2017 – 02.Febbraio

PAGINA IN COSTRUZIONE

Questa non è una rassegna stampa, ma una mia personale raccolta di notizie, fatti, idee e persone che metto a disposizione  di quanti, determinati ma con il sorriso sulle labbra, ancora resistono e lottano per il pane e le rose

6 febbraio: Trump è già tra di noi
Guido Viale

Trump è già tra noi. L’accordo che il Governo italiano ha siglato con la Libia per trattenere là, schiavizzati, rapinati, massacrati e stuprate, profughe e profughi che vorrebbero raggiungere l’Italia è sicuramente peggio del muro che Trump ha promesso di costruire a spese del Messico
continua in
https://www.guidoviale.it/trumpegiatradinoi/

10 febbraio: Sovranismo e razzismo. Che fare?
Guido Viale

Si può essere sovranisti in campo economico (no all’euro e all’Unione europea, sì a svalutazioni competitive e protezionismo, ecc.) senza essere anche razzisti in campo politico? Il razzismo di oggi si manifesta innanzitutto nell’atteggiamento e nelle misure da adottare nei confronti dei profughi: il principale problema politico, oltre che sociale e culturale, che l’Europa, e con essa l’Italia, si trova di fronte; quello che ne mette in crisi la coesione sia tra gli Stati membri che all’interno di ogni paese; e che continuerà a sussistere nei prossimi decenni, perché nasce da processi epocali
continua in
https://www.guidoviale.it/sovranismo-e-razzismo-che-fare/

Stefano Bonaga Il confine sottile tra cittadini e consumatori di democrazia
La crisi evidente e preoccupante dei corpi sociali intermedi, tra gli svariati effetti della quale emerge la conclamata sfiducia dei cittadini nelle Istituzioni politiche, non ha semplicemente origine nella inadeguatezza soggettiva delle pigre classi dirigenti, ma nella strutturale obsolescenza della loro storica funzione di Rappresentanza
continua in
http://www.inchiestaonline.it/movimenti/stefano-bonaga-il-confine-sottile-tra-cittadini-e-consumatori-di-democrazia/

20 febbraio: Lavoro in movimento
Laura Atie  –  Doppiozero

Dopo aver presentato il progetto Forza Lavoro di Marzia Migliora alla Galleria Lia Rumma di Milano, torniamo al tema del lavoro per un’occasione nuova: una collettiva di 14 artisti internazionali alla Fondazione MAST. di Bologna. Per la prima volta dalla sua apertura nel 2013, la Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia, propone una collettiva di immagini in movimento curata da Urs Stahel: 18 opere tra video e installazioni di 14 artisti internazionali, capaci di offrire una panoramica selezionata e al tempo stesso esaustiva dell’interrogazione artistica ̶ alternativa e complementare alla più tradizionale fotografia, da sempre strumento privilegiato di narrazione del lavoro e dell’industria ̶ su questo diritto fondamentale; in tempi attuali, argomento spesso, purtroppo, doloroso
continua in
https://www.doppiozero.com/materiali/lavoro-in-movimento

25 febbraio: La guerra dei Taxi: autorganizzazione versus caporalato digitale
Guido Viale

Riferiscono in molti che con il blocco dei taxi le auto di Uber in circolazione hanno raddoppiato o triplicato le tariffe. È la legge della domanda e dell’offerta. Ma è anche un’anticipazione di che cosa succederà se e quando Uber avrà vinto la sua guerra contro i tassisti
continua in
https://www.guidoviale.it/la-guerra-dei-taxi-autorganizzazione-versus-caporalato-digitale/