1600 -1788

Pierre Chauvin, François Gravé signore di Pontgravé e Pierre du Gua signore di Monts si uniscono in una società commerciale per gestire, a nome della Corona francese, il monopolio delle pellicce provenienti dal Nuovo Mondo.
I mercanti francesi cominciano ad arrivare sulle sponde del fiume St. Lawrence (San Lorenzo Ndr.) per comprare pellicce dagli indiani, fondando l’insediamento di Tadoussac (Canada).

1600
“La prima rivoluzione borghese si manifestò attraverso la rivolta nazionale dell’Olanda contro il dominio dispotico della Spagna cattolica. Per avere successo, i ricchi borghesi olandesi si appoggiarono sugli uomini senza proprietà: quei desperados coraggiosi presi principalmente dagli strati più poveri della società. Le truppe d’assalto della rivoluzione olandese erano conosciuti in modo sprezzante dai loro nemici come i “pezzenti di mare”.


La descrizione non era del tutto inesatta. Erano artigiani poveri, operai, pescatori, senzatetto e diseredati – tutti coloro che erano considerati la feccia della società, ma, infiammati dal fanatismo calvinista, inflissero una sconfitta dopo l’altra alla potente Spagna. Fu questo che pose le basi per l’ascesa di una borghesia moderna e prosperosa e della Repubblica Olandese.
L’episodio successivo della rivoluzione borghese fu ancora più importante e con implicazioni di vasta scala. La Rivoluzione inglese del XVII secolo assunse le forme della guerra civile. Si espresse con il dualismo di potere: quello monarchico, appoggiato sulle classi privilegiate o sugli strati superiori di queste classi – i nobili e i vescovi, concentrati ad Oxford – si confrontò con la borghesia, i piccoli proprietari terrieri e le masse popolari, che vivevano soprattutto a Londra.
La Rivoluzione inglese ebbe successo solo quando Oliver Cromwell, basandosi sugli elementi più radicali, cioè il popolo in armi, mise da parte la borghesia per condurre una guerra rivoluzionaria contro i realisti. Come risultato, il re venne catturato e giustiziato. Il conflitto si concluse con un’epurazione del Parlamento e la dittatura di Cromwell.
I ranghi inferiori dell’esercito, diretti dai “Livellatori” – l’ala di estrema sinistra della rivoluzione – cercarono di approfondire la rivoluzione, mettendo in discussione la proprietà privata, ma vennero schiacciati da Cromwell. Le ragioni di questa sconfitta devono essere cercate nelle condizioni oggettive dell’epoca. L’industria non si era ancora sviluppata al punto da fornire le basi per il socialismo.
Il proletariato era ancora ad uno stadio embrionale di sviluppo. I Livellatori stessi rappresentavano i livelli inferiori della piccola borghesia, e quindi, nonostante il loro eroismo, non erano in grado di avere il loro percorso storico indipendente. Dopo la morte di Cromwell la borghesia raggiunse un compromesso con Carlo II che concesse alla borghesia di tenere il potere effettivo, mantenendo la monarchia come un baluardo contro ogni futura rivoluzione contro la proprietà privata.
La Rivoluzione americana, che prese la forma di una guerra di indipendenza nazionale trionfò solo nella misura in cui coinvolse la massa dei contadini poveri che intrapresero una guerriglia vittoriosa contro l’esercito del re Giorgio d’Inghilterra” (www.marxismo.net).



Inghilterra
, fondata la Compagnia delle Indie Orientali. Per volontà della regina Elisabetta I 218 mercanti fondano la East India Company, organizzazione con patente di monopolio per tutti i commerci con le Indie. La Compagnia inglese è organizzata con una Corte dei Proprietari (azionisti) ed una Corte dei Direttori (amministratori).
Alcuni navigatori olandesi, spinti verso Ovest dall’estremità dell’Africa, scoprono casualmente l’Australia

17 febbraioRoma, muore sul rogo di Campo de Fiori, Giordano Bruno

10 ottobre: promulgata la prima Costituzione scritta della Repubblica di San Marino

William Gilbert pubblica il De magneteDe Magnete, Magneticisque Corporibus, et de Magno Magnete Tellure Physiologia Nova (Nuova fisiologia sul magnete, sui corpi magnetici e sul gran magnete terrestre), in cui descrive numerosi esperimenti eseguiti su di un modello del campo magnetico terrestre ricostruito in laboratorio. Da questi esperimenti conclude che il campo magnetico terrestre è esso stesso originato da un magnete ed è la causa del comportamento delle bussole. Precedentemente si credeva che le bussole puntassero al Nord perché attratte dalla stella Polare o da una grande isola magnetica posta vicino al Polo Nord. Nello stesso lavoro Gilbert studia l’elettricità statica generata dall’ambra, e dal nome greco di questo materiale (electron) coniò il termine forza elettrica.

1601
Parigi, nasce nei locali di una famiglia di tintori, i Gobelins, l’Atelier del Faubourg St. – Marcel da cui usciranno i famosi arazzi

Elisabetta I d’Inghilterra promulga la poor law, la prima legge statale di assistenza sociale. Rimarrà in vigore fino al 1834

1602
Olanda, fondata la Compagnia delle Indie Orientali

Irlanda, l’esercito inglese stronca una serie di moti popolari

Napoli, Tommaso Campanella scrive in carcere La città del sole. Sarà pubblicato solo nel 1623

Ulisse Aldovrandi pubblica il De animalibus insectis

1603
Germania, Christop Scheiner costruisce il primo pantografo per la riproduzione di disegni su diversa scala

Johannes Althus pubblica Politica methodice digesta, dove sostiene l’inalienabilità della sovranità popolare

Johann Bayer pubblica Uranometria, atlante della volta celeste meridionale

Roma, fondata l’Accademia Nazionale dei Lincei. E’ l’Accademia scientifica più antica del mondo oltre ad una delle più antiche accademie italiane. Tra i fondatori Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio De Filiis e Johannes van Heeck e ha per scopo dare una sede per incontri rivolti allo sviluppo delle scienze. Il suo nome si richiama all’acutezza che deve avere la vista di coloro che si dedicano alle scienze, proprietà fisiologica che leggendariamente caratterizza la lince.

1604
Fondazione della Biblioteca Angelica a Roma, prima biblioteca pubblica italiana

1605
13 dicembre: Papa Paolo V Borghese fonda il Banco di Santo Spirito. Con l’esaurirsi della funzione storica dei grandi banchieri privati e l’acuirsi delle crisi economiche che travagliano il Paese, si va affermando l’esigenza di istituzioni che garantiscano i depositi ad esse affidati. Il Banco di Santo Spirito, che rappresenta in quest’epoca uno dei primi esempi di intervento dei pubblici poteri nella funzione bancaria, risponde a questa esigenza largamente avvertita anche nello Stato pontificio. Il suo compito è di provvedere alla custodia del danaro di privati ed enti, che verrà impiegato dapprima esclusivamente in titoli del debito pubblico e successivamente anche in prestiti alle famiglie patrizie e alle case commerciali

Londra, scoperto il complotto delle polveri, un fallito complotto progettato da un gruppo di cattolici inglesi a danno del re Giacomo I d’Inghilterra.

Miguel de Cervantes Saavedra (Alcalá de Henares, 29 settembre 1547 – Madrid, 23 aprile 1616) pubblica la prima parte della novella El ingenioso hidalgo Don Quijote de La Mancha, noto in Italia come Don Chisciotte. La seconda parte verrà pubblicata dieci anni dopo, mentre la prima edizione italiana uscirà nel 1622

1607
Inghilterra, Rivolta delle Midlands contro l'”Enclosure“, il recintare terre comuni – primo uso del termine “Levellers“.   La rivolta terminerà l’8 giugno con l’uccisione parte dei latifondisti di alcune decine di contadini

1609
Olanda, il fisico Cornelius Drebble costruisce la prima incubatrice usata in un allevamento di polli

Ugo Grozio (Huig van Groot) pubblica il trattato Mare liberum, in cui sostiene il diritto alla libera circolazione sul mare, contro il parere di spagnoli, portoghesi e inglesi. Qualche anno dopo scriverà il De jure belli ac pacis, dove stabilisce le norme fondamentali del dirittto internazionale durante un conflitto

La compagnia olandese delle Indie importa per la prima volta in Europa il tè

1610
12 marzo: Galileo pubblica il Sidereus Nuncius: «Grandi cose per verità in questo breve trattato propongo all’osservazione e alla contemplazione di quanti studiano la natura». Esordisce così il Sidereus Nuncius, uno dei trattati più importanti della storia dell’astronomia, per molti il più prezioso per la portata rivoluzionaria dei suoi contenuti rispetto alla cultura del tempo. Chi lo lesse allora si trovò di fronte a una nuova dimensione da esplorare: l’Universo.

1611
Marco Antonio de Dominis pubblica a Venezia il Tractatus de radiis visus et lucis in vitris, perspectivis et iride, in cui discute del cannocchiale e dà una spiegazione per il fenomeno dell’arcobaleno, adottata poi da Isaac Newton

1612
Spagna, il teologo Francisco Suarez scrive De legibus, dove si afferma che l’autorità politica appartiene al popolo e il suo esercizio alla volontà popolare

1614
Francia
, vengono convocati gli Stati generali. Sarà l’ultima volta prima del 1789

1616
15 giugno: Pacifique Duplessis apre la prima scuola per bambini nativi in Canada, a Tadoussac

1622
Il matematico William Oughtred costruisce il primo regolo calcolatore

6 gennaioRoma, papa Gregorio XV istituisce la Congregazione “de Propaganda Fide” con lo scopo di coordinare e dirigere l’azione missionaria in tutto il mondo. Questa attività poteva assumere vari aspetti. Vi erano le missioni per la conversione degli “infedeli” o dei “pagani” nei territori dell’Estremo Oriente, dell’Africa o del Nuovo Mondo raggiunti dall’espansione europea; vi erano inoltre le missioni destinate alle minoranze cattoliche di rito orientale all’interno del mondo islamico e dell’Europa ortodossa e, infine, vi erano le missioni sui confini dell’Europa protestante. In generale, dunque, le direttive d’azione della Congregazione erano indirizzate nel duplice sforzo della diffusione e della difesa della religione cattolica in tutti i territori dove essa non si fosse saldamente stabilita oppure dove non vigessero accordi specifici tra la Santa Sede e l’autorità civile (come ad esempio nell’America spagnola a causa del sistema di Regio Patronato) (V.  www.asei.eu/it/)

1623
John Heminge e Henry Condell pubblicano Mr. William Shakespeare’s Comedies, Histories & Tragedies, la prima raccolta completa delle opere teatrali di William Shakespeare

1624
Cornelius Drebbel costruisce, interamente in legno, il primo battello sommergibile

Marco Antonio de Dominis pubblica il trattato Euripus, seu de fluxu et refluxu maris sententia, sulla spiegazione del fenomeno delle maree, probabilmente derivato dall’opera di Seleuco di Babilonia

1625
Con l’opera De iure belli ac pacis il giurista olandese Ugo Grozio segna la nascita del moderno diritto internazionale.

1627
Pubblicata postuma l’ultima opera di Francesco Bacone, La nuova Atlantide, dove, come nell’Utopia di Tommaso Moro e ne La città del sole di Tommaso Campanella, si prefigura una comunità umana ordinata secondo ragione

1628
Torino, si ha notizia dell’esistenza di una Società di Fabbri Ferrai. Ufficialmente il Pio istituto dei fabbri ferrai sarà fondato nel 1780

11 novembre
Milanorivolta del pane, chiamata anche giornata di san Martino nella quale i cittadini assaltano i forni del pane a causa di una grave carestia (l’episodio è raccontato nei Promessi Sposi). L’anno successivo sarà il Friuli ad  essere colpito dalla carestia

1630
Si diffonde nell’Italia settentrionale una terribile epidemia di peste (anche questo episodio è raccontato da Manzoni nei Promessi Sposi)

Giugno – settembreValle d’Aosta, la peste dilaga in tutta la Valle. Tutte le misure sanitarie prese dal Conseil des Commis sono vanificate dal passaggio di soldati piemontesi diretti in Savoia. E’ la più grande catastrofe della storia valdostana. L’epidemia si esaurirà  solo nell’autunno successivo. Il numero delle vittime, secondo alcune stime, supera i due terzi della popolazione, circa 60-70.000 persone. La Valle d’Aosta ritornerà ai livelli demografici precedenti alla peste solo tre secoli dopo. Nel breve periodo, per ripopolare una Valle rimasta priva di braccia, il Conseil des Commis favorisce l’arrivo di migliaia di immigrati dalla Savoia, dalla Svizzera e dall’Italia settentrionale. (Cfr. www.storiavda.it/etaantica.htm)

1632
Firenze, Galileo Galilei pubblica il trattato Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. L’opera appare come il manifesto delle nuove teorie scientifiche e astronomiche a cominciare dalla concezione copernicana e come tale viene condannata e l’autore è sottoposto a processo da parte del Santo Uffizio e costretto alla pubblica abiura

1633
Il cardinale Richelieu, in qualità di primo ministro dal re Luigi XIII di Francia, concede, per dieci anni, il monopolio del commercio degli schiavi alla Compagnia Senegalese di Dieppe e di Rouen

1635
Bologna, pubblicata la Geometria indivisilibus continuorum nova quandam ratione promota, di Bonaventura Cavalieri, allievo di Galileo. Contiene le basi del calcolo infinitesimale

1637
Francia, Renè Descartes – Cartesio scrive il Discorso sul metodo, testo fondamentale della filosofia, che segna l’avvento del razionalismo e del pensiero moderno. L’autore vuole costruire la filosofia sul modello della matematica. Da questa ricava le quattro regole fondamentali del metodo (evidenza, analisi, sintesi, enumerazione), che intende applicare ad ogni scienza. Per giustificare tali regole, egli cerca un principio supremo del sapere, la cui certezza ed evidenza deve resistere ad ogni dubbio scettico: tale principio è il “cogito ergo sum”. L’opera ha la funzione di introduzione a tre saggi: GeometrieDioptrique Meteores, nel primo dei quali vengono poste le basi della geometria analitica e introdotte le coordinate dette appunto “cartesiane”

1638
l’Università di Messina fonda l’Hortus Messanensis, il più antico della Sicilia e chiama Pietro Castelli per realizzarlo. Castelli utilizzò un innovativo ed originale sistema di classificazione delle piante, che furono collocate in quattordici classi, nell’Hortus, le classi furono riunite in quattro hortuli, Castelli quindi anticipò la disposizione che oggi si darebbe ad un moderno Orto Botanico. Pietro Castelli fu sostituito dal bolognese Marcello Malpighi, fondatore dell’istologia e dell’anatomia vegetale. Marcello Malpighi condusse a Messina, sulle piante dell’Hortus Messanensis, gran parte delle sue osservazioni scientifiche, che furono poi pubblicate nelle sue opere Anatomes Plantarum Idea, e poi nell’Anatome Plantarum  (Cfr. http://www.granmirci.it)

1640
7 giugno: contadini catalani (cd. segadors, “mietitori” in catalano) armati di falci entrano in Barcellona, uccidendo i funzionari del re di Spagna Filippo IV e dando il via alle sollevazioni per l’indipendenza della Catalogna

1642
Blaise Pascal inventa una macchina calcolatrice (la Pascalina) in grado di compiere tutte e quattro le operazioni

Evangelista Torricelli inventa un prototipo di barometro a mercurio. L’anno successivo pubblica, con il titolo Opera geometrica, le sue scoperte nel campo della pressione atmosferica

1644
Francesco Pellizzari pubblica l’opera Tractatio De Monialibus, dedicata all’economia dei conventi e dei monasteri e alla disciplina giuridica degli stessi

1647
7 luglio: Napoli, scoppia una rivolta popolare contro le tasse imposte dal vice re spagnolo. A capo della sollevazione è un pescatore, Masaniello, che sarà poi ucciso dai suoi stessi sostenitori perché considerato un traditore. Una seconda rivolta è guidata dall’armaiolo Gennaro Annese. I rivoltosi fondano la Repubblica e cercano la protezione della Francia e poi nuovamente della Spagna. Gli spagnoli ripreso il controllo della città nel 1646, impiccano Gennaro Annese

1650
Londra: nascono le prime associazioni operaie che presto si associano nelle Trade Unions. Si avrà anche una evoluzione verso le Società di mutuo soccorso in occasione delle lotte (operai qualificati: sellai, tipografi, sarti, ecc.)

Otto von Guericke progetta una macchina pneumatica

Germania, esce il primo quotidiano: Einkommanden Zeitungen, edito da Timotheus Titzsch

1651
Londra, il Parlamento approva l’Atto di navigazione, che impedisce di importare la mercanzia che viaggia su navi non inglesi

Pubblicato il Leviatano di Thomas Hobbes

1652
Il Rhode Island è il primo stato del Nord America a dichiarare illegale la schiavitù

1654
Realizzate le prime stazioni meteorologiche di cui si abbia documentazione, tra le quali la stazione meteorologica di Firenze Monastero degli Angeli, che operarono a livello europeo nell’ambito della rete meteorologica granducale. Anche a Bologna e a Parma iniziano nello stesso anno le osservazioni meteorologiche

1655
25 gennaio: Andrea Gastaldo, dottore in giurisprudenza, con la piena approvazione del duca di Savoia, emana il seguente ordine: “Che ogni capofamiglia, insieme ai membri di quella famiglia, appartenente alla religione riformata, di qualsiasi rango, grado o condizione, nessuno escluso, abitante e con proprietà a Lucerna, San Giovanni, Bibiana, Campiglione, San Secondo, Lucernetta, La Torre, Fenile e Bricherassio, abbandoni nel giro di tre giorni dalla data della pubblicazione, suddetti posti (…) ciò deve essere fatto pena la morte e la confisca di case e di beni, a meno che entro il limite di tempo prescritto si converta alla religione cattolica romana”. Siamo nelle valli Valdesi del Piemonte. Il fondatore del movimento valdese fu un mercante di Lione, Pietro Valdo, che tra il 1173 ed il 1175, dopo aver concesso tutti i beni di sua proprietà ai poveri, si dedicò ad una vita votata alla povertà ed alla predicazione itinerante… (continua in  https://viaggiatoricheignorano.blogspot.com/2015/02/le-pasque-piemontesi-il-massacro.html?m=1&fbclid=IwAR1iG4-rSNj8wNVB2wRBEs9xAIQgrBwX-EegpNZ_–JRbHO9sgwsvEt-zlU)

1660
Otto von Guericke costruisce la prima macchina elettrica a strofinio dalla quale ricava per la prima volta scintille elettriche

1661
Emessa dalla Banca di Stoccolma la prima banconota

Robert Boyle pubblica Il Chimico Scettico. L’anno successivo pubblicherà la legge di Boyle-Mariotte sui gas

Il Parlamento inglese approva il Corporation Act, che stabilisce l’esclusione dagli uffici pubblici dei non-conformisti (coloro che rifiutano l’Atto di uniformità).

1662 – 75
Francia, rivolte di Boulogne, Vivarais, Bordeaux, Rennes e in tutta la Bretagna contro il fiscalismo di Luigi XIV

1663
L’Inghilterra vieta a navi e merci di altri paesi europei (Staple Act) di accedere ai porti coloniali inglesi, riservandosi così il monopolio di tutti i commerci delle proprie colonie

1664
La Francia fonda la Compagnia francese delle Indie occidentali

Giugno: esce il primo numero de La Gazzetta di Mantova

1665
15 giugno: Jean-Baptiste Denis pratica la prima trasfusione di sangue da un agnello ad un uomo.

Five Mile Act: in Inghilterra viene imposto a chi oppone resistenza all’autorità reale di non avvicinarsi a meno di 5 miglia dalle città municipali.

1666
Grande incendio di Londra: un enorme rogo distrugge quasi completamente la città, che verrà ricostruita per la maggior parte negli anni successivi, adottando severi regolamenti urbanistici

1670
Germania, Leibniz pubblica due saggi di matematica e meccanica

Olanda, Spinoza pubblica il Tractatus theologico-politicus, dove si rivendica il diritto alla libertà filosofica e politica

1671
Germania, Kircher realizza un proiettore luminoso di immagini (lanterna magica)

1672
Inghilterra, Newton scompone la luce con il prisma e scopre lo spettro luminoso

Germania, lo storico e giurista Samuel von Pufendorf pubblica il trattato De jure naturae et gentium, opera fondamentale sul diritto naturale internazionale

1674
Rivolta anti spagnola di Messina; la città si ribella agli spagnoli e proclama la propria indipendenza, dopo aver chiesto aiuto ai francesi. Ma i francesi non si dimostreranno migliori degli spagnoli e la rabbia popolare si rivolterà anche contro di loro. La lotta del popolo messinese terminerà nel 1678 quando la città ritornerà sotto il ferreo controllo spagnolo. La repressione fu durissima e la città entrò in uno stato di decadenza senza precedenti. Ad aumentare la crisi intervennero la Pestilenza del 1743 (che decimò la popolazione cittadina) ed il Terremoto del 1783 che seminò morte e distruzione.

1675
Inghilterra, costruito l’osservatorio di Greenwich

Danimarca, Ole Christiensen Roemer esegue la prima determinazione della velocità della luce basandosi sul suo metodo astronomico

Aosta, apre l’Hospice de Charité, che si aggiunge agli antichi Hôpital de Marché Vaudan e Nabuisson, all’Hôpital de Saint Ours, de Bicaria e de Rumeyran, per assicurare un rifugio e un pasto ai poveri della città. Fondato da sieur Boniface Festaz lungo le mura romane ad ovest della città, sarebbe servito anche a raccogliere i bambini abbandonati sulla “ruota” che si trovava alla porta di ingresso (Cfr. www.storiavda.it/etaantica.htm)

1679
27 maggio: il parlamento inglese emana la legge Habeas corpus. Nel sistema anglosassone si indica con la locuzione latina habeas corpus (traduz. “che (l’accusa) abbia sostanza (cioè corpo)” oppure “che tu abbia il corpo”) l’ordine emesso da un giudice di portare un prigioniero al proprio cospetto, per verificarne le condizioni personali ed evitare una detenzione senza concreti elementi di accusa. Ciò vale in senso stretto, poiché di solito si fa riferimento all’atto legale o al diritto in base al quale una persona può ricorrere per difendersi dall’arresto illegittimo di sé stessa o di un’altra persona. Il diritto di habeas corpus nel corso della storia è stato un importante strumento per la salvaguardia della libertà individuale contro l’azione arbitraria dello stato.

1680
Francia, il fisico Denis Papin realizza la prima pentola a pressione

1683
Germania, Leibniz scrive Nuovo metodo per la determinazione dei massimi e dei minimi, dove espone il metodo sul calcolo differenziale da lui scoperto

1687
Inghilterra, re Giacomo II emana la prima Dichiarazione di indulgenza per la libertà di coscienza

Newton pubblica i Philosophiae naturalis principia mathematica, dimostrando la legge gravitazionale universale e illustrando i principi fondamentali della meccanica

1688 
20 luglioFerrara«Ferrara, che in genere d’erudittioni litigò sempre con le più famose città d’Italia, per non pregiudicarsi sul credito, e non cedere il posto della sua fama, al suono d’altri giornalisti, che a pro di studiosi affaticansi, risponde pretendendo farsi conoscere qual sempre fu erudita e innamorata della virtù al pari d’ogn’altra. Talché da notitia d’esperimenti, da relationi d’Accademie, da estratti di lettere erudite da stranieri mandate e da epiloghi de libri nuovi promette comporre i suoi Giornali a fine di giovare alla Repubblica Litteraria et assieme a se stessa col mantenersi eguale alle più rinomate di concetto studioso, e vantarsi d’essere non men chiara di nobilità, che pregna d’ingegni eruditi». Cosi si presenta il primo numero del Giornale de’ Letterati, esibendo le ragioni della propria nascita sulla volontà di confronto e anche rivalsa della cultura locale, a paragone col «suono d ’altri giornalisti»

1689
Savignano sul Rubicone, istituita una Biblioteca pubblica “perché possi li giovani esercitarsi ne gli studi e singularmente li poveri li quali hanno comodità de libri ad elli necessari et a perpetua gloria e decoro di detta Patria”

1690
Francia, Denis Papin costruisce il primo sistema “cilindro-pistone” azionato dal vapore

1691
Siena, fondata l’Accademia dei Fisiocritici. L’intento era di creare un’associazione che affrontasse lo studio delle scienze non partendo da una teoria, ma attraverso la sperimentazione mirata, inserendosi così in un filone di pensiero emergente in molte parti d’Europa. I fisiocritici ebbero subito molto successo e numerose furono le adesioni alla nuova istituzione

1694
27 luglio: il re Guglielmo III d’Inghilterra, accogliendo la proposta del banchiere scozzese William Paterson, emana il Royal Chart che sancisce la nascita della Banca d’Inghilterra.

1695
Inghilterra, abolita la censura sulla stampa. Il 31 dicembre sarà imposta una tassa sulle finestre. Molti negozianti murano le loro vetrine per evitare di pagarla.

1697
Francia, decreto del re Luigi XIV che fa chiudere il Théatre Italien, dei Comici dell’arte italiani, colpevole di audaci satire contro le amanti del re. L’eredità artistica verrà raccolta dalla Comedie Française, fondata nel 1680 e tuttora esistente.

1698
Londra, l’ingegnare Thomas Savery costruisce la prima pompa a vapore per l’aspirazione dell’acqua nelle miniere

Francia, costruite le prime presse a bilacere per il conio delle monete

Inghilterra, pubblicato postumo il saggio Discourses on governament di Algernon Sidney che sostiene il principio della sovranità popolare

1701
Inghilterra, l’agronomo Jethro Tull costruisce la prima seminatrice meccanica. E’ considerato uno dei fautori del metodo scientifico e in particolare dell’empirismo in agricoltura. Ha contribuito a trasformare le pratiche agricole inventando o migliorando numerosi strumenti di lavoro

New Haven (Connecticut), fondato il collegio di Yale

San Sepolcro (Ar), nei primi anni del 1700 viene fondata l’Accademia dei Risorti.  Trae origine da un antico sodalizio dei nobili di Sansepolcro, detto l’Accademia dei nobili di Sansepolcro ed è rimasta in attività fino al 1832. Nel 1827 fu costituita l’Accademia civica dei Riuniti e il suo regolamento del 12 settembre 1830 fu approvato dal Dipartimento del Buongoverno di Firenze con dichiarazione dell’11 giugno 1835. Estintasi l’Accademia dei Riuniti, fu fondata, più tardi, l’Accademia dei Risorti; nel 1953 si è costituita in società a responsabilità limitata con lo scopo di effettuare attività di gestione di teatri, cinematografi ed altre occasioni di divertimento e di istruzione.

1703
27 dicembre: Portogallo e Inghilterra firmano il Trattato di Methuen, che regolarizza l’importazione di vini portoghesi in Inghilterra. Si tratta del più antico accordo commerciale attualmente vigente

1708
Torino, nasce la Società degli orefici. E’ considerata la prima Società di mutuo soccorso italiana

1709
Inghilterra, il proprietario di una ferriera, Abraham Darby, è il primo a utilizzare il carbone cocke per la fusione del ferro

Nasce in Inghilterra il diritto d’autore (copyright)

Un inverno con forti gelate, che interessa quasi tutta la Toscana, distrugge i raccolti di grano, olive e uva

13 luglioColonia, nasce la Johann Maria Farina gegenüber dem Jülichs-Platz GmbH (letteralmente Giovanni Maria Farina di fronte allo Jülichs-Platz), la più antica fabbrica di profumo al mondo. Fondata da Giovanni Battista Farina, fratello del profumiere italiano Giovanni Maria, l’azienda produce da più di 300 anni l’Eau de Cologne. Simbolo dell’azienda è il tulipano rosso, il nome venne usato a lungo nella sua traduzione francese Jean Marie Farina vis à vis la place Juliers depuis 1709 oppure nella sua abbreviazione Farina gegenüber. Farina sarà nominato, nel corso di decenni, fornitore ufficiale di numerosissime corti europee. Oggi la fabbrica è diretta dal quinto pronipote del fondatore, guida dell’ottava generazione della famiglia Farina e la sede di Colonia ospita il Museo del profumo, esposizione dettagliata che racconta la storia del profumo più famoso del mondo.

1710
Giambattista Vico pubblica Dell’antichissima sapienza degli italici, in cui esalta il valore educativo della storia e della poesia, contrapponendosi alle nuove teorie che vedevano nella matematica e nelle scienze le uniche discipline veramente educative

Torino, nasce l’Unione Pio-Tipografica Sant’Agostino. Sarà ufficializzata con l’approvazione dello Statuto nel 1738

Venezia, esce il primo numero del Giornale de’ letterati d’Italia

Firenze, Scipione Maffei pubblica il Giornale dei letterati

1711
Bartolomeo Cristofori inventa e mette a punto il pianoforte, successivamente perfezionato dal tedesco Gottfried Silbermann.

Inghilterra, il suonatore di tromba John Shore inventa il diapason

1712
Firenze, istituita la Congregazione per il commercio, per individuare soluzioni alla crisi che in Toscana sta colpendo il commercio e le manifatture

1713
Inghilterra, John Lombe sperimenta una macchina per lavorare la seta. Il suo stabilimento arriverà ad occupare 300 operai: è nata la fabbrica

Pubblicato postumo Ars Conjectandi di Jakob Bernoulli, testo fondamentale della teoria delle probabilità

1715
Firenze, diminuzione della gabella sulle compravendite terriere

1717
24 giugnoLondra, fondata la Gran loggia di Londra e Westminster

1721
Firenze, Cosimo III ordina di rimuovere dall’altare del Duomo le statue di Adamo edEva del Bandinelli, perché considera sconveniente la loro nudità

Aosta, istituito il Bureau de Charité, primo servizio statale di assistenza di regia fondazione. Secondo il giudizio non del tutto disinteressato di Jean-Baptiste de Tillier, il nuovo ufficio era ben lontano dall’aver prodotto “le bannissement de la mendicité” e aveva portato al solo risultato di sopprimere le elemosine pubbliche degli ecclesiastici (www.storiavda.it/etaantica.htm)

4 aprile: la Gran Bretagna diventa a tutti gli effetti una monarchia costituzionale: Robert Walpole è il primo nella storia inglese ad essere nominato primo ministro 

1725
Esce la prima edizione de La scienza nuova di Giambattista Vico

17 gennaio: Giovanni Fedrigoni acquista un terreno di 705 pertiche sul torrente Leno nei pressi di Rovereto. Indebitandosi aveva avviato una cartiera che produceva “carta da scrivere, cartoni sortiti, carta da libro, carta da strazzo”. La cartiera poi passò di mano, nel 1744 al figlio Marco che ne espanse l’attività e estinguendo le ipoteche che gravavano su essa. Marco morì nel 1762 lasciando l’azienda nelle mani del nipote Giuseppe. Giuseppe fu affiancato da un socio paritario nella persona di Giovanni Sarcletti. Nel 1806 l’inventario della azienda presentava i dati di 12.412 lire in carta prodotta e 4.593 lire in strumenti di lavoro.
Nel 1815 la cartiera venne venduta a Luigi Jakob che la tenne fino al 1837 quando la chiuse per aprirne un’altra più a valle.
La cartiere Fedrigoni rinasce il 9 gennaio 1888 quando Giuseppe Antonio Fedrigoni si reca dal notaio per far rinascere l’azienda. La società fu costituita per accomandita semplice. L’idea alla base del progetto di Giovanni Antonio Fedrigoni fu quella di utilizzare la forza motrice offerta dal canale industriale Camuzzoni che era stato appena realizzato. Fu infatti uno dei primi imprenditori a chiedere di utilizzare le acque del canale. Fedrigoni ottenne l’utilizzo di 10 000 metri quadrati di terreno in località Basso Acquar in cambio di una spesa di 223.300 lire in 29 rate annuali.
Fedrigoni riuscì ad ottenere la costruzione dei macchinari da parte di una delle più prestigiose officine dell’epoca, la Ditta Escher Wiess di Zurigo. All’inizio delle attività la cartiera impiegava circa 60 operai. La macchina continua messa in opera fu poi ben presto affiancata da una seconda.
Gli anni successivi videro le cartiere espandersi notevolmente, assumendo nuovi operai e acquisendo maggior potenza motrice dal canale. Nel 1896 gli operai arrivarono a 147 unità e il volume di carta prodotta passò in un anno da 14 000 quintali a 20 000.
Il 20 ottobre 1910 Giuseppe Antonio Fedrigoni moriva lasciando la gestione dell’impresa ai figli. Nel 1934 e nel 1936 le cartiere si espansero ulteriormente con l’acquisizione di terreni e di forza motrice.
Nel 1987 vennero aperti degli stabilimenti all’estero in Germania e in Spagna a cui si aggiunsero quelle in Inghilterra e Francia nel 1993

1726
Torino, fondata la Società dei Cardatori di San Bonifacio

AgostoFirenze, si vieta l’importazione del grano perché il raccolto era stato favorevole

1727
Firenze, esonerato dal pagamento della colletta, tassa annuale, chi ha reddito inferiore a 100 scudi annui

1728
Londra, si pubblica la Cyclopaedia di Ephraim Chambers, la prima vera Enciclopedia della storia

1729
Inghilterra, il fisico Stephen Gray scopre il fenomeno della conduttività elettrica

Aosta, di fronte alle reiterate proteste dei valdostani, il sovrano rinuncia al progetto di estendere al Ducato di Aosta la riforma scolastica in vigore nelle altre parti dello Stato sabaudo e si limita a imporre agli studenti valdostani l’obbligo di conseguire il titolo universitario nella sola Università di Torino. Diventa possibile in tal modo controllare la formazione della classe dirigente locale e frenare il naturale esodo dei valdostani verso le Università del Delfinato, centri della cultura anti assolutista francese, dove li spingeva non solo l’affinità linguistica e la facilità di conseguimento del titolo, ma anche un legame ideologico che offriva ai valdostani la strumentazione teorica per la difesa dei privilegi locali  (www.storiavda.it/etaantica.htm)

1730
inizia in Inghilterra la Rivoluzione Industriale

1730
Inghilterra, l’ingegnere John Kay inventa una spoletta volante, primo passo verso il telaio automatico. In pochi anni la resa dei telai per la tessitura sarà quadruplicata.

Lo scozzese Michael Menzies costruisce la prima trebbiatrice azionata da una ruota ad acqua

1731
Göteborg, fondata la Compagnia svedese delle Indie Orientali.

1733
L’inventore britannico John Kay brevetta la spoletta volante. Questa invenzione viene presa tradizionalmente come punto di riferimento per l’inizio della Rivoluzione Industriale

1735
Fondata la Gazzetta di Parma, il più antico giornale italiano. E’ tutt’ora in edicola

1736
Francia, C.M. de La Condamine introduce e fa conoscere per primo in Europa il caucciù e il curaro

1737
21 giugnoGran Bretagna, il governo whig di Robert Walpole promulga il Licensing Act

4 novembreNapoli, inaugurato il Real Teatro di San Carlo, il più antico teatro lirico d’Europa attualmente ancora in attività. Era stabilito che le nuove opere teatrali dovessero essere approvate dall’autorità prima di essere messe in scena.

Torino, fondato il Pio Istituto dei Cappellai. Prende corpo anche un “progetto degli operai calzettai di Torino per una comune Cassa di Soccorso (…) (Cfr. A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia dalla metà del secolo XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino, 1951). I soci versavano un soldo la settimana per alimentare una Cassa di fondi comuni per malattia.

Firenze, fondazione della manifattura di porcellane di Doccia del marchese Carlo Ginori

1738
Venezia, sorge la Società di mutuo soccorso fra tipografi

Firenze, Legge sull’estrazione dei grani in Maremma che assicura per dodici anni il libero commercio frumentario.
Nello stesso anno è sciolta la prima loggia massonica fiorentina, fondata dal barone Von Stosch

1740
Inghilterra , James Ward con la produzione dell’acido solforico da inizio all’industria chimica.Abraham Darby perfeziona gli impianti siderurgici. Gli si attribuisce il primo esperimento di funzionamento di un altoforno interamente a coke di carbone fossileConstatata l’unanimità in favore della Repubblica, papa Clemente XII restituisce ufficialmente l’indipendenza a San Marino (festa di Sant’Agata).Venezia, nell’ultimo secolo della sua esistenza, la Repubblica Veneta cercò di  compensare la forte diminuzione dei commerci con il miglioramento delle sue terre. Completata, fra il 1740 e il 1790, la difesa della laguna coi murazzi, continuò assiduamente, a mezzo del Magistrato alle acque, l’opera di difesa e regolazione idraulica; diede impulso a bonifiche idrauliche nelle valli veronesi, nelle paludi del montagnese, nel Polesine di Rovigo, nel territorio trevigiano (regolazione del Sile), nel Friuli. Riforme della legislazione civile, promossero l’attività privata di miglioramento fondiario ed agrario, assecondata dallo Stato, che nel 1760 istituì allo scopo una nuova Deputazione dell’agricoltura. Questa attività continuò, più o meno intensamente, anche dopo la caduta della Repubblica: particolarmente notevole l’opera dei numerosi consorzi di bonifica, i quali, potendo valersi intorno alla metà dell’ ‘800 anche di nuovi ritrovati meccanici (pompa idrovora), avviarono un’opera di bonificamento veramente cospicua. Si segnalano altresì speciali provvedimenti dell’Austria, con speciale concorso finanziario dello Stato, per la bonifica del grande comprensorio delle valli veronesi. Anche nel Veneto, come in altre regioni d’Italia, gravi furono le rovine dei boschi, in gran parte comunali: molti, nel XVIII secolo e prima, gli sforzi dello Stato per meglio difenderli, ma con risultati scarsi. Da tutto ciò discende che diversi Stati preunitari avevano regolamentato l’attività di bonifica riconoscendole un pubblico interesse (cfr. www.bonificaromagna.it).

1741
Svezia, il fisico Anders Celsius propone la scala termometrica centigrada che sarà poi adottata e usata in quasi tutto il mondo

Aprile: scoperto il cosiddetto Grande Complotto Nero, un presunto piano di rivolta di schiavi neri e bianchi poveri col fine di incendiare la città di New York

25 dicembre: Anders Celsius elabora la sua omonima scala di misurazione della temperatura

1742
Inghilterra , Benjamin Huntsman, fabbricante di strumenti di precisione, ottiene l’acciaio liquido, fondendo acciaio di cementazione al crogiolo

Imer (Tn), costituzione del consorzio del Monte Vederna.Il proprietario dei prati è un consorzio che segue la pratica del maso chiuso. La proprietà dell’Alpe Vederna non è, quindi, né del comune di Imèr né di singoli privati: ma del Consorzio che ha suddiviso l’Alpe in altrettante particelle, date in gestione a rotazione per dieci anni a ciascun socio e ai nuclei familiari che ne derivarono nel tempo.>

Torino, fondata la Società Mutua dei Parrucchieri

1745
Torino, fondata la Pia Unione dei Tessitori in Seta

1748
Francia, Charles de Secondat barone di Montesquieu pubblica Lo spirito delle leggi dove sostiene la necessità della separazione dei tre poteri fondamentali: giuridico, legislativo, esecutivo. L’opera avrà un’importanza fondamentale nello sviluppo del pensiero liberale

Iniziano gli scavi archeologici di Pompei per ordine di Carlo di Borbone, re di Napoli

1750
Si costituiscono delle cooperative casearie nella regione Franche-Comté in Francia: sono le prime cooperative di produttori e le prime in assoluto in Francia.

Fondata a Londra una società di assicurazioni mutualistica, la prima cooperativa del Regno Unito.

Benjamin Franklin e altri costituiscono una compagnia di assicurazione anti-incendio a Philadelphia che diventerà poi la Philadelphia Contributionship for the Insurance of House from the Loss of Fire (che esiste tuttora). E’ considerata la prima cooperativa degli Stati Uniti d’America.

1751
Inizia la pubblicazione dell’Encyclopédie dei francesi Denis Diderot e Jean Baptiste Le Rond d’Alembert

Linneo pubblica la Philosophia Botanica, testo fondamentale della botanica in cui vengono poste le basi della classificazione delle piante secondo il metodo della nomenclatura binomiale

1752
Benjamin Franklin conclude le ricerche sull’elettricità (esperimento dell’aquilone) e realizza il primo parafulmine

Limone sul Garda, si sposano Cristoforo Pomaroli e Cattarina Zito. Tutti i loro discendenti sono portatori di una mutazione genetica, che garantisce loro una resistenza all’aterosclerosi. Il nome della proteina mutante è apolipoproteina A1 Milano, scoperta nel 1979 da Cesare Sirtori.

1753
Inghilterra , i fratelli Darby producono il coke duro, un derivato del carbon fossile particolarmente adatto al funzionamento degli altoforni

Firenze, il canonico Ubaldo Montelatici fonda l’Accademia dei Georgofili, prima al mondo dedicata ai problemi dell’agricoltura. Inizialmente l’Accademia stentò a decollare e passò un periodo difficoltoso e avverso dovuto ad un generale disinteresse per le questioni legate alla terra e ai suoi frutti. Successivamente, con l’affermarsi delle prime teorie fisiocratiche che ponevano al centro dei loro interessi proprio l’agricoltura e con l’avvento del granduca Pietro Leopoldo, l’importanza e il peso dell’Accademia crebbero costantemente. Grazie all’interesse e alla protezione del granduca ed ai reiterati contributi economici da lui concessi, l’istituto fiorentino – che nel frattempo dalla biblioteca Magliabechiana si era spostato in alcuni locali di Palazzo Vecchio – divenne uno dei più importanti organi italiani di consulenza economico-agraria. In adunanze pubbliche accademici e scienziati esterni affrontarono gli argomenti più importanti ed incisivi legati al mondo agrario (mezzadria, bonifiche, coltivazioni varie), anche sotto il profilo giuridico (riforme e contratti agrari).

Londra, apre al pubblico il British Museum

14 marzoMilano, Gabriele Verri è nominato reggente del Supremo Consiglio d’Italia e si trasferisce a Vienna con il figlio Pietro

13 agostoMilano, costituito l’orfanotrofio femminile delle Stelline in borgo di porta Vercellina. In precedenza i due cortili dell’edificio erano destinati a orfanotrofio maschile e femminile

27 dicembreMilano, Rescritto imperiale per la costruzione della casa di Correzione a Porta Nuova, nuovo modello di carcere. I lavori iniziano su progetto di Francesco Croce nel 1762 e il carcere entra in funzione il 27 giugno 1766. Accanto alle carceri doveva essere costruito l’albergo per i poveri, ma l’iniziativa viene superata della contemporanea creazione del Pio Albergo Trivulzio

1754
Milano, Francesco Carpani scrive la Memoria sulle condizioni economiche della stato di Milano, prima indagine statistica sul milanese

1755
Germania: Immanuele Kant pubblica la Storia naturale universale e teoria del cielo

1757
Torino, inizia l’attività la Cinzano

28 aprileAosta, l’Editto sui boschi e foreste sottrae al Conseil des Commis la giurisdizione sul patrimonio forestale e ne affida la tutela a funzionari dello Stato. Secondo l’editto sovrano, il Conseil des Commis non era riuscito a porre rimedio alla distruzione del patrimonio boschivo, tanto che i due terzi delle foreste della Valle erano stati distrutti dalla popolazione locale, rea di esportare di contrabbando la pece e la trementina ricavata dalle cortecce e di abbattere gli alberi di alto fusto per alimentare le piccole fonderie. La responsabilità del disastro era da attribuirsi in primo luogo al Coutumierche lasciava alle comunità e ai proprietari dei boschi il diritto di sfruttarli a loro piacimento, senza alcun riguardo al pubblico interesse  (www.storiavda.it/etaantica.htm)

1758
Francia, l’economista Francois Quesnay, fondatore della fisiocrazia (teoria che sostiene la supremazia dell’agricoltura sull’industria e del commercio) scrive Quadro economico 

Torre Annunziata (Na), inizia la costruzione, voluta da Carlo di Borbone, della Reale Fabbrica d’Armi, che utilizza la forza motrice del canale artificiale del Sarno. Il progetto è di Francesco Sabatini, allievo di Luigi Vanvitelli; anche quest’ultimo partecipa, nelle fasi finali, alla realizzazione del complesso destinato alla produzione di armamento leggero da fuoco per l’armata borbonica

Carolus Linnaeus pubblica il primo volume di (Animalia), nella decima edizione della sua enciclopedia Systema Naturae, considerato il punto d’inizio della moderna nomenclatura zoologica.

Giambattista Spolverini pubblica La coltivazione del riso

Ruggiero Giuseppe Boscovich pubblica la sua teoria atomica nel libro Theoria philosophiae naturalis redacta ad unicam legem virium in nalura existentium

1761
Lione, fondata la prima scuola moderna di veterinaria

1762
Francia, Rousseau pubblica il Contratto Sociale, opera fondamentale della sua concezione etico – politica: la trasformazione del popolo in un corpo politico unitario attraverso una convenzione stipulata tra i suoi membri, con l’obbligo reciproco di tutti verso ciascuno; la libertà come condizione fondamentale da cui deve sorgere questa convenzione; la sovranità assoluta della “volontà generale” che agisce emanando le leggi

1763
Francia, Voltaire pubblica il Trattato sulla tolleranza, in cui prende posizione contro l’intolleranza religiosa

1764 – 1767
Firenze
, la città è colpita da carestia ed epidemie di tifo

1764
Inghilterra , James Hargreaves progetta il primo filatoio meccanico a lavoro intermittente, la “Spinning-Jenny” (o Giannetta)

Italia, si pubblica Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria. L’autore sostiene l’assoluta necessità di un codice giuridico che determini le pene per i relativi delitti. I processi debbono essere pubblici e non si deve in alcun modo far ricorso alla tortura durante gli interrogatori perché, oltre che barbaro, è un sistema del tutto inadeguato per accertare la verità. Per le sue idee illuministiche – e nonostante il grande successo registrato in tutta Europa – il libro sarà messo all’indice

Italia, esce il primo numero del periodico Il Caffè, espressione della cultura illuministica milanese

26 novembreAosta, istituita la Royale Délégation, una commissione composta da quattro membri e presieduta dal vice-balivo, per la verifica dei beni privilegiati a titolo di feudalità o perché appartenenti all’antico patrimonio della Chiesa. Dal lavoro della commissione prende le mosse il primo catasto generale delle terre valdostane, base per una ripartizione delle imposte proporzionale alla vastità dei beni fondiari e alle stime dei rendimenti dei terreni. Alla Royale Délégation verrà affidato, nel 1773, l’affrancamento generale dei censi, ossia la possibilità da parte dei comuni e dei particolari di liberarsi, attraverso l’acquisto in denaro, dei canoni feudali dovuti ai signori (www.storiavda.it/etaantica.htm)

1766
La Congregazione della sacra romana e universale Inquisizione inserisce il libro Dei delitti e delle pene dell’illuminista Cesare Beccaria nell’indice dei libri proibiti a causa dell’affermazione della distinzione tra reato e peccato

Firenze, pubblicata la Gazzetta Patria. In agosto sono promulgate le Leggi sulla libera panificazione, la circolazione dei grani e la soppressione delle dogane frumentarie

NovembreFirenze, l’ Arciduca Pietro Leopoldo istituisce una deputazione per un’inchiesta sull’economia toscana

1767
27 febbraioPragmática sanción de Carlos III de España che decreta l’espulsione dei Gesuiti da tutti i dominii della monarchia spagnola.

1769
Inghilterra , Richard Arkwright inventa un filatoio meccanico azionato da energia idraulica. Arkwright è considerato uno dei padri della rivoluzione industriale per essere stato il primo organizzatore del lavoro secondo criteri capitalistici all’interno di una fabbrica.

SettembreFirenze, legge sulla libertà di commercio dei grani; il più completo liberoscambismo sarà però sancito dalla notificazione del 25 febbraio 1771 e dall’editto del 24 agosto 1775

1770
Massacro di Boston, cinque civili vengono fucilati dalle truppe inglesi. Questo fu uno degli eventi che gettò le basi per la Rivoluzione americana

Francia
, la sua prima comparsa il trattore stradale a vapore, progettato dall’ingegnere Nicolas Joseph Cugnot

Firenze, Saverio Manetti, segretario dell’accademia dei Georgofili, pubblica la rivista il Magazzino toscano

FebbraioFirenze, soppressione delle corporazioni, sostituite dalla Camera di Commercio, Arti e Manifatture

1771
Il farmacista svedese Karl Wilhelm Scheele scopre l’ossigeno

Carro a vapore progettato da Cognot

Roma, aperti al pubblico i Musei Vaticani

Firenze, abolizione del dazio sull’importazione dei grani

Inizia la costruzione delle carrozzabile fra Châtillon Ivrea. In diversi punti la strada romana era talmente danneggiata da impedire il passaggio dei carri. A Montjovet la merce doveva essere trasbordata a dorso di mulo e la carovana doveva inerpicarsi a piedi fino al forte e ridiscendere dall’altra parte per un ripido sentiero. La strada “ad faciliorum commerciorum et thermarum usum”, come l’intendente Vignet des Etoles vuole immortalare nell’iscrizione commemorativa, aprirà alla Valle d’Aosta non solo la via del riso e del mais, ma anche quella degli scienziati e degli alpinisti, degli immigrati e dei primi villeggianti, offrendo al Ducato di Aosta insospettate opportunità di sviluppo (www.storiavda.it/etaantica.htm)

1772
Firenze, promulgata la legge per il nuovo compartimento dei tribunali di giustizia dello Stato fiorentino, che fissa le circoscrizioni giudiziarie e le mansioni di vicari e podestà, giudici professionali selezionati tramite pubblico concorso

1773
Charleston, (città della colonia inglese di Carolina del Sud), inaugurato il primo museo pubblico negli Stati Uniti

13 agostoAosta, il Règlement particulier du Duché d’Aoste affida a un Intendente, il savoiardo Vignet des Etoles, tutti i poteri fino a quel momento esercitati dal Conseil des Commis. Anche se il Conseil non viene ufficialmente soppresso, è la fine delle istituzioni di autogoverno nate nel 1536. L’Assemblea degli Stati Generali, resa ormai superflua dalla riforma del sistema fiscale, non viene più convocata (www.storiavda.it/etaantica.htm)


1774 – 92: Luigi XVI è re di Francia
Sotto il suo regno i nobili richiedono sempre più potere e il re non è in grado di controllarli.
Inoltre le guerre hanno provocato danno alle finanze che sono al limite del tracollo. La Francia appare come lo Stato dei privilegi più assurdi.
Per accrescere il gettito delle imposte e contenere il deficit di bilancio, il governo era ricorso a pericolose manovre finanziarie: concessione di alti tassi d’interesse sui prestiti dei cittadini, indiscriminata vendita di uffici pubblici, alterazioni del valore della moneta, riduzione arbitraria dei debiti dello Stato (bancarotta). Tutto questo perché le classi privilegiate (nobiltà e clero) erano riuscite, per interi decenni, a bloccare ogni provvedimento fiscale che estendesse anche a loro il peso tributario.
Nelle campagne il diritto di proprietà spettava ancora quasi interamente alla Corona, alla nobiltà e al clero. I contadini non erano più servi della gleba, come nel Medioevo, perché disponevano della libertà personale, però, non essendo proprietari di nulla, erano costretti a versare al clero le decime (cioè una parte dei prodotti dei campi), pagavano imposte e gabelle regie, erano obbligati dallo Stato a prestazioni di lavoro gratuite (corvée) per la costruzione di strade e caserme, ecc. Gli stessi nobili li obbligavano a pagare tasse sul commercio al minuto, pedaggi per l’uso di strade e ponti, tributi in natura, in denaro, in corvée.

1774 – 76: Robert-Jaques Turgot è controllore delle finanze e prova a risanare le casse dello Stato ma è inviso all’aristocrazia. Le tasse sono affidate alla Ferme Générale, un’agenzia privata preposta alla riscossione imposte dirette, ma non risolve alcun problema

1777 – 81: Jacques Necker è chiamato a risanare le finanze francesi con una politica di tagli alle spese e riordino delle entrate. Viene cacciato dal parlamento parigino.

1775
Inghilterra , Walter Taylor inventa la sega circolare John Wilkinson costruisce un’alesatrice per cilindri, una macchina capace di tornire o allargare fori già esistenti

Firenze, emanata la legge con la quale si assoggettano tutte le persone ecclesiastiche al pagamento delle imposte statali e comunitative. In maggio, con un motuproprio, Péietro Leopoldo sottopone al pagamento della decima i beni ecclesiastici, della corona, di luoghi pii e di possessori laici privilegiati

Alessandro Volta inventa l’elettroforo perpetuo, detto anche elettroforo di Volta

9 luglio: John Outram sperimenta il primo veicolo pubblico su rotaie, trainato da cavalli, successivamente in suo onore sarà chiamato tram.

1776
Alessandro Volta scopre ad Angera, sul Lago Maggiore, il metano (gas delle paludi) e ne dimostra l’infiammabilità

Il chimico scozzese Henry Cavendish individua l’idrogeno come sostanza distinta

1777
Parigi, per porre un freno all’usura, viene fondato il primo Monte di Pietà

Lo scienziato Antoine Lavoisier scopre che l’aria è costituita da azoto e ossigeno

Milano, Pietro Verri scrive il saggio Osservazioni sulla tortura, pubblicato postumo nel 1804

Fabriano (An), sono attive in città otto cartiere

2 luglio: il Vermont è il primo Stato americano ad abolire la schiavitù

1780
Grecia, costituita ad Ambelakia, nella regione della Tessaglia, la prima cooperativa greca, la Red Tarn Cooperative.

Boemia Ungheria, abolita la servitù della gleba

1781
Londra, Watt brevetta la macchina motrice: si passa dalla manifattura alla fabbrica, inizia la rivoluzione industriale

Henry Pestalozzi pubblica in SvizzeraLeonard e Gertrude, romanzo che definisce l’ideale cooperativo

Germania, Immanuele Kant pubblica la Critica della ragion pura, opera fondamentale del suo pensiero filosofico. Kant affronta il problema della conoscenza affermando che sia il razionalismo sia l’empirismo non erano stati in grado di giustificare il processo conoscitivo. Con quest’opera Kant ritiene di aver fatto una “rivoluzione copernicana” nel campo filosofico, avendo rovesciato il rapporto tra pensiero e mondo sensibile

Vienna, l’imperatore Giuseppe II abolisce le discriminazioni legali nei confronti di Ebrei e Protestanti

Torino,(…) si attua a favore degli operai setaioli – i più soggetti alla dinamica della congiuntura con rinnovate crisi di disoccupazione – un primo esperimento di Casse Popolari, mentre un primo disegno di assicurazione obbligatoria contro le malattie e la disoccupazione, ad opera di Ghiliossi di Lemie, mercè i contributi degli operai e degli industriali – progetto che precorre di almeno 100 anni la moderna legislazione – sarebbe certamente attuato se non l’avesse impedito il movimento rivoluzionario scoppiato poco dopo anche nel tranquillo Piemonte” (A. Fossati, op. cit.)

1º marzo: il Congresso Continentale degli Stati Uniti d’America approva gli Articoli della Confederazione.

1782
Inghilterra , John Wilkinson costruisce un maglio (macchina per la forgiatura dei metalli incandescenti) azionata dal vapore

7 gennaio: aperta la prima banca commerciale americana, la Bank of North America


1783 – 87: de Colonne fallisce il risanamento delle finanze.
La ricchezza dovuta ai commerci, all’industria, alle società per azioni e agli istituti bancari aveva indotto la borghesia a chiedere la fine del regime del privilegio di clero e nobiltà, la libera disponibilità della terra, la piena libertà dei commerci (senza vincoli doganali e corporativi).

1783
Inghilterra, i Quaccheri fondano la prima associazione abolizionistica (Abolition Society)Ispirato da motivi religiosi ed etici, si sviluppò nei Paesi maggiormente coinvolti dal fenomeno della schiavitù, dapprima in Inghilterra e nelle sue colonie americane, poi in Francia, Spagna e Portogallo. Mentre l’abolizionismo, come repressione della tratta, riuscì, relativamente presto, a far presa sui governi, altrettanto non avvenne per la soppressione vera e propria della schiavitù, per il cui annientamento furono necessari anni di lotte. All’abolizionismo aderirono assai presto gli Stati nei quali gli schiavi costituivano una percentuale assai bassa rispetto al totale della popolazione. Tipico è il caso degli Stati Uniti: nella Nuova Inghilterra, dove furono liberati prima che altrove, gli schiavi rappresentavano il 5% ca. della popolazione totale, mentre nel Sud, dove furono liberati dalle armi nordiste, tale proporzione saliva fino al 70%. L’abolizionismo, come denuncia della tratta, ottenne in Inghilterra il suo primo successo con la sentenza del 1772 del giudice Sharp, relativa al caso Somerset, con la quale veniva affermato il principio per cui uno schiavo sarebbe diventato libero non appena avesse posto piede sul suolo delle isole britanniche. La causa dell’abolizionismo fu sostenuta con particolare vigore dai Quaccheri, che nel 1783 fondarono in Inghilterra la prima associazione abolizionistica (Abolition Society), mentre i loro confratelli d’oltre Atlantico decidevano di escludere dal proprio seno quanti fossero coinvolti nella tratta (1774) o non avessero liberato i propri schiavi (1776). I primi risultati concreti si ebbero nelle colonie nordamericane. Sia per motivi morali, sia per la loro struttura economica, le colonie e gli Stati della Nuova Inghilterra, a cominciare dal Rhode Island (1774), abolirono prima del 1800 la schiavitù, che continuò invece a essere praticata negli Stati del Sud fino alla guerra di Secessione. In Inghilterra la lotta sostenuta da W. Wilberforce ai Comuni portò nel 1807 all’approvazione della legge che proibiva la tratta dai porti sotto il dominio britannico; nello stesso anno gli Stati Uniti vietarono l’importazione di schiavi dall’Africa, mentre la Danimarca, che pure aveva un fiorente traffico nell’Africa occidentale, vi aveva già provveduto fin dal 1792. In Francia, l’abolizione della schiavitù predicata da Raynal e Gregoire fu decretata dalla Rivoluzione. La schiavitù fu poi reintrodotta da Napoleone I, il quale l’abolì nuovamente durante i Cento Giorni. Sul piano internazionale il divieto della tratta fu sancito dal Congresso di Vienna (1815), che ne lasciò la determinazione temporale ai singoli Stati. Vi aderirono così il Portogallo, la Spagna, l’Olanda e i nuovi Stati indipendenti dell’America Latina, mentre la marina inglese svolgeva compiti di polizia. Verso la metà del sec. XIX il traffico di schiavi poté dirsi stroncato. Tutto ciò però non significava ancora l’emancipazione degli schiavi. Anche in questo caso, e sempre sotto lo stimolo di Wilberforce, fu l’Inghilterra a dare l’esempio con una legge del 1833 che prevedeva l’indennizzo dei proprietari espropriati. Nell’America Latina le leggi emancipatorie emanate all’atto dell’indipendenza, sotto la spinta di personalità quali Bolívar, San Martín, Morelos e Hidalgo, subirono negli anni successivi e in diversi Paesi (Uruguay, Colombia, Perú, Venezuela) alterne fortune: furono infatti abrogate o sottoposte a condizioni – quali la prestazione di un periodo di servizio militare – che in alcuni casi non vennero nemmeno soddisfatte. Nel Brasile la liberazione degli schiavi avvenne per iniziativa personale dell’imperatore Pedro II che, perduto per questo l’appoggio dei latifondisti, fu costretto poco dopo ad abdicare. A Cuba misure parziali di emancipazione furono decretate dalla Spagna, ma la soluzione definitiva del problema si ebbe solo dopo la guerra del 1895-98. Negli Stati Uniti, infine, l’abolizionismo sostenne, con la guerra di Secessione, la più aspra delle sue battaglie. Rinviando alla storia degli Stati Uniti per quanto riguarda le vicende politiche a essa connesse, basti qui accennare al movimento abolizionistico vero e proprio che agiva per motivi di principio ed ebbe tra i suoi apostoli B. Lundy (1789-1839), W. Garrison, W. Philipps, Ch. Summer, J. Brown, E. P. Lovejoy (gli ultimi due martiri della causa). Accanto a una vasta opera di informazione e propaganda (The Liberator di Garrison e La capanna dello zio Tom di Harriet Beecher Stowe si possono iscrivere in questo filone), gli abolizionisti agirono anche sul piano pratico e politico a favore degli schiavi. Dell’estirpazione della schiavitù, praticata ancor oggi in alcuni Paesi orientali e africani, si occupano le Nazione Unite e un certo numero di organizzazioni internazionali non governative. L’opera di tali organismi tuttavia è ostacolata da una serie di fattori che vanno dall’omertà alla difesa di interessi costituiti, alla vergogna stessa che gli Stati in questione provano nell’ammettere l’esistenza di tale infamia sul loro territorio  (Cfr. http://www.sapere.it/enciclopedia/abolizionismo.html)

Francia, i fratelli Montgolfier compiono i primi esperimenti di innalzamento di un aerostato ad aria calda (mongolfiera). J.F. Pilatre de Rozier e F.L. d’Arlandes compiono il primo volo umano sorvolando Parigi. Sulla Saone C. de Jouffroy d’Abbans collauda il primo battello a vapore spinto da pale laterali

Inghilterra , Henry Cort inventa un metodo di affinazione del ferro (puddellaggio) con il quale si utilizza carbone fossile invece che carbone di legna26 marzoMilano, nasce il Pio Istituto filarmonico. Si tratta di una sorta di Società di mutuo soccorso riservata agli orchestrali del Teatro alla Scala3 settembre: con la firma del Trattato di Versailles ha termine la guerra di indipendenza americana. La Gran Bretagna riconosce l’indipendenza degli Stati Uniti d’America

1784
Alaska, i russi fondano dei centri per il commercio delle pelli

Castellamare (Na), per volontà di Ferdinando IV nasce il Cantiere Navale. Al momento dell’Unità d’Italia occuperà 850 operai e avrà fonderie e quattro scafi di alaggio

Torino, fondata la Società fra cocchieri e palafrinieri

14 gennaio: il Congresso continentale (organo deliberativo delle Tredici Colonie in Nord America durante la Rivoluzione) ratifica il Trattato di Versailles che le colonie hanno stretto con Inghilterra, Francia e Spagna e con il quale si riconosce l’indipendenza degli Stati Uniti d’America.

1785
Stati Uniti
, la grave crisi economica post bellica – l’anno precedente Stati Uniti e Gran Bretagna avevano firmato la pace con cui si riconosceva l’indipendenza delle 13 colonie americane – porta a una serie di disordini sociali

Londra, John Walter fa uscire il primo numero del “Daily Universal Register” che, tre anni dopo, sarà ribattezzato “The Times”. Walter non ha alcuna vocazione giornalistica. Sul suo quotidiano le notizie sono trattate molto peggio di quanto non facciano i suoi concorrenti. Il punto di forza del Register è costituito dalle informazioni commerciali e dall’indicazione dei prezzi operati sui mercati e in campo

6 luglioWashington, il dollaro è scelto all’unanimità come valuta degli Stati Uniti. È la prima volta che una nazione adotta una valuta con il sistema decimale

6 agosto: gli Stati Uniti scelgono il dollaro come propria unità monetaria: sono il primo Paese al mondo ad adottare una valuta col sistema decimale

1786
30 novembre: il Granduca Pietro Leopoldo di Toscana riforma il codice penale del Granducato, abolendo la tortura e la pena di morte. E’ il primo Stato a compiere questa scelta

Torino, Antonio Benedetto Carpano inventa il vermut, vino liquoroso aromatizzato. È un prodotto agroalimentare tradizionale italiano ed un ingrediente primario di numerosi cocktail.Antonio Benedetto Carpano creò il moderno vermut, aggiungendo del vino bianco ad un infuso composto di oltre 30 varietà di erbe e spezie. Il vermut divenne così popolare che ben presto la bottega del distillatore piemontese dovette star aperta 24 ore su 24. Carpano era a detta di tutti un uomo di cultura, appassionato dalla poesia di Goethe, e, probabilmente, scelse tale nome per il suo drink innovativo riadattando il termine tedesco Wermut, col quale veniva designato l’assenzio maggiore, l’ingrediente principale del suo distillato.

1787
Stati Uniti, il 17 settembre, nella Convenzione di Philadelphia è approvata la Costituzione degli Stati Uniti d’America che tiene conto per la prima volta dei diritti del cittadino propugnati dalle idee illuministe

Milano, nasce la Società di mutuo soccorso fra addetti e lavoratori di alberghi, osterie e trattorie

1788
Parigi, il Parlamento invita il re Luigi XVI a convocare gli Stati Generali – non più convocati dal 1614 – per affrontare i problemi derivati dalla grave crisi economica in cui si dibatte il Paese

Francia, il matematico torinese Giuseppe Lagrange pubblica il trattato Meccanica analitica

William Symington applica la propulsione a vapore su un’imbarcazione fluviale 

Fabriano (Ancona), la famiglia Miliani fonda, in società con i Serafini, la Cartiera Sociale. Qualche anno dopo i Miliani prendono in affitto la Cartiera Mariotti che poi, nel 1824, acquisteranno definitivamente