1928

15 gennaioMilano, esce il primo numero della rivista Domus, fondata da Ponti, Lancia e Buzzi. Nello stesso anno Guido Marangoni fonda la rivista La casa bella, poi Casabella

10 febbraio: primo contratto nazionale dei metalmeccanici stipulato tra la Federazione fascista dell’industria metalmeccanica e il Sindacato nazionale fascista degli operai metalmeccanici. Oltre alla riconferma delle 8 ore giornaliere e 48 settimanali, sono stabilite 15 festività infrasettimanali (non retribuite)

MarzoParigi, arrestato l’anarchico Pietro Bruzzi. Altri due anarchici, Carlotti e Centrone (che morirà valorosamente in Spagna) vengono prima arrestati e poi espulsi.

16 marzo: introdotta la nuova legge elettorale basata sulla lista unica nazionale, compilata direttamente dal Gran consiglio del fascismo.

12 aprileMilano, sanguinoso attentato al Re durante l’inaugurazione della Fiera campionaria. Poco prima del passaggio del corteo reale per piazza Giulio Cesare, esplode una bomba che provoca 20 morti e 40 feriti. Sono fermati e arrestati molti antifascisti in tutta Italia e molti di loro saranno inviati al confino. 
Per saperne di più 
http://www.archiviostorico.info/interviste/4088-1928-attentato-alla-fiera-di-milano-intervista-con-carlo-giacchin

19 aprile: l’esercito giapponese invade la Cina.

17 maggio: promulgata la legge che riforma la rappresentanza politica e prevede il voto su un’unica lista fascista (plebiscito), eliminando le ultime sopravvivenze dello stato liberale

20 maggioBerlino, le sinistre avanzano nelle elezioni. Il nuovo governo è diretto dal socialdemocratico Hermann Muller.

28 maggioRoma, si apre davanti al tribunale speciale il processo ad Antonio Gramsci e ad altri dirigenti comunisti. Il processo si concluderà con pesanti condanne detentive. Gramsci, condannato a 20 anni, è rinchiuso nel carcere di Turi (Bari) dove resterà fino all’aprile del 1933.

30 maggio: trattato d’amicizia e reciproca neutralità tra Italia e Turchia.

8 giugnoPechino, l’esercito di Chang Kai-shek entra nella capitale, cacciando il locale signore della guerra e portando a termine la riunificazione della Cina.

14 giugnoRoma, varata la legge per l’incremento demografico che attribuisce esenzioni ed agevolazioni alle famiglie numerose con almeno 10 figli (sette per gli statali).

9 luglio: Antonio Mosconi succede a Giuseppe Volpi al Ministero delle Finanze

19 luglioEgitto, colpo di stato sostenuto dagli inglesi.

25 luglio: l’Italia è ammessa all’Amministrazione internazionale di Tangeri, in Marocco.

26 luglio: il governo stabilisce l’adozione del libro di testo unico di Stato in tutte le scuole elementari.

22 agostoSaint Raphael (Francia), il console fascista, marchese Di Mauro è l’obiettivo di un fallito attentato. Pochi mesi dopo, in novembre, il giovane anarchico Angelo Bartolomei, con un colpo di rivoltella, uccide il prete fascista don Cesare Caravadossi. Questi, vice console, gli aveva proposto, per evitare l’espulsione dalla Francia, di tradire i compagni e di diventare suo confidente. Il Bartolomei riesce a fuggire e a rifugiarsi in Belgio, dove però verrà arrestato nel gennaio del 1929.

23 settembre: patto d’amicizia e neutralità tra Italia e Grecia.

1° ottobreMosca, varato il primo piano quinquennale: priorità all’industria pesante, creazione di fattorie collettive (kolchoz) e di Stato (sovchoz) con annullamento dei privilegi dei kulaki, i contadini che non fanno parte delle strutture collettive.

10 ottobre: emanate le direttive sulla stampa fascista: allineata al regime, la stampa può esercitare, “nell’ambito delle leggi del regime”, le funzioni di “critica, di controllo, di propulsione”.

18 ottobre: fucilato Michele Della Maggiora condannato per l’uccisione di due fascisti. E’ la prima esecuzione capitale dopo la reintroduzione della pena di morte.

21 ottobreViareggio, l’anarchico Pasquale Bulzamini, mentre rincasa, viene aggredito da un gruppo di fascisti e ferocemente bastonato. In un caffè, aveva poco prima, deplorato la fucilazione dell’antifascista Della Maggiora. Morirà tre giorni dopo, all’ospedale.

15 novembre: il Gran consiglio del fascismo diventa organo ufficiale dello Stato. Nomina il capo del governo e coordina le attività dei ministeri.

17 novembre: Carlo Rosselli, Gioacchino Dolci, Fausto Nitti e Emilio Lussu azzardano una prima fuga da Lipari, ma le pessime condizioni del mare li costringono a desistere

1° dicembre: limitazioni alla libertà di circolazione in Italia, fissate dal regime fascista, per combattere l’urbanesimo, cioè la tendenza all’abbandono delle campagne e l’ingrossarsi delle città.

17 dicembre: Togliatti incontra in Svizzera Dimitrij Zacharovic Manuilskij, rappresentante dell’Internazionale comunista, che gli impone l’accettazione della linea staliniana.

24 dicembre: parte la campagna per la bonifica integrale: Il Governo decide l’intervento per il risanamento delle zone paludose e la loro trasformazione in terreni coltivabili

30 dicembre: il regime fascista promulga la Carta dello Sport, documento che sancisce ufficialmente la “fascistizzazione” di tutte le società sportive, la leadership del CONI, l’inquadramento definitivo della gioventù nell’Opera Nazionale Balilla e negli Avanguardisti, degli universitari nei Gruppi Universitari Fascisti, dei lavoratori nell’Opera Nazionale Dopolavoro

DURANTE L’ANNO

Modena, la FIAT apre in città un proprio stabilimento, l’Officina costruzioni industriali, per la produzione di trattori. Alla fine del 1929 gli addetti saranno oltre 900. Nel corso degli anni ’30 si apriranno altri importanti stabilimenti e in particolare fonderie di seconda fusione, officine per la costruzione di macchine agricole e le Acciaierie Ferriere.

Parma, la Montecatini costruisce due stabilimenti per la produzione di concimi chimici

Venezia, si insedia a Porto Marghera la SAVA (Società alluminio veneta anonima), costituitasi nel 1927 e capace di impiegare fino a 3.000 dipendenti nella produzione di allumina e alluminio