LAVORI IN CORSO
Non è una rassegna stampa, ma la mia personale raccolta di notizie, fatti, idee e persone che metto a disposizione di quanti, determinati ma con il sorriso sulle labbra, ancora resistono e lottano per il pane e le rose
16 giugno: Le notizie di Radio Popolare
Lo sdegno per le immagini della strage del Mottarone, l’incontro tra Biden e Putin e le altre notizie della giornata
Il racconto della giornata di mercoledì 16 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Sta facendo discutere la scelta di alcune testate di pubblicare il video del disastro del Mottarone, immagini che hanno suscitato lo sdegno della Procura di Verbania e della sindaca di Stresa. Il centrodestra ha avviato gli approfondimenti sui candidati, ma si tratta del gioco d’interdizione di Giorgia Meloni. Nell’anno della pandemia la povertà assoluta in Italia è aumentata, appena mitigata dal reddito di cittadinanza che un pezzo di governo vorrebbe togliere. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia
continua in
https://www.radiopopolare.it/riassunto-della-giornata-notizie-mercoledi-16-giugno/
9 giugno

Dagli accordi segreti per i respingimenti illegali, ai ricatti dei trafficanti di uomini. Dai negoziati riservati per il controllo delle risorse petrolifere, alla trattativa segreta che favorisce i contrabbandieri di idrocarburi e i mercanti di droga. Dal business delle armi da guerra, all’immigrazione usata come arma da guerra non convenzionale nelle relazioni internazionali. A quanto ammonta l’estorsione dei trafficanti internazionali agli Stati europei? Chi mette in crisi i Diritti Umani, alimentando paure e consolidando carriere politiche? Tra timori e accoglienza, dai Balcani al Mediterraneo, un viaggio attraverso le inchieste giornalistiche, le indagini giudiziarie e le testimonianze degli esodi del nostro tempo
continua in
https://www.mast.org/NELLO-SCAVO

Illimity, nasce la Fondazione
Istituita da illimity Bank S.p.A. la fondazione illimity, nata con l’obiettivo di creare nuovi spazi di inclusione, coesione e benessere condiviso anche attraverso la rigenerazione di asset immobiliari da destinare a progetti di utilità sociale e con forte attenzione ai temi di sostenibilità (ESG). La fondazione è ente distinto e indipendente dal Gruppo illimity, banca nata con una missione chiara: riconoscere e valorizzare il potenziale di persone, famiglie e imprese. Generare valore per illimity non significa semplicemente fare utili, ma essere utili
continua in
https://www.vita.it/it/article/2021/06/15/illimity-nasce-la-fondazione/159675/
18 giugno: sciopero nazionale della logistica. Il 19 giugno a Roma manifestazione nazionale contro licenziamenti e precarietà

21 giugno
Intervista a Luigi Manconi: “Cartabia sbaglia, garantisti e giustizialisti non si possono paragonare”
Angela Stella – Il Riformista
Per il professor Luigi Manconi, già docente di Sociologia dei fenomeni politici, già presidente della Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato, editorialista di Repubblica e La Stampa, il garantismo e un sistema di regole che «deve valere, nella stessa identica misura, per l’innocente e per il colpevole.
continua in
https://www.ilriformista.it/intervista-a-luigi-manconi-cartabia-sbaglia-garantisti-e-giustizialisti-non-si-possono-paragonare-227438/?fbclid=IwAR0LxlHexR4WjElZcBIUQ8U7ivijEM-vcVZ_T7tKDzqzLkiYa3woPTcr8gI
21 giugno. ISRAELE/PALESTINA: RISPOSTE PROBLEMATICHE A DOMANDE SCOMODE
Bruno Segre – Il Mulino
Dopo le gravi violenze che nel maggio scorso hanno devastato i territori di Israele e Palestina, è ipotizzabile che la regione compresa tra il Giordano e il Mediterraneo riesca a riemergere dal caos?
continua in
https://www.rivistailmulino.it/a/israele-palestina-risposte-problematiche-a-domande-scomode?&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Strada+Maggiore+37+%7C+13-17+maggio+%5B8523%5D
22 giugno

Letture di Marinella Manicardi
Noto ai più come raffinato storico dell’arte del secolo scorso, Roberto Longhi è stato anche un esempio magistrale di stile e di scrittura, capace con la sua penna di reinventare i capolavori d’arte in un inarrestabile gioco di rapporti tra forma, luce e colore. Piero della Francesca, i pittori ferraresi, i lombardi, Caravaggio siedono a pieno titolo nel pantheon della cultura italiana grazie all’opera di Longhi. Il libro indaga il continuo scambio tra scrittura e visualità che permea le pagine del celebre critico e la funzione che esse hanno avuto nel suggerire una nuova modalità di sguardo, poi disseminatasi lungo tutto il Novecento. È in questo contesto che si comprendono la fascinazione che la «Madonna del parto» di Piero esercitò su Rilke e Pasolini, la conversione di quest’ultimo alla pittura manierista, il ruolo delle immagini nei racconti di Bassani, la forma delle ombre in Caravaggio o infine la creazione – grazie a Longhi e ancor più a sua moglie Anna Banti – di un altro mito dell’arte italiana, quello di Artemisia Gentileschi
continua in
https://www.mast.org/bazzocchi-con-gli-occhi-di-artemisia