2005

PAGINA IN COSTRUZIONE

Questa non è una rassegna stampa, ma una mia personale raccolta di notizie, fatti, idee e persone che metto a disposizione  di quanti, determinati ma con il sorriso sulle labbra, ancora resistono e lottano per il pane e le rose

L’Onu stabilisce il 2005 Anno Internazionale della Fisica, Anno Internazionale dello Sport e dell’educazione Fisica e Anno Internazionale del Microcredito

1 gennaioCittà del Vaticano, XXXVIII giornata mondiale della Pace: il messaggio di papa Giovanni Paolo II

1. All’inizio del nuovo anno, torno a rivolgere la mia parola ai responsabili delle Nazioni ed a tutti gli uomini e le donne di buona volontà, che avvertono quanto necessario sia costruire la pace nel mondo. Ho scelto come tema per la Giornata Mondiale della Pace 2005 l’esortazione di san Paolo nella Lettera ai Romani: « Non lasciarti vincere dal male, ma vinci con il bene il male » (12, 21).
Il male non si sconfigge con il male: su quella strada, infatti, anziché vincere il male, ci si fa vincere dal male.La prospettiva delineata dal grande Apostolo pone in evidenza una verità di fondo: la pace è il risultato di una lunga ed impegnativa battaglia, vinta quando il male è sconfitto con il bene. Di fronte ai drammatici scenari di violenti scontri fratricidi, in atto in varie parti del mondo, dinanzi alle inenarrabili sofferenze ed ingiustizie che ne scaturiscono, l’unica scelta veramente costruttiva è di fuggire il male con orrore e di attaccarsi al bene (cfr Rm 12, 9), come suggerisce ancora san Paolo.La pace è un bene da promuovere con il bene: essa è un bene per le persone, per le famiglie, per le Nazioni della terra e per l’intera umanità; è però un bene da custodire e coltivare mediante scelte e opere di bene. Si comprende allora la profonda verità di un’altra massima di Paolo: « Non rendete a nessuno male per male » (Rm 12, 17). L’unico modo per uscire dal circolo vizioso del male per il male è quello di accogliere la parola dell’Apostolo: « Non lasciarti vincere dal male, ma vinci con il bene il male » (Rm 12, 21)  (…)
Continua in  
http://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/messages/peace/documents/hf_jp-ii_mes_20041216_xxxviii-world-day-for-peace.html


26 marzo: Congo, il genocidio dimenticato. Dalla seconda metà dell’Ottocento al 1960
Benedetto Bellesi (direttore di Missioni Consolata)
Fonte: Missioni Consolata, “Le mani sul Congo”, numero monografico ottobre/novembre 2004

Possedimento personale di re Leopoldo II del Belgio, il Congo fu soggetto a uno sfruttamento così brutale da fare 10 milioni di vittime in 23 anni. Passato sotto l’amministrazione paternalistica del Belgio, la situazione migliorò, ma non a sufficienza da cancellarne le ferite.
continua in
https://www.peacelink.it/kimbau/a/10354.html


23 aprile: la composizione del governo Berlusconi  

continua in
www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Governi/0067_M.htm


12 – 13 giugno: referendum sull’aborto. Non viene raggiunto il quorum

www.wikiwand.com/it/Referendum_abrogativi_in_Italia_del_2005
I risultati: 
https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=F&dtel=12/06/2005&tpa=Y&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S



25 ottobreDetroit, muore, all’età di 92 anni Rosa Louise Parks, una delle più note eroine nere impegnata nella lotta contro la segregazione e l’apartheid. Nel 1955 era stata arrestata su un autobus per aver rifiutato di cedere il posto ad un bianco, come previsto dalle leggi razziali del tempo

Rosa Louise Parks
“La gente racconta che non mollai il posto perché ero stanca, ma non era vero. Io ero stanca solo di arrendermi”
https://rosalouise1.wordpress.com/2011/09/28/rosa-louise-parks/

1 novembreNew York, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite istituisce la Giornata mondiale della Memoria. Si celebrerà il 27 gennaio di ogni anno per ricordare le vittime dell’Olocausto