo in evidenza e acuito le
disuguaglianze preesistenti sul piano economico, razziale e di genere. Le vittime ad oggi
sono oltre due milioni e centinaia di milioni di persone stanno cadendo in povertà, mentre
molti dei soggetti più ricchi (individui e imprese) prosperano. I patrimoni miliardari sono tornati
agli astronomici livelli prepandemici in soli nove mesi, mentre per le persone più povere del
mondo la ripresa potrebbe richiedere oltre un decennio. La crisi generata dal Covid-19 ha
rivelato la nostra fragilità collettiva e l’incapacità di un sistema economico profondamente
iniquo di garantire il benessere per tutti, ma ha anche dimostrato l’importanza vitale
dell’azione di governo per la protezione della nostra salute e il supporto economico in un
momento di estrema difficoltà. Politiche trasformative che sembravano impensabili prima
della crisi si sono improvvisamente dimostrate possibili. Non possiamo ritornare allo status
quo: al contrario, cittadini e governi devono agire con urgenza per costruire un mondo più
equo e sostenibile
continua in
https://www.oxfamitalia.org/wp-content/uploads/2021/01/Sintesi_report_-Il-Virus-della-Disuguaglianza_FINAL.pdf


Hollywood Stories. Gli illustri sconosciuti Vito e Fred in visita dal tenente Colombo
Luca Billi – Allonsanfan

Vito Giusto Scozzari e Frederick Paul Draper II sono quasi coetanei. Il primo è nato a San Francisco il 26 gennaio 1918, mentre il secondo a Chester, in Pennsylvania, il 2 settembre 1923.
continua in
https://www.allonsanfan.it/2021/01/13/vito-scotti-fred-draper-falk-colombo/?fbclid=IwAR04Rq-l73yl7XwNcpQLhk6tFKmCnphg0z6Fyyb8b7UIet9xFqW88v33q6k


1 gennaio: Città del Vaticano, LIV Giornata mondiale della Pace: il messaggio di papa Francesco

LA CULTURA DELLA CURA COME PERCORSO DI PACE

Alle soglie del nuovo anno, desidero porgere i miei più rispettosi saluti ai Capi di Stato e di Governo, ai responsabili delle Organizzazioni internazionali, ai leader spirituali e ai fedeli delle varie religioni, agli uomini e alle donne di buona volontà. A tutti rivolgo i miei migliori auguri, affinché quest’anno possa far progredire l’umanità sulla via della fraternità, della giustizia e della pace fra le persone, le comunità, i popoli e gli Stati
continua in
LIV Giornata Mondiale della Pace 2021 – La cultura della cura come percorso di pace | Francesco (vatican.va)

7 gennaio: Adriano Sofri. Le “Corrispondenze berlinesi” di Clemente Manenti, genio amatissimo
Piccola Posta – il Foglio

E’ stato scrittore, insegnante, traduttore e giornalista, vivendo a cavallo tra Italia e Germania. I suoi scritti postumi sono ora raccolti in un libro curato da Michele Battini e Alessandra Peretti
continua in
Le “Corrispondenze berlinesi” di Clemente Manenti, genio amatissimo | Il Foglio