2017 – 04.Aprile

PAGINA IN COSTRUZIONE

Questa non è una rassegna stampa, ma una mia personale raccolta di notizie, fatti, idee e persone che metto a disposizione  di quanti, determinati ma con il sorriso sulle labbra, ancora resistono e lottano per il pane e le rose

8 aprile: Coito Ergo Zoom
Giorgio Mastrorocco – Doppiozero

Tentativo empirico di rispolverare l’epos furibondo e sensuale di quel mese di quaranta anni fa. Oppure, più sobriamente, breve cronaca lombarda delle occasioni e dei nutrimenti di allora. Strumenti a disposizione, perfettamente conservati: un diario completo dell’intero 1977 su agenda foderata in similpelle, un quaderno ad anelli con le annotazioni maniacali di tutti i film visti e i libri letti quell’anno, una raccolta di lettere provenienti da Bologna spedite da amici coetanei iscritti a Filosofia
continua in
https://sites.google.com/site/storiadelmovimentooperaio/cronologia/2017

26 aprileBologna, muore Giorgio Guazzaloca primo sindaco non comunista del dopoguerra

Giorgio Guazzaloca si spegne all’Ospedale Sant’Orsola dopo una lunga malattia. Nel 1999, a capo del movimento civico La Tua Bologna, vinse le elezioni amministrative contro la candidata della sinistra Silvia Bartolini. Il risultato fu clamoroso e venne salutato come “la caduta del muro di Bologna”. La notizia dell’elezione di un sindaco – ex macellaio – di destra in quella che fu la capitale del comunismo occidentale fece il giro del mondo e fu pubblicata perfino sul “New York Time”.
Guazzaloca fu primo cittadino di Bologna fino al 2004. Alle elezioni successive sarà sconfitto da Sergio Cofferati 
Da ww.bibliotecasalaborsa.it/cronologia/bologna/2017/scompare_giorgio_guazzaloca_primo_sindaco_non_comunista